Visualizzazione Stampabile
-
Trecentomilioni di euro
:euro::euro: Questo è, all'incirca, quanto lo stato incassa dai "reietti" e bistrattati Cacciatori. Una somma non indifferente che allo stato serve per far fronte a molte spese non ultime quelle destinate, paradossalmente, alle associazioni animalambientaliste.
Visto e condsiderato che siamo da sempre oggetto di continue vessazioni tutte tendenti alla "cancellazione" della nostra categoria, sarebbe opportuno accontentarli solo per un anno. IN altre parole sarebbe interessante vedere gli effetti di un mancato introito sicuro da parte dello stato che sarebbe costretto a recuperare i fondi, stornandoli da altre spese, con l'aggravante di vedersi decuplicare la somma da destinare al risarcimento dei danni provocati dalla selvaggina (cinghiale e storni in primis).
Certo l'idea di rimanere una stagione con il fucile nel fodero potrebbe atterrire qualcuno, ma chi l'ha detto che debba essere per forza così. In alternativa si potrebbbe andare in qualche azienda faunistica a sparare qualche "pollo colorato" oppure al piattello a cimentarsi in qualche percorso caccia e, come diceva la canzone ".........vedere di nascosto l'effetto che fà".
Sono convinto che dopo un anno di mancati incassi e di spese aumentate, chiunque, verdognoli compresi, saranno pronti a concederci molto di più.
-
Re: Trecentomilioni di euro
Penso che tu non abbia tutti i torti Lud.....
-
Re: Trecentomilioni di euro
si l'idea non é male ma secondo me non lo farebbe nessuno...
-
Re: Trecentomilioni di euro
...vi sieti chiesti perchè in Italia non è necessario chiedere il permesso ai proprietari dei terreni per poter cacciare?..oppure perchè la fauna è considerata patrimonio dello stato?..perchè non si vuole affidare ai privati la gestione del territorio e della fauna in essi presenti?...la risposta è in quei 300 milioni:euro: di cui ha detto Ludwig......ma la grossa fregatura (..dolce eufemismo)è che neanche la metà viene spesa in gestione caccia-territorio-fauna....
per questo la caccia è e sarà sempre a prova antireferendum,solo che ci propinano,e spesso dobbiamo accontentarci,un surrogato della nostra passione..:mad: per questo proliferano le agenzie venatorie per la caccia all'estero...:L
-
Re: Trecentomilioni di euro
Citazione:
Originariamente Scritto da
sirók
si l'idea non é male ma secondo me non lo farebbe nessuno...
l'idea non sarebbe assolutamente male ma penso che sarebbe accettata soltanto dai cacciatori con la C maiuscola, perché sono loro che sentono maggiormente il peso delle continue vessazioni che vengono rivolte al mondo venatorio, e secondo me, sono gli unici a cui interessa veramente il benessere sia della fauna che del territorio in cui essa vive, anche se abbiamo tutti sotto gli occhi come viene gestito il territorio da parte di chi dovrebbe preservarlo il più possibile, istituzioni in primis.
-
Re: Trecentomilioni di euro
In effetti non è una cifra da poco...mi fa ridere appunto il fatto che parte di questi bei quattrini vengano in qualche modo utilizzati per farci propaganda avversa...
-
Re: Trecentomilioni di euro
può essere che con questi quattrini qualcuno si compri anche una bella pelliccia
-
Re: Trecentomilioni di euro
Citazione:
Originariamente Scritto da
ludwig
:euro::euro: Questo è, all'incirca, quanto lo stato incassa dai "reietti" e bistrattati Cacciatori. Una somma non indifferente che allo stato serve per far fronte a molte spese non ultime quelle destinate, paradossalmente, alle associazioni animalambientaliste.
Visto e condsiderato che siamo da sempre oggetto di continue vessazioni tutte tendenti alla "cancellazione" della nostra categoria, sarebbe opportuno accontentarli solo per un anno. IN altre parole sarebbe interessante vedere gli effetti di un mancato introito sicuro da parte dello stato che sarebbe costretto a recuperare i fondi, stornandoli da altre spese, con l'aggravante di vedersi decuplicare la somma da destinare al risarcimento dei danni provocati dalla selvaggina (cinghiale e storni in primis).
Certo l'idea di rimanere una stagione con il fucile nel fodero potrebbe atterrire qualcuno, ma chi l'ha detto che debba essere per forza così. In alternativa si potrebbbe andare in qualche azienda faunistica a sparare qualche "pollo colorato" oppure al piattello a cimentarsi in qualche percorso caccia e, come diceva la canzone ".........vedere di nascosto l'effetto che fà".
Sono convinto che dopo un anno di mancati incassi e di spese aumentate, chiunque, verdognoli compresi, saranno pronti a concederci molto di più.
Io sarei disposto ad appoggiare la tua iniziativa, Lud.
-
Re: Trecentomilioni di euro
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
l'idea non sarebbe assolutamente male ma penso che sarebbe accettata soltanto dai cacciatori con la C maiuscola, perché sono loro che sentono maggiormente il peso delle continue vessazioni che vengono rivolte al mondo venatorio, e secondo me, sono gli unici a cui interessa veramente il benessere sia della fauna che del territorio in cui essa vive, anche se abbiamo tutti sotto gli occhi come viene gestito il territorio da parte di chi dovrebbe preservarlo il più possibile, istituzioni in primis.
Certo...giustissimo...e a questo punto si pone un altro quesito...quanti sono i cacciatori con la C maiuscola??non mi sento di fare stime di numeri o percentuali però,perché un'iniziativa vada bene, ci vorrebbe una bella maggioranza che approvi questa idea!!!
-
Re: Trecentomilioni di euro
Citazione:
Originariamente Scritto da
ludwig
:euro::euro: Questo è, all'incirca, quanto lo stato incassa dai "reietti" e bistrattati Cacciatori. Una somma non indifferente che allo stato serve per far fronte a molte spese non ultime quelle destinate, paradossalmente, alle associazioni animalambientaliste.
Visto e condsiderato che siamo da sempre oggetto di continue vessazioni tutte tendenti alla "cancellazione" della nostra categoria, sarebbe opportuno accontentarli solo per un anno. IN altre parole sarebbe interessante vedere gli effetti di un mancato introito sicuro da parte dello stato che sarebbe costretto a recuperare i fondi, stornandoli da altre spese, con l'aggravante di vedersi decuplicare la somma da destinare al risarcimento dei danni provocati dalla selvaggina (cinghiale e storni in primis).
Certo l'idea di rimanere una stagione con il fucile nel fodero potrebbe atterrire qualcuno, ma chi l'ha detto che debba essere per forza così. In alternativa si potrebbbe andare in qualche azienda faunistica a sparare qualche "pollo colorato" oppure al piattello a cimentarsi in qualche percorso caccia e, come diceva la canzone ".........vedere di nascosto l'effetto che fà".
Sono convinto che dopo un anno di mancati incassi e di spese aumentate, chiunque, verdognoli compresi, saranno pronti a concederci molto di più.
Sicuramente ci tratterebbero meglio, e poi un anno senza caccia non è la fine del mondo,.........sono già stato fermo un anno per motivi di salute, eppure è passato:giornale1:
-
Re: Trecentomilioni di euro
Penso che comunque alternative alla caccia per come la intendiamo e per come ce la fanno praticare ce ne sono. Basta solo avere un po di fantasia e il resto verrà da se.
Mi ègià capitato in passato di riimanere fermo qualche anno....anche per problemi economici!
-
Re: Trecentomilioni di euro
.....almeno per una volta saremmo noi a minacciare e non i minacciati!!!
-
Re: Trecentomilioni di euro
Citazione:
Originariamente Scritto da
ludwig
Penso che comunque alternative alla caccia per come la intendiamo e per come ce la fanno praticare ce ne sono
Ultimamente è una frase che sento anche fin troppo spesso...nella mia regione possiamo cacciare solo due giorni a settimana eppure, credo che siano sufficienti in relazione alle specie cacciabili, non so come sia nelle altre regioni ma a quanto mi risulta, ci sono più giorni disponibili...non voglio sollevare polemiche, ma...non saremo troppo pretenziosi?
-
Re: Trecentomilioni di euro
giusto lud. io sono stato fermo per dieci anni e mi ero venduto tutto ,e sono passati,non faciamo piu i versamenti sia regionali che statali e vediamo se anno la voce per urlare contro la caccia.
-
Re: Trecentomilioni di euro
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Ultimamente è una frase che sento anche fin troppo spesso...nella mia regione possiamo cacciare solo due giorni a settimana eppure, credo che siano sufficienti in relazione alle specie cacciabili, non so come sia nelle altre regioni ma a quanto mi risulta, ci sono più giorni disponibili...non voglio sollevare polemiche, ma...non saremo troppo pretenziosi?
Si parla tanto di Europa,come se prima appartenessimo alla PAUPASIA (misteri scolastici..),ma solamente quando fa comodo(aumento delle tariffe dei servizi pubblici e tante altre cose);quando si dovrebbero fare adeguamenti per ottenere benefici,ovvero ad es.diminuzioni delle stesse tariffe(e tante ,troppe altre cose)ma con riduzioni delle entrate statali,bhè allora il discorso dell'Europa và a farsi benedire.
In Francia si può cacciare 7 gg. su 7,nella vecchia England e in tutto il Regno britannico 6 giorni,in Spagna puoi prendere la "escopeda"quando vuoi....in italia è una Babilonia,ogni regione legifera a suo gradimento..possibilmente bastonando gli appassionati,ECONOMICAMENTE e MORALMENTE....non è che invece di essere ,come dici tu Kyran,troppo pretenziosi siamo troppo...BHO',il termine puo sceglierlo ciascuno a suo gradimento:?
-
Re: Trecentomilioni di euro
Ma se si potesse cacciare 7 gg su 7, ci andresti tutti i giorni? A me basterebbe mi dessero un giorno in più cacciabile a scelta mia. C'è anche da pensare che se dai da cacciare tutta la settimana, le specie diminuiscono sensibilmente. Poi, rieto, non so quanto vi facciano pagare nelle vostre regioni, leggendo il forum vedo dei prezzi impressionanti, viaggi di centinaia di km per sparare tre colpi...io spendo 173 euro di tasse in tutto, all'anno...non mi sembra una cosa eccessiva,no?
-
Re: Trecentomilioni di euro
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Ma se si potesse cacciare 7 gg su 7, ci andresti tutti i giorni? A me basterebbe mi dessero un giorno in più cacciabile a scelta mia. C'è anche da pensare che se dai da cacciare tutta la settimana, le specie diminuiscono sensibilmente. Poi, rieto, non so quanto vi facciano pagare nelle vostre regioni, leggendo il forum vedo dei prezzi impressionanti, viaggi di centinaia di km per sparare tre colpi...io spendo 173 euro di tasse in tutto, all'anno...non mi sembra una cosa eccessiva,no?
Ciao Kyran,ma €173 di tasse a cosa ti riferisci..?..
so che vi hanno dimezzato la tassa Regionale da € 50,00 a € 25,00.....
non so se pagate e cosa pagate di tassa governativa essendo la vostra una Regione a Statuto Speciale,
Tanto per dirti che noi in E.Romagna paghiamo di tassa Governativa € 173,16
tassa Regionale € 66,62=
__________
tot. 239,78
Per quanto riguarda il cacciare tutti i giorni, ovviamente escluso (martedi e venerdi),
da noi si puo' dai primi di Ottobre ai primi di Dicembre, sto parlando di migratoria,non condivido il tuo ragionamento delle specie che diminuirebbero,il nostro territorio non e' ospitale per molte specie che non si fermano e quindi precludere altri giorni significherebbe non sparare proprio e se ci metti le giornate che si lavora,
che non c'e' passo,
che siamo oppressi da giornate intere di nebbia,
quelle con la pioggia,
martedi' e venerdi'
a quante giornate si ridurrebbero le nostre uscite..?...
per non dimenticare poi quanto paghiamo di Assicurazione € 100,00 e di A.T.C. io ne ho 4 e pago € 80,00 FE1
€ 80,00 FE 2
€ 90,00 FE 4
€ 220,00 FE 7
detto questo, tornando al topic iniziale,l'indotto della caccia e' alto,ma penso che se noi tutti per avere un po' di credenzialita'e autorevolezza prendere come esempio il modello della Francia sia piu' che sufficiente ,abbiamo troppe associazioni e ognuna pensa per il proprio tornaconto, in Francia tutti uniti per un unica cosa,LA CACCIA...!!..quando in Italia si propone una piccola modifica, ecco che la divisione ci rende piu' fragili,addirittura Associazioni che remano contro,ecco che le iniziative diventano pericolose,ci annientiamo da soli,penso che di regole oramai ne abbiamo gia' abbastanza e imporne delle altre sia controproducente,il non pagare la licenza di caccia per alcuni anni possa solo far piacere a chi ci odia da tempo e se anche pagassero piu' tasse per colmare quelle evase dalle licenze non gliene fregherebbe proprio niente....questa la mia idea....ciao Davide...
-
Re: Trecentomilioni di euro
il bello é che negli altri stati cacciano sempre e forse,ma anche senza il forse, c'é più selvaggina che in italia..
-
Re: Trecentomilioni di euro
Se ci menano il "pistolino"dicendo che siamo in europa dovrebbero adeguare la nostra vecchia e superata legge alla normativa europea,perchè non lo fanno? non sarà per caso per le lobby dei verdi,associazioni varie....?
In Francia,Spagna,Gran bretagna cacciano praticamente tutta la settimana ma gli animali sono sempre numerosi,come mai?perchè la fauna non appartiene allo stato,ma ai proprietari dei terreni che non sono stupidi e ci tengono al loro profitto economico...pertanto gestiscono con oculatezza,cosa che non fa lo stato italiano(gli interessno unicamente gli introti derivanti dalle tasse governative)
Per quanto riguarda L'AFFERMAZIONE "tu andresti 5 giorni su cinque" a caccia,la risposta è conseguenziale a quanto sopra...se fossero i privati a gestire la fauna,occorrerebbe pagare una quota giornaliera o un abbonamento (settimanale,mensile o per la stagione intera) e ciò costituirebbe un calmierante per i tanti che oggi escono ugualmente 5 volte a settimana indipendentemente dai limiti previsti...i soliti furbi,che nella maggior parte dei casi sono anche tra i più accaniti e capaci perseguitori della selvaggina.
potrei e sicuramente si potrebbe dire ancora tanto...ma il concetto che ci pigliano per il culo dovrebbe essere passato,purtroppo siamo malati di passione..innamorati di un sogno e pertanto come in amore si vede solamente quello che si vuole....
-
Re: Trecentomilioni di euro
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto l'aquila
Se ci menano il "pistolino"dicendo che siamo in europa dovrebbero adeguare la nostra vecchia e superata legge alla normativa europea,perchè non lo fanno? non sarà per caso per le lobby dei verdi,associazioni varie....?
In Francia,Spagna,Gran bretagna cacciano praticamente tutta la settimana ma gli animali sono sempre numerosi,come mai?perchè la fauna non appartiene allo stato,ma ai proprietari dei terreni che non sono stupidi e ci tengono al loro profitto economico...pertanto gestiscono con oculatezza,cosa che non fa lo stato italiano(gli interessno unicamente gli introti derivanti dalle tasse governative)
Per quanto riguarda L'AFFERMAZIONE "tu andresti 5 giorni su cinque" a caccia,la risposta è conseguenziale a quanto sopra...se fossero i privati a gestire la fauna,occorrerebbe pagare una quota giornaliera o un abbonamento (settimanale,mensile o per la stagione intera) e ciò costituirebbe un calmierante per i tanti che oggi escono ugualmente 5 volte a settimana indipendentemente dai limiti previsti...i soliti furbi,che nella maggior parte dei casi sono anche tra i più accaniti e capaci perseguitori della selvaggina.
potrei e sicuramente si potrebbe dire ancora tanto...ma il concetto che ci pigliano per il culo dovrebbe essere passato,purtroppo siamo malati di passione..innamorati di un sogno e pertanto come in amore si vede solamente quello che si vuole....
Ciao Fausto,se il tuo intervento e' riferito a me,posso dimostrarti che cacciare 5 giorni a settimana due mesi all'anno,non compromette proprio niente almeno qui nelle mie zone,ho gia' spiegato che qui gli animali non si fermano piu' per via dell'agricoltura esasperata da raccolta e aratura in pochi giorni,pulizia maniacale delle stoppie e dei fossi,.... cosa c'entrano i furbi..?...se si va a caccia 5 giorni sei nella legalita',di fatto anche qui oramai le Az. Fau.Venat. istituti privati nascono come i funghi, se abrogando l'842 come penso di avere capito nel tuo intervento si potra' rivedere la selvaggina di un tempo ben venga,ma sappi che sto parlando di migratoria,perche' qui i ripopolamenti vengono effettuati piu' che bene,lepri e fagiani sono presenti come non mai,....e' la migratoria che e' in affanno,se poi si deve pagare anche per quella siamo fritti...!!..sai gli agricoltori come si sfregano le mani,i polli da spennare poi siamo noi....ciao Davide...
-
Re: Trecentomilioni di euro
Ciao Davide il mio intervento non è assolutamente diretto a te.Infatti se fai un controllo dei precedenti post vedrai che nel tuo è presente un mio ringraziamento,quindì significa che ho apprezzato il tuo pensiero.
Nei miei precedenti ho messo in evidenza,come te nel tuo per certi versi,che sono tutte cavolate i discorsi che attribuiscono la scarsità di selvaggina alla caccia.Ho fatto riferimento alla gestione della caccia in Francia,Spagna E Gran Bretagna proprio per sottolineare certi aspetti......credo che tu ,se hai letto i miei post ,sei in sintonia perfetta con il mio pensiero.
L'andare a "caccia 5 gg.su 5" è una risposta a Kyra,che sollevava di dubbi circa tale possibilità e un invito a regolarizzare determinate situazioni,perchè qui nel Lazio (ma non solo..)dove il limite è di 3 uscite settimanali vige la regola del più furbo,di chi esce 5 volte perchè se ne frega della legge.Io sarei per un limite di 5 gg. ma con permesso sottoposto al pagamento di una sorta di abbonamento "esci 5 giorni,paghi per 5","esci 2 paghi per 2 gg",è il discorso che dovrebbe farsi anche per chi circola in auto,più circoli più paghi "una quota fissa sul prezzo dei carburanti e niente bollo di circolazione".
Per concludere io sono per la caccia aperta anche tutta la settimana,beato chi ha il tempo e la forza per andarci sempre,ma occorre affidare la gestione ai privati "sul modello dei paesi europei più sviluppati venatoriamente"ma PAGANDO ,così si farebbe un pò di pulizia per quanto concerne coloro che hanno mentalità "da FURBETTI".
cordialmente,Fausto
-
Re: Trecentomilioni di euro
Fausto io ringrazio per il tuo apprezzamento,ma non avevo notato e ti chiedo scusa,continuo dicendo che per i furbetti basterebbe fare come da noi; piu' controlli, avere un tesserino inequivocabile,dove necessariamente la giornata di caccia bisogna annullarla con un puntino nell'apposita casella in corrispondenza della data....poi la tua idea di pagare le giornate potrebbe anche essere funzionale....ciao Davide...
-
Re: Trecentomilioni di euro
Davide tra di noi non ci dobbiamo scusare,nulla era successo e se mai succedesse l'importante è che avvenga sempre con toni civili,il forum è un'occasione di crescita del nostro movimento e ci deve essere contradditorio.
Io e te ,insieme aglli altri che stanno un pò più su con l'età,abbiamo il dovere di "spenderci"a favore dei più giovani,che sicuramente hanno passione e grande conoscenze tecniche,ma avendo meno primavere non hanno vissuto "i mutamenti della caccia "come noi,l'esperienza rimane maestra di insegnamenti...così recitava il mio nonno.
Per quanto riguarda i controlli sono d'accordo,purtroppo da noi sono pochissimi...
All'estero si paga pochissimo la licenza(nella maggioranza dei casi)e di più i permessi giornalieri,da corrispondere ai proprietari dei terreni...un sistema,per quello che ho sperimentato direttamente,molto efficace.
Ciao,
Fausto .
-
Re: Trecentomilioni di euro
Innanzi tutti ringrazio fausto per avere anticipato il mio pensiero sul fatto che noi più giovani (dato che voi non siete vecchi ;) ) abbiamo vissuto di meno il periodo nel quale la legge era più èermisiva e quindi probabilmente soffriamo meno del cambiamento...credo che sia un punto assolutamente chiave in questa discussione, e ho sollevato la questione soprattutto per questo...
Ho chiesto delle tasse perchè per noi nella cifra che ho dichiarato è tutto compreso tranne l'assicurazione, ma devo dire che sono pienamente d'accordo con fausto per quanto riguarda la regolarizzazione dei 5 gg su 7 PAGANDO a seconda dei giorni praticati...questa potrebbe essere proprio una buona cosa...purtroppo,poi, i furbi ci sono anche qui, ma in maniera molto limitata...
inoltre stavo notando che solitamente quelli che si levano contro le leggi venatorie Italiane sono i cacciatori per lo più di sola piuma, o sbaglio? Forse in uesti anni le leggi venatorie sono state più restrittive con questo tipo di cacciatori? (chiedo perchè non so, non vuole essere un'affermazione provocatoria, per carità)
-
Re: Trecentomilioni di euro
è solo un'impressione, Kyran, quella della piuma, si sente spesso e si legge di sequestri e denunce a piede libero per bracconaggio agli ungulati, che poi sono quelli che più allettano e fanno spingere il cacciatore a cadere in tentazione e commettere una stupidaggine.
Per quanto riguarda il pagamento delle giornate non credo sia una cosa fattibile a meno che non si aumenti notevolmente la quota da pagare, questo perchè conosco parecchi cacciatori che, chi per tempo chi per altri impegni, a caccia in tutta la stagione ci vanno si e no 6-7 giorni, e quindi pagherebbe una tassa bassissima, chi ci va 4-5 giornate invece deve comunque andare in ferie dal lavoro, e secondo me sono molti di meno rispetto a quelli che cacciano meno di 10 giornate, per cui non rientrerebbero con i costi che si hanno oggi.
-
Re: Trecentomilioni di euro
da noi i costi sono:85 € per il tesserino regionale,290 €di iscrizione alla riserva più le spese di assicurazione...altri 85€....
-
Re: Trecentomilioni di euro
"pagare per quanto si consuma,nel caso della caccia per quanto si va e preleva",credo che sia più giusto.Nei paesi venatoriamente pìù evoluti si fà così però se politicamente non si vuole attuarlo,per incapacità o convenienza,che dire..continuiamo così e assistiamo alla fine di un mondo,di un stile di vivere che è l'ambizione di tanti e il risultato di pochi..
"Quando oggi guardo come vado a caccia,meglio come mi (e ci)mandano,non posso fare a meno di sentirmi castrato,per fortuna non ..in quelle parti,ma nell'intenzioni.Mi è preclusa la possibilità di scegliere,di determinare il mio futuro..mi è concesso di andare,sì,ma non mi è CONCESSA libertà..mi è preclusa l'iniziativa,ciò che fà della caccia (la vera caccia..)un arte,una tradizione da tramandare.Libero arbitrio?cos'è nella nostra passione..."ZERO,NIENTE",solo muoverci entro un'infinità di limiti e tabelle varie...se veramente fossi un'aquila potrei sorvolare quei limiti,oggi li posso oltrepassare solamente affidandomi ai ricordi...che tristezza subire questi abusi senza aver compiuto alcuna nefandezza,ma solo perchè sono (siamo )dei cacciatori"
quanto detto per spiegare che non non si tratta di caccia di "piuma o pelo",ma solamente che è il nostro mondo ad essere bersaglio ingiustificato....sono 35 anni che assisto sempre allo stesso processo...anche alle intenzioni,le NOSTRE.
-
Re: Trecentomilioni di euro
Ma ti riferisci agli atc? In effetti quello credo sia piuttosto limitante (da noi non esistono)...