Che mi consigli di mettere in prima canna sul mio beretta light con canna 66 cil. per le beccacce ?
Mi hanno da poco regalato le balistica dispersanti 37 gr. pb. 8, ne parlano un gran bene, tu che mi dici fausto ?
Visualizzazione Stampabile
Partiamo subito con una precisazione,"così come tu sei Avvocato,io sono L.P.per tanto con apposito mp ti comunicherò le coordinate del c/c dove potrai effettuare il bonifico:D per il pagamento della parcella:euro:relativa alla consulenza seguente"
Cominciamo col dire che negli anni sono stati fatti progressi notevoli per quanto riguarda la tipologia di canne specifiche per la caccia alla regina.Oggi abbiamo canne skeet,canne a rigatura parziale o totale,canne lunghe 60/62 cm(..62 è la misura minima consigliata).Queste canne presentano il vantaggio di sparare a breve,brevissima,distanza ottenendo rosate già ampie a 15 m,ma contestualmente presentano lo svantaggio di presentare vuoti di rosata tali da rendere inefficace il colpo,anche se ben indirizzato (che nel tuo caso è di per se un miracolo:D:D..),quindì a che serve la dispersante:??Bisogna tenere presente che nelle dispersanti oltre al rischio dei vuoti di rosata è presente quello della riduzione del potere di arresto(da qui i discorsi sulla presunta vulnerabilità della simpatica beccuta:colpita da 1 o 2 pallini,cade più o meno vicina,ma sarebbe stata stracciata con munizione più idonea):bene
Venendo al tuo caso(..disperato:zitto:)anche sparando con canna di 66 cm,ti consiglierei di non superare i 34 g,questo sempre per un discorso legato a lunghezza canna,grammatura ,velocità e pressioni sviluppate.
Siccome mi hai chiesto di indicarti delle cartucce specifiche ,basandomi sulla mia esperienza ti consiglio "la Regina Dispersante della Cheddite",con dispersore Gualandi,34g,piombo n8 o 9,innesco cx 2000;in alternativa la RC 4 serie oro fibre,piombo n8,g 35 (se non vuoi rinunciare a grammature maggiori),tieni presente che la tiro ad animali più "tosti" della sfigata beccaccia e li straccia (ovviamente quando "ce coglio:D:D).
Infine la Pegoraro dispersante di 32 g.Ovviamente dovrai adattarti all'ambiente in cui cacci,maggiore o minore visibilità.
...per la parcella ti farò sapere:grazie e non cercare vizi di forma o sostanza,QUI non sono riconosciuti...fai il :bravo e paga:euro:
....hops!!! ma guarda li caso...anche io uso per la beccaccia la Regina Dispersante della Cheddite 34g in prima canna ma pb 7, in seconda JK6 caricamento RC pb 7 e terzo colpo sempre JK6 RC ma pb 5......sono stato sempre attratto dalle RC 4 serie oro ma non le ho mai acquistate....
Spostata la discussione così ci si può sbizzarrire su questo argomento introdotto da Stefano
a me le dispersanti della lb nn mi piacciono,seppur qui a pg nè vadano tutti matti(Sutica compreso:D)sinceramente io opto per le dispersanti di silvani quelle con bossolo rosso e quando fà temp da 5°in giù vanno benissimo senzal fornire vuoti(però uso strozzatura **** oppure anche le disp della nsi sono ok!con strozzatura cyl io ti consiglierei le mb tricolor con la borra in feltro
Piombo 7 e 5 per la beccaccia....ma alla lepre o ai colombacci che gli tirate, con il bazzoka!??!?:D
scusi professore ma io non ho canna mozza nè raggiata, ma una 66 cilindrica e nei tiri entro i 10 mt. quest'anno ho mandato via una decina di beccute, quindi se va bene e mi consigli una dispersante da 34 gr. non vedo perchè non debba andare bene una dispersante da 37 gr. che c'ha più piombini e quindi minori possibilità di fare vuoti di rosata.
La parcella è rimandata :30:
se tu avessi un fucile con canna raggiata neanche ti considerei.....avendo tu detto,in un precedente post,la lunghezza della tua canna ti ho consigliato (come evidenziato)in base alla mia esperienza e a quello che "penso di aver capito"dopo quintali di carta stampata letta..
Se mandi via le beccacce entro i 10 m ti consiglio le seguenti cariche :1/2 kg. di G4 da lanciare a mano,dopo che la tua pointer le ha bloccate a 3m..dovrebbe funzionare:D:D
Cmq la differenza di tirare 34g o 37g te la spiego direttamente,più semplice:K
a quelle distanze comunque incide più la lunghezza della canna,ti spiegherò :?anche questo.Certo la parcella aumenterà..:euro::euro::fumo
ci inizio a pensare:?
:Lciao ragazzi,provate in 1 canna con strozzatore cil le fiocchi 34g.beccaccia dispersanti,pallini del "8 con borra feltro e croce,oppure bascheri 33g dispersanti cont a croce pall del 8------ 2 canna strzzatore 3 stelle ,fiocchi beccaccia 38 g disp.pall 8,questo se doppietta,se autom....strozzatore cil ci aggiungete come 3 colpo,una bascheri 36g f2 del 7 o 6 che incaso la becca sia un pò lunga, fa MIRACOLI!!!!!!!:Dio mi trovo benissimo
Ciao a tutti,
Ogni casa ormai ha in produzione almeno una cartuccia indicata come "ideale" per la caccia alla beccaccia, ma a causa dello scarso impegno, dello "standard" da seguire, una buona parte non è pienamente soddisfacente. La differenza tra una cartuccia dispersante ed una normale entrambe apparteneti a caricamenti commerciali è quasi sempre solo nella borra, che da sola non fa miracoli. La maggior parte delle cartucce dispersanti sul mercato diventano servibili ben oltre i 10-15 metri, personalmente non le amo molto, anche se ne riconosco l'efficacia nelle canne strozzate, dove marcano la differenza con quelle senza contenitore che sembrano essere più "sensibili" al restringimento. Con canne cilindriche e 4* molto meglio una buona cartuccia tradizionale con orlo tondo borra in feltro che favoriscono una migliore distribuzione dei pallini. Tra tutte preferisco le B&P Gigante e Tricolor 34g con piombo n°8.
...sinceramente piu' di una volta ho incarnierato a 20/30 mt con la dispersante la regina su canna 71 ***.
71 *** è una signora canna, e a seconda dell'acciaio o della marca della canna stessa ti fa fare dei tiri inimmaginabili, specie se la strozzatura è fissa, non mi stupirei affatto di abbattere una beccaccia a trenta metri con una cartuccia dispersante, anzi mi meraviglierei del contrario
...e' un Bernardelli Orione canne 71 +++/+, un gran bel fucile, veramente consente tiri inimmaginabili.
magari ci sono le Regine corazzate :D:D:D:D:D
..ora ti spiego....per la caccia che faccio il 7 va bene per tutto, coniglio,beccaccia,colombaccio e volpe...il 3° colpo nello sporco raramente viene sparato e anche quando, il selvatico ha ormai fatto parecchi metri, in particolar modo la regina,.dunque per me il 5 ha un potere d'arresto maggiore rispetto ad altri piombi su una rosata lunga...in parole povere con 3/4 pallini del 5.... cade.:bene
Alle becche se non porto le mie artigianali sparo le buone vecchie ranger rosse (chiusura termosaldata) canna 65 *** pb 8 32 grammi
Non è una caccia che faccio assiduamente, ma per la mia esperienza consiglio le Woodcock, mi sembra che si scriva così, pb9 pacco rosso.
Giusto il nome,ma la numerazione è errata...solo piombo misto 8/7.Cartuccia veloce e pressioni contenute..buone prestazioni,ma il prezzo è "very expensive"(cartuccia di fabbricazione inglese,per tanto:D:D)
ma la beccuta regina presenta una superficie d'impatto abbastanza voluminosa...sapessi quante volte le sue grandi ali rimangono colpite da piombi grandi a distanze notevoli.
Comunque personalmente non faccio tiri azzardati,cioè lunghi :non supero i 45 m:D:D
seriamente,la numerazione della cartuccia va scelta in base alla vegetazione dei luoghi in cui cacciamo e non ultimo considerando anche le nostre abitudini di tiro..:K:K
Ne esistono 2 tipi prodotti dalla Gamebore:
La Woodcock 1 Spreader (dispersante) in bossolo di cartone verde con 35g di piombo misto 8/9 ed orlo tondo.
la Woodcock 2 in bossolo di cartone rosso con 36g di piombo misto 7/8, borra in feltro e chiusura stellare.
ciao a tutti,io fino a un anno fa praticavo la caccia alla regina del bosco e onestamente non ho mai sparato piombo del 5 ma vi posso garantire che il piombo del 10 in diverse situazioni e' troppo piccolo con il serio rischio di causare solo il ferimento del selvatico,secondo il mio modesto parere la beccaccia e' un selvatico che va cacciato con una dispersante pb8 in prima e seconda nel caso che si usi un basculante e una buona cartuccia con contenitore pb8 in terza nel caso che si usi un semiautomatico.per le cartucce quando usavo il cal12 la mia preferita era la regina della cheddite pb8,ottima pure la beccaccia della pegoraro cartuccia micidiale con le temperature medio basse cosi' come la dispersante di silvani,mentre con tempo umido ho sempre usato la freeshots della cheddite pb8,altra ottima cartuccia la paper della rc pb8,onestamente ho provato pure la dispersante della balistica ma non mi e' mai piaciuta.
un saluto marco