Per chi fa immersione la cintura piombata è un importante strumento, addirittura indispensabile.
Quali sono le regole per avere una cintura efficace ai fini dell'immersione? Quale è il rapporto piombi-peso corporeo?:?:?
Visualizzazione Stampabile
Per chi fa immersione la cintura piombata è un importante strumento, addirittura indispensabile.
Quali sono le regole per avere una cintura efficace ai fini dell'immersione? Quale è il rapporto piombi-peso corporeo?:?:?
Io sinceramente in apnea non mi fido ad usare i pesi, mi danno un'orrenda sensazione...è anche vero che non ho mai fatto grandi profondità senza bombole...
i piombi sono per lo più necessari per pareggiare la positività data dalla muta ok, fino a qua siamo d'accordo...
io cmq in genere provo e riprovo finchè nn sono nullo cosa intendi per nullo? forse volevi dire neutro?
in oltre i pesi sono un'elemento di sicurezza infatti sganciandoli ti riportano a galla in situazioni di difficoltà qui decisamente non ci siamo. Ho capito il senso della tua frase, ma messa così suona male e potrebbe essere fuorviante per chi legge. I piombi NON sono una sicurezza, sicuramente sganciando la cintura, possiamo beneficiare della spinta positiva della muta verso l'alto.
Il Corvo
No no, io non uso muta perchè mi immergo solo in estate e non faccio grandissime profondità perchè faccio apnea in particolare per recuperare oloturie (quando erano permesse :( )o guardarmi qualche polpo...Quando il fondale è più alto uso un peso per scendere che lego alla barca e lascio sul fondo una volta arrivato giù, ma non mi fido ancora a legarmelo in vita :)
piombi sono per lo più necessari per pareggiare la positività data dalla muta[/B] ok, fino a qua siamo d'accordo...
io cmq in genere provo e riprovo finchè nn sono nullo cosa intendi per nullo? forse volevi dire neutro?
si neutro
in oltre i pesi sono un'elemento di sicurezza infatti sganciandoli ti riportano a galla in situazioni di difficoltà qui decisamente non ci siamo. Ho capito il senso della tua frase, ma messa così suona male e potrebbe essere fuorviante per chi legge. I piombi NON sono una sicurezza, sicuramente sganciando la cintura, possiamo beneficiare della spinta positiva della muta verso l'alto.
secondo me sono una sicurezza,o meglio se rimani incastrato o ti infili in una tana anche senza pesi rimani là,altrimenti..avoglia quanto aiuta
Io non faccio niente a posta.
Ti invito e invito tutti a leggere quello che hai scritto:
in oltre i pesi sono un'elemento di sicurezza infatti sganciandoli ti riportano a galla in situazioni di difficoltà
Da quello che scrivi si evince che i piombi sono un elemento di sicurezza in quanto se li sganci ti riportano in superficie.
E' come se tu volessi dire "usate i piombi perchè in caso di pericolo li togliete e tornate su".
I piombi non sono un elemento di sicurezza (il piombo porta sempre a fondo), casomai lo sgancio della cintura può (in alcuni casi, ma non sempre) aiutarti ad uscire da situazioni difficili.
Poi fai l'esempio di quello che rimane incastrato nella tana che, anche senza piombi rimane là (ma che vuol dire e spiegaci il perchè).
Mi sa che fai un po' di confusione.
Se ti spieghi ci fai un favore.
Io non saprei aiutarvi a chiarire il discorso perchè di pesca, e soprattutto di apnea non ne so nulla, mi piace respirare a pieni polmoni l'aria in superficie tutt'al più in quota, ma sotto il livello del mare uhmmm, no no. L'unico invito che voglio fare e di mantenere l'educazione e il rispetto per chi scrive e per chi legge, non facciamoci problemi con l'uso delle parole, che qui, anche se ne usate molte per spiegarvi, non le facciamo pagare :D:D:D:D
Daniele, il forum lo vedo come un mezzo di informazione ed educazione.
Però, a volte, vengono espressi concetti, da persone non esperte, che potrebbero risultare fuorvianti per chi voglia avere un primo approccio con l'apnea.
Il compito mio, da semplice utente, è quello di evitare che un forum possa diventare una fucina di notizie errate.
Il buon Arri ce la mette tutta, ma (e scusatemi se sono presuntuoso) non può competere (in informazioni ed esperienza) con uno che ha passato più tempo sott'acqua che sulla terra ferma.
Ha già dimostrato in passato di essere un racconta palle (ve la ricordate la storiella del dentice e della ricciola presi a 20 e passa metri?) e se devo stare qui a sentire e leggere uno che, anche in altri forum, ha detto baggianate, beh scusatemi ma non ci sto.
Io credo di poter dare molti consigli utili in questa disciplina e di mettere a disposizione degli utenti interessati la mia esperienza, ma chiedo cortesemente che chi non sa non deve raccontare fandonie, è preferibile che ascolti e faccia domande, sarò ben lieto di dare delucidazioni e consigli.
Il Corvo
State bbboni, state bbboni... [Maurizio costanzo mode OFF]
Dai, sù, per un'incomprensione non credo ci sia bisogno di farne una faida...
scusa kyran ma che ci fai con le oloturie ?
p.s. riguardo ai piombi quest'anno mi comprerò il giubbottino piombato così tolgo qualche kg dalla cintura che mi da un fastidio tremendo nella pesca al polpo
Ragazzi state calmi!!! non usciamo fuori tema... solitamente i pesi vannò calcolati 1kg ogni 10kg della persona (ma non è del tutto esatto) possiamo affermare che in base al fondale se si pratica ci vorrà più o meno peso in base alla profondità a cui si scende, un fondale di massimo 5mt richiede un peso più elevato, mentre più di scende menopeso si andrà ad utilizzare poichè la pressione idrostatica non permetterebbe una rapida risalità setroppo carichi di piombo,, mentre se troppo leggeri si faticherebbe a stare a fondo, in definitiva si può affermare che bisogna trovare il perfetto assetto per ogni diversa esigenza di pesca, io ad esempio in fondali bassi pesco con circa 10kg di piombo distribuiti in due cnture poichè avevo grossi problemi alla schiena nel mantenerli tutti in vita, ed ho preferito, mediante una cintura elastica di metterne qualcuno un po' più sù...
Per quanto rigurda quello che diceva arrillico è è in parte verò poichè lo sgancio della cintura velocizza la risalita
cmq stefano che io sappia con le oloturie si ci pesca anche a surf casting
dipende anchè dall'adipe della persona, comunque la cintura è un mezzo di sicurezza quando con lo sgancio della cintura e l'abbandono dei pesi da parte del corpo , questi diventa positivo e si fa la classica risalita di "emergenza" x chi usa bombole i motivi + comuni sono quando il rischio di embolia è inferiore al rischio immediato , ovvero che si è x un motivo qualsiasi in perico lo di vita .
x l'apnea il discorso è un pò differente in quanto il rischio embolia è inferiore derivando da quantita di aria contenuta nei polmoni e azoto smaltito direttamento dal corpo in quanto non vi è permanenza notevole in profondità.
Probabilmente si parla di sincope da anossia, non embolia, la quale è dovuta all'espansione dei residui di azoto respirato a pressioni superiori a 1 atm.
Per quanto riguarda l'oloturia, si la uso come esca, o per lo meno la usavo, dato che non si può più :(
Andrea non ha detto una cosa del tutto inesatta, in realtà da una decina di anni a questa parte si sta studiando una patologia simile all'embolia dei "bombolari".
Il nome comune è taravana e vi invito a fare delle ricerche su internet perchè la cosa è molto interessante.
Ripeto, non l'embolia che colpisce chi si immerge con autorespiratore e molti atleti di alto livello (compresi alcuni miei amici), ne sono stati colpiti.
Tutto si risolve, ma occorre del tempo.
Vero, mi avevano parlato di questa affezione alcuni amici quest'estate, ma non ho fatto poi ricerche a proposito...