Visualizzazione Stampabile
-
Avete sentito l'ultima???
come dicevo avete sentito l'ultima proposta di modifica della 157??
vogliono mettere come orario di caccia un'ora dopo il sorgere del sole!!!
praticamente tutti i cacciatori come me che praticano lo spollo hai tordi se passa questo emendamento l'anno prossimo a casa :firedevil:
-
Re: Avete sentito l'ultima???
ma dove l'hai trovato?mi sembra strano,è un sacco d'anni che i beccacciai la propongono ma nn sapevo fosse diventata una proposta di legge
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
giatrus
come dicevo avete sentito l'ultima proposta di modifica della 157??
vogliono mettere come orario di caccia un'ora dopo il sorgere del sole!!!
praticamente tutti i cacciatori come me che praticano lo spollo hai tordi se passa questo emendamento l'anno prossimo a casa :firedevil:
se riesci facci sapere la fonte :bene
-
Re: Avete sentito l'ultima???
era sulla redazione di big hunter vi posto il testo:
La “posta” alla beccaccia è sicuramente una vigliaccata (e per questo è già giustamente vietata dalla legge), ma obbligare tutti a iniziare la cacciare un’ora dopo l’alba sarebbe solo una ennesima inutile autolimitazione a danno di tutti i cacciatori seri e onesti che sono la stragrande maggioranza". Così Marco Castellani (Anuu Migratoristi) interviene sulla possibilità di sottoporre i cacciatori (tranne i capannisti) all'obbligo di iniziare la caccia un’ora dopo l’alba per contrastare la “posta” alla beccaccia.
"In passato - continua Castellani - ho già espresso questa mia contrarietà anche per altre amenità del genere come la caccia dalle 8 alle 12, oppure i giorni fissi al posto dei giorni a scelta che, purtroppo, non trovano origine non nel mondo anticaccia come uno si aspetterebbe, ma da nostre stupide gelosie ed egoismi che bisogna riuscire definitivamente a bandire senza pregiudicare i diritti di tutti i cacciatori".
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Ma per tutti i tipi di caccia? Per il cervo allora che è animale crepuscolare come si fa?
-
Re: Avete sentito l'ultima???
secondo l'articolo gli unici esclusi sono i capannisti staremo a vedere cosa succederà
-
Re: Avete sentito l'ultima???
in italia la caccia si è fermata all'era paleolitica....solo che gli animali sono diminuiti,mentre le norme e la gestione quelle si che sono pristoriche, che tristezza.
sapete che solo in italia esistono i 2 giorni di silenzio assoluto e la limitazione,quando va bene(vero amici del piemonte),di tre giorni sugli altri 5 disponibili...
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
giatrus
secondo l'articolo gli unici esclusi sono i capannisti staremo a vedere cosa succederà
io in sicilia non ho mai visto un capanno fisso,quindi significa che se passa questo emandamento possiamo dormire di più,non vorrei sbagliare a parlare ma hanno capito che in Italia siamo un paese che non si ribella quindi fanno quello che vogliano,speriamo nel 9 marzo che si possa avere una svolta a nostro favore:?
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Non capisco una cosa,ma la caccia al tordo da voi e' considerata come caccia alla vagante..?..sparare al tordo alla posta non e' come sparare da capanno..? cosa intendete (solo capannisti)..?..quelli con il capanno fisso..?..
Da noi ormai sono tanti anni che la caccia in forma vagante inizia sempre un'ora dopo di quella da appostamento temporaneo.....datemi delle delucidazioni grazie....ciao Davide..
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Tre giorni di limitazione?? Noi ne abbiamo 5 giorni in cui non si può cacciare!!!
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Tre giorni di limitazione?? Noi ne abbiamo 5 giorni in cui non si può cacciare!!!
voi siete un mondo a parte:zitto:
P.s. kyran nn ti stò inseguendo giuro:30:
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
voi siete un mondo a parte:zitto:
P.s. kyran nn ti stò inseguendo giuro:30:
Hehehe :D
Si, in effetti siamo un mondo a parte...ma a me andrebbe anche bene il fatto che siano solo 2 i giorni cacciabili nella settimana, come andrebbe bene alla maggior parte dei cacciatori, dato che essendo un'isola sarebbe troppo facile fare stragi, se ci fossero più giorni, ma l'importante è che almeno un giorno a settimana lo facciano scegliere al cacciatore e che non sia un giorno fisso!
D'altronde, quest'anno, ci hanno allungato la stagione di un mese (e in effetti abbiamo meno giorni ma la stagione più lunga, iniziata a fine agosto e finita a fine gennaio, con ben 19 domeniche al cinghiale...
-
Re: Avete sentito l'ultima???
per capanno fisso la legge intende appostamento con struttura su un fondo con struttura in legno o muratura.da noi in abruzzzo sono vietate anche per gli over 65 anni che ne avrebbero il diritto sempre seconda la 157.
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Non solo i tordi, ma tutte le anatre che alla prima luce dell'alba spolla dal luogo della pastura notturna e rientra nei grandi laghi o specchi d'acqua :?:?:? secondo me fanno una grandissima stupidaggine se accettano questa proposta, il bello era proprio quello, svegliasi molto presto la mattina e aspettare che si faccia l'alba con tutte i pensieri e le speranze che accompagnavano quei momenti su come vorremmo che andasse la giornata, anche se poi difficilmente si avveravano, ma almeno li immaginavi
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
giatrus
per capanno fisso la legge intende appostamento con struttura su un fondo con struttura in legno o muratura.da noi in abruzzzo sono vietate anche per gli over 65 anni che ne avrebbero il diritto sempre seconda la 157.
Giatrus penso di sapere cosa sia un appostamento fisso,ma la mia domanda nasce spontanea: se vogliono mettere gli orari a caccia, escluso i "capannisti",ma qual'e' il problema..?..se sei a tordi se sei ad anitre,ad allodole,rimane invariato o no..?..bisogna fare una distinzione come qui da me ..si parla di caccia da appostamento(fisso o temporaneo) e forma vagante(stanziale)...forse non ci capiamo..!!..me ne scuso io,ma non capisco quale sia il problema....ciao Davide..
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Non solo i tordi, ma tutte le anatre che alla prima luce dell'alba spolla dal luogo della pastura notturna e rientra nei grandi laghi o specchi d'acqua :?:?:? secondo me fanno una grandissima stupidaggine se accettano questa proposta, il bello era proprio quello, svegliasi molto presto la mattina e aspettare che si faccia l'alba con tutte i pensieri e le speranze che accompagnavano quei momenti su come vorremmo che andasse la giornata, anche se poi difficilmente si avveravano, ma almeno li immaginavi
Giusto Dmirchi, hai detto bene.........questa proposta è una stupidaggine, da noi qualche colpo ai tordi si spara allo spollo, poi bisogna apettare il rientro, anche questa proposta è un modo "inequivocabile" di limitare ancora di piu l'attività venatoria, fino ad annullarla del tutto..........altro che posta alla beccaccia!!:?
ciao
-
Re: Avete sentito l'ultima???
il bastian contrario è dacordo con la modifica
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Carissimi amici , compagni di passione , la Caccia deve per forza evolversi ed adeguarsi ai mutamenti che il pianeta intero compie , disgraziatamente per noi e per tutti gli esseri viventi del Pianeta non positivi , anzi . La selvaggina , soprattutto quella non riproducibile , non e' ineusaribile , purtroppo ... La Beccaccia viene perseguita in tutte le maniere e con un accanimento , semplicemente disumano , ultimamente e' nata una sorta di MODA del : " O sei un Beccacciaio . o non sei nessuno ..." e anche chi non sentiva ardere questo particolare fuoco si e' messo deciso a praticar questa Caccia , che fino a 20 anni fa' era affar per pochi . Addirittura pochi giorni fa' , parlando con un altro internauta cacciatore , mi disse che ad APRILE andava in una localita' estera a cacciare proprio questi stupendi animali , che in quel periodo si potevano fare grossi carnieri . L' aspetto e' una pratica illegale e perseguita , oltre che puerile e insipida , ma diffusa dappertutto , come la posta al Beccaccino , che viene decimato a centinaia nelle tese , sempre illegalmente ed impunemente . Non vi e' altro modo di fermarlo . Il fucile lo si tira fuori da fodero un' ora dopo la levata del sole , per gli altri martiri della Posta e' solo un contrllo costante ed assiduo nelle Tese l' unica salvezza ed obbligare gli invasi d' acqua ad un' altezza minima di 30 cm. , cosi' il Beccaccino non puo' appoggiarsi , ma solo le Anatre , che sarebbero poi le vere prede delle Tese . Anche certi carnieri di qualche centinaio di capi presi in una giornata da qualche compagnia di cacciatori sono da dimenticare ....
Vogliamo cacciare ancora ?
Vogliamo che anche i nostri figli e nipoti possano provare le gioie da noi provate nei boschi a sentire un campano che piano piano va' a tacere ?
Allora , e' gioco forza limitare la pressione venatoria , ridurne il prelievo , ovviamente qui' come nel resto del mondo .
Non vi chiedo di farlo subito .......Ma iniziate a pensarci ......Io ci provo .....
Roberto
l' inglese
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
l' inglese
Carissimi amici , compagni di passione , la Caccia deve per forza evolversi ed adeguarsi ai mutamenti che il pianeta intero compie , disgraziatamente per noi e per tutti gli esseri viventi del Pianeta non positivi , anzi . La selvaggina , soprattutto quella non riproducibile , non e' ineusaribile , purtroppo ... La Beccaccia viene perseguita in tutte le maniere e con un accanimento , semplicemente disumano , ultimamente e' nata una sorta di MODA del : " O sei un Beccacciaio . o non sei nessuno ..." e anche chi non sentiva ardere questo particolare fuoco si e' messo deciso a praticar questa Caccia , che fino a 20 anni fa' era affar per pochi . Addirittura pochi giorni fa' , parlando con un altro internauta cacciatore , mi disse che ad APRILE andava in una localita' estera a cacciare proprio questi stupendi animali , che in quel periodo si potevano fare grossi carnieri . L' aspetto e' una pratica illegale e perseguita , oltre che puerile e insipida , ma diffusa dappertutto , come la posta al Beccaccino , che viene decimato a centinaia nelle tese , sempre illegalmente ed impunemente . Non vi e' altro modo di fermarlo . Il fucile lo si tira fuori da fodero un' ora dopo la levata del sole , per gli altri martiri della Posta e' solo un contrllo costante ed assiduo nelle Tese l' unica salvezza ed obbligare gli invasi d' acqua ad un' altezza minima di 30 cm. , cosi' il Beccaccino non puo' appoggiarsi , ma solo le Anatre , che sarebbero poi le vere prede delle Tese . Anche certi carnieri di qualche centinaio di capi presi in una giornata da qualche compagnia di cacciatori sono da dimenticare ....
Vogliamo cacciare ancora ?
Vogliamo che anche i nostri figli e nipoti possano provare le gioie da noi provate nei boschi a sentire un campano che piano piano va' a tacere ?
Allora , e' gioco forza limitare la pressione venatoria , ridurne il prelievo , ovviamente qui' come nel resto del mondo .
Non vi chiedo di farlo subito .......Ma iniziate a pensarci ......Io ci provo .....
Roberto
l' inglese
Si Roberto, sono vicino al tuo pensiero, e voglio sottolieare ciò che hai detto in merito alla caccia all'estero della beccaccia, per capire che la distruzione di questo "eccezionale" animale (beccaccia) avvenga soprattutto in quei viaggi organizzati al di fuori dei confini nazionali.
Ti dico questo perchè, non ricordo bene se 3 oppure 4 anni fa, ero andato in armeria per comperare del materiale, e l'armiere stava mostrando le foto del suo ultimo viaggio all'estero (se non sbaglio in un paese dell'est europeo) dove vi era un lunghissimo tavolo pieno di beccacce morte (a detta sua 1200), e raccontava che davanti ai cani si alzavano come le mosche, e che molte volte non facevi in tempo neanche a ricaricare.
Alla visione di quelle foto, non ti nascondo che provai disgusto per quello "scriteriato accanimento".:cry:
ciao
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Secondo me resta solo un nostro problema, non c'entra l'evoluzione della caccia, se ci sono delle tradizioni venatorie non si possono cancellare così in quattro e quattr'otto solo perchè a qualcuno non andava giù di alzarsi presto la mattina, ci sono delle regole, e dobbiamo farle rispettare, alla Beccaccia alla posta non ci si può sparare punto e basta, se siamo a conoscenza di una cosa del genere andrebbe denunciata, ai Beccaccini non si spara quando si è di posta in appostamento, anche qui non si deve spare, quelle stragi non credo che siano poi così nascoste, vanno denunciate anch'esse. Dobbiamo essere noi ad essere i controllori, innanzitutto di noi stessi, poi nei confronti della fauna e della flora che ci circonda. Nei viaggi all'estero chi ci va? perchè ci si va? si dovrebbe andare per dare sfogo ai cani di avere modo di incontrare quei selvatici che qui da noi, vuoi per i cambiamenti climatici, vuoi per i cambiamenti del territorio, cercano altri siti diversi da quelli dove fino all'anno precedente era solito trovarli, e non per sedare la sete di boccadifuoco.
Per me non è corretto limitare la caccia in quell'orario in forma generica come chiedono loro, mentre se fosse specifica per specie, allora avrebbe senso, per esempio non si può impedire lo spollo ai tordi, mentre si potrebbe fare per le allodole per citare due specie simili per periodi di migrazione.
-
Re: Avete sentito l'ultima???
per la beccaccia basta mettere " al sorgere del sole , secondo latitudine e longitudine " . E' un atto di civiltà dovuta . Comunque il problema si può superare con l'introduzione del tesserino di "specialista " . Vuoi la beccaccia ? La cacci solo con il cane e scegli la "tua" caccia (tesserino specialistico)
Lo sapete che l'80% delle beccacce abbattute in Toscana ( e così ovunque) è legato esclusivamente all' "aspetto" ? Basta questo per riflettere .
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
vinfox
Si Roberto, sono vicino al tuo pensiero, e voglio sottolieare ciò che hai detto in merito alla caccia all'estero della beccaccia, per capire che la distruzione di questo "eccezionale" animale (beccaccia) avvenga soprattutto in quei viaggi organizzati al di fuori dei confini nazionali.
Ti dico questo perchè, non ricordo bene se 3 oppure 4 anni fa, ero andato in armeria per comperare del materiale, e l'armiere stava mostrando le foto del suo ultimo viaggio all'estero (se non sbaglio in un paese dell'est europeo) dove vi era un lunghissimo tavolo pieno di beccacce morte (a detta sua 1200), e raccontava che davanti ai cani si alzavano come le mosche, e che molte volte non facevi in tempo neanche a ricaricare.
Alla visione di quelle foto, non ti nascondo che provai disgusto per quello "scriteriato accanimento".:cry:
ciao
quell'armiere doveva aver fatto una indigestione di fumo,non quello delle cartucce sparate ma di ben altra qualità....beccacce come le mosche esistono solo negli incubi(e non sogni)più perversi di persone armate che si atteggiano a cacciatori ma che della caccia non conoscono neanche l'a b c.
solo in turchia negli anni dal 1950 a inizio 80 potevano realizzarsi carneficine ma sparando alla posta,sia il mattino che alla sera(quest'ultima ancor più copiosa)...ora all'estero in alcuni ambienti dove la vegetazione è arbustiva e quindi bassa si possono (per chi gli piacesse)ottenere dei numeri,ma negli altri
la musica è differente.
chi poi tanto reclama sportività e rispetto per la regina desse il buono esempio,io ad es caccio portandomi solo 8 cartucce ad ogni uscita...se posso abbattere 2 beccacce a che serve una cartuccera?a riflletterci anche 8 sono troppe e mai mi è capitato di tornare senza cartucce...purtroppo la mentalità dilagante è quella di massimizzare al massimo le occasioni in cui la beccaccia è più indifesa,vedi particolari condizioni metereologiche e non conoscenza del nuovo territorio,ma vuoi mettere il poter dire "ho fatto n beccacce"di fronte ad amici(che poi a rifletterci sono i ns.concorrenti nella gara a chi "prende di più".
infine chi volesse andare a beccacce non rompa agli altri,perchè tutte le cacce meritano rispetto(di conseguenza la vita di tutti i selvatici)ma in italia sono sempre gli altri ad essere maleducati e disonesti,ma in realtà vogliamo essere sempre i più furbi!!
-
Re: Avete sentito l'ultima???
chi è a favore di questa proposta di legge lo fà per vero e proprio egoismo venatorio!
-
Re: Avete sentito l'ultima???
davide non volevo mettere in dubbio la tua conoscenza in materia venatoria ci siamo fraintesi e in caso ti chiedo scusa.
quello che volevo dire è che se mi vietano di andare a tordi alle ore 7 ma mi mandano alle ore 8 lo spollo è già finito e molti che fanno per passione o per necessità questo tipo di caccia (io per esempio non posso avere un cane almeno per ora e la stanziale la sogno solo) dovranno cambiare abitudine o addirittura appendere il fucile.
Ora faccio il provocatore :) ma non è che lo vogliono fare di proposito così per esempio 1000 tordaioli e quandi cacciatori non rinnoveranno??
Io credo che la cosa migliore sia far pervenire più controlli ma senzati e non accanimenti a volte incredibili e che incominciamo senza falsa ipocrisia a denunciare anche noi stessi cacciatori i cacciatori, se così vogliamo chiamarli, che fanno la posta che usano richiami elettronici che mettono trappole ecc
forse potrebbe essere un punto di partenza.
,
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Sono io che chiedo scusa,ma continuo a non capire una cosa,se la legge porta l'orario piu' avanti di un'ora per l'esercizio venatorio,ma per i capannisti questo non vige,ma chi va' a tordi,ad allodole,a anitre,cosa cambia....???..ma voi cosa intendete per capannisti..??..uno che si fa' la posta ai tordi non e' un capannista?...,allora cosa cambia ..?..in questo caso rimane tutto invariato...!!..da noi questa legge esiste da anni e anni......chi va d'appostamento temporaneo inizia un'ora prima e chi va alla stanziale in forma vagante un'ora dopo...scusate ma ripeto come nel precedente post...fatemi capire questa cosa...ciao Davide..
-
Re: Avete sentito l'ultima???
se mai è vera sta follia credo che si aprirà la caccia ad un nuovo selvatico:il beccacciaio:30:::30:.... spesso siamo noi cacciatori a farCI del male ,per privilegiare pochi (i beccacciai)si danneggiano gli altri.....sembra di vedere i teatrini della politica italiana :cry::cry:
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
ferretti davide
Sono io che chiedo scusa,ma continuo a non capire una cosa,se la legge porta l'orario piu' avanti di un'ora per l'esercizio venatorio,ma per i capannisti questo non vige,ma chi va' a tordi,ad allodole,a anitre,cosa cambia....???..ma voi cosa intendete per capannisti..??..uno che si fa' la posta ai tordi non e' un capannista?...,allora cosa cambia ..?..in questo caso rimane tutto invariato...!!..da noi questa legge esiste da anni e anni......chi va d'appostamento temporaneo inizia un'ora prima e chi va alla stanziale in forma vagante un'ora dopo...scusate ma ripeto come nel precedente post...fatemi capire questa cosa...ciao Davide..
Davide x capannista io intendo uno che ha un appostamento fisso con tanto di dichiarazione, mentre x appostamento temporaneo no,su al nord il capanno è molto usato mentre al sud no,se sbaglio danni dettagli migliori ciao:bene
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
ferretti davide
Sono io che chiedo scusa,ma continuo a non capire una cosa,se la legge porta l'orario piu' avanti di un'ora per l'esercizio venatorio,ma per i capannisti questo non vige,ma chi va' a tordi,ad allodole,a anitre,cosa cambia....???..ma voi cosa intendete per capannisti..??..uno che si fa' la posta ai tordi non e' un capannista?...,allora cosa cambia ..?..in questo caso rimane tutto invariato...!!..da noi questa legge esiste da anni e anni......chi va d'appostamento temporaneo inizia un'ora prima e chi va alla stanziale in forma vagante un'ora dopo...scusate ma ripeto come nel precedente post...fatemi capire questa cosa...ciao Davide..
davide forse l'incomprensione è dovuta come al solito che in italia la legge in materia di caccia varia da una località all'altra.
es. nel lazio la distinzione tra caccia vagante o appostamento fisso viene chiarita quando in determinati periodo dell'anno, ammettendo la caccia in deroga 5 giornate a settimana solo da appostamento e senza l'ausilio del cane, si obbliga a timbrare sul tesserino il tipo di caccia scelto, che però ne esclude assolutamente l'altro.
in una situazione di normalità io posso fare lo spollo ai tordi ( che tu definisci appostamento ) con il cane a seguito ed un' ora dopo ritrovarmi a battere qualche medicaio , canale ecc., ecc., in forma vagante.
quindi da noi uno che fà lo spollo o posta ai tordi non è per forza un capannista.
da noi gli appostamenti fissi vanno denunciati, si paga credo una tassa e si ha diritto ad un appostamento fisso e due satelliti (relativamente vicini ) . per gli appostamenti provvisori si ha solo l'obbligo del ripristino dello stato iniziale del luogo.
ciao a presto
-
Re: Avete sentito l'ultima???
anche da noi è così come dice hunter con la piccola differenza che non concedono gli appostamenti fissi.Fai tutta la trafila chiedi il terreno al contadino paghi i versamenti dovuti e poi la richiesta non viene ammessa. la legge e bella perchè e varia anche se c'è una bella frase che dice che la legge è uguale per tutti (non ci crede più nessuno)
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Ok cerco un attimo di capire,allora capannista e' un termine generico,perche' da noi E.Romagna e' ben specificato esiste l'appostamento fisso o appostamento temporaneo e diciamo entrambe godono di questo termine "capannista"...e la forma vagante ...
Come detto sopra il capanno fisso ha le caratteristiche di struttura posta nel sito in modo permanente e aggravato da una tassa,numero di autorizzazione ecc...ecc.....
L'appostamento temporaneo e' di norma il capanno di tela o un riparo fatto con materiale reperito sul posto es. rami,canna, e alla fine va' rimosso tutto, compreso eventuali bossoli.
Quindi da qui la mia perplessita'che e' appunto la differenza di marcamento sul tesserino;
Da noi puoi andare alla mattina, un'ora prima della forma vagante, a capanno(fisso o temporaneo) e dopo anche in forma vagante,in questa ora non puoi sparare alla specie stanziale appunto perche' hai marcato appostamento(sul tesserino e' evidenziata la forma da caselle A=Appostamento,V=Vagante.quindi e' chiaro che non puoi sparare alla beccaccia ne al beccaccino proprio perche' queste specie si insidiano solo in forma vagante con l'obbligo di marcare subito il capo abbattuto come la lepre e il fagiano,.....sembra una cosa complicata,ma e' chiara e semplice....
Quindi ricapitolando un cacciatore puo' benissimo insidiare la migratoria da appostamento (fisso o temporaneo) all'alba marcando appostamento e un'ora piu' tardi marcando anche vagante se ne puo' andare a scorazzare per i campi cercandosi la sua beccaccia o un capo di stanziale....
C'e' da dire una cosa, il discorso beccaccia alla posta ormai e' una discussione trita e ritrita e' su tutte le riviste,su tutti i siti di caccia,sui forum pagine e pagine di litigi,offese e si continuera' a discutere,come per il colombaccio in preapertura,come il beccaccino sempre da appostamento e ci facciamo sempre piu' male proprio perche' per colpa di qualche cacciatore c'e' ne sono altri che vogliono mettere leggi oppressive e vessatorie e' una diatriba ormai radicata fra noi cacciatori e alla lunga mi sembra quasi che il detto(tagliarsi i coglioni per fare dispetto alla moglie" sia imperante e sempre piu' veritiero....ciao Davide....
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
ecavina
per la beccaccia basta mettere " al sorgere del sole , secondo latitudine e longitudine " . E' un atto di civiltà dovuta . Comunque il problema si può superare con l'introduzione del tesserino di "specialista " . Vuoi la beccaccia ? La cacci solo con il cane e scegli la "tua" caccia (tesserino specialistico)
Lo sapete che l'80% delle beccacce abbattute in Toscana ( e così ovunque) è legato esclusivamente all' "aspetto" ? Basta questo per riflettere .
ma dove :ragno:, in Toscana?!... sei certo di quanto dici ?...:icon_banned:ed in base a quali dati puoi affermare che la quasi totalità delle beccaccie quì vengono cacciate all' aspetto, forma :L vietata?!!
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
ferretti davide
Ok cerco un attimo di capire,allora capannista e' un termine generico,perche' da noi E.Romagna e' ben specificato esiste l'appostamento fisso o appostamento temporaneo e diciamo entrambe godono di questo termine "capannista"...e la forma vagante ...
Come detto sopra il capanno fisso ha le caratteristiche di struttura posta nel sito in modo permanente e aggravato da una tassa,numero di autorizzazione ecc...ecc.....
L'appostamento temporaneo e' di norma il capanno di tela o un riparo fatto con materiale reperito sul posto es. rami,canna, e alla fine va' rimosso tutto, compreso eventuali bossoli.
Quindi da qui la mia perplessita'che e' appunto la differenza di marcamento sul tesserino;
Da noi puoi andare alla mattina, un'ora prima della forma vagante, a capanno(fisso o temporaneo) e dopo anche in forma vagante,in questa ora non puoi sparare alla specie stanziale appunto perche' hai marcato appostamento(sul tesserino e' evidenziata la forma da caselle A=Appostamento,V=Vagante.quindi e' chiaro che non puoi sparare alla beccaccia ne al beccaccino proprio perche' queste specie si insidiano solo in forma vagante con l'obbligo di marcare subito il capo abbattuto come la lepre e il fagiano,.....sembra una cosa complicata,ma e' chiara e semplice....
Quindi ricapitolando un cacciatore puo' benissimo insidiare la migratoria da appostamento (fisso o temporaneo) all'alba marcando appostamento e un'ora piu' tardi marcando anche vagante se ne puo' andare a scorazzare per i campi cercandosi la sua beccaccia o un capo di stanziale....
C'e' da dire una cosa, il discorso beccaccia alla posta ormai e' una discussione trita e ritrita e' su tutte le riviste,su tutti i siti di caccia,sui forum pagine e pagine di litigi,offese e si continuera' a discutere,come per il colombaccio in preapertura,come il beccaccino sempre da appostamento e ci facciamo sempre piu' male proprio perche' per colpa di qualche cacciatore c'e' ne sono altri che vogliono mettere leggi oppressive e vessatorie e' una diatriba ormai radicata fra noi cacciatori e alla lunga mi sembra quasi che il detto(tagliarsi i coglioni per fare dispetto alla moglie" sia imperante e sempre piu' veritiero....ciao Davide....
Davide scusami ma non ti voglio contraddire io il tesserino ancora non l'ho consegnato ma vedi che in sicilia nel tesserino non esistene ne la casellaA=appostamento e nemmenoV=vagante tranne che si debba fare una domanda a parte,oin base alle regioni cambiano,questo è un argomento da approfondire ciao
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
wainer
Davide scusami ma non ti voglio contraddire io il tesserino ancora non l'ho consegnato ma vedi che in sicilia nel tesserino non esistene ne la casellaA=appostamento e nemmenoV=vagante tranne che si debba fare una domanda a parte,oin base alle regioni cambiano,questo è un argomento da approfondire ciao
Ma contraddire per che cosa....?..
Questa e' la risposta della mia perplessita' e condivido appunto la differenza di tesserini tra le varie Regioni d'Italia...
Invece di promuovere nuove leggi e leggine,basta cambiare qualche formula e dettagli sulla marcatura e tutto potra' avvicinarsi a una certa regola,
certo la posta della beccaccia sara' e rimarra' sempre una questione di scontro fra noi cacciatori...
La beccaccia e il beccaccino godono da sempre un certo prestigio, che io posso anche condividere,ma che con l'andar del tempo puo' diventare pericoloso,proprio per condizionare questa forma si colpisce e si generalizza come sempre accade in Italia un'altra categoria di cacciatori e la volonta' non sempre e' quella della maggioranza......ciao Davide...
-
Re: Avete sentito l'ultima???
in abruzzo sul tesserino c'è l'opzione vagante,appostamento temporaneo e appostamento fisso
-
Re: Avete sentito l'ultima???
da noi chi caccia in appostamento fisso è obbligato a farlo come unica scelta....se sei titolare di capanno fisso puoi praticare solo caccia da questo!
-
Re: Avete sentito l'ultima???
-
Re: Avete sentito l'ultima???
Citazione:
Originariamente Scritto da
luciano
ma dove :ragno:, in Toscana?!... sei certo di quanto dici ?...:icon_banned:ed in base a quali dati puoi affermare che la quasi totalità delle beccaccie quì vengono cacciate all' aspetto, forma :L vietata?!!
i dati te li posso fornire io...in data 06/11/09 a villa Demidoff di pratolino,organizzato dalla provincia di firenze,si è tenuto un incontro di "esperti sulla beccaccia",sulla gestione della relativa caccia alla medesima.
in sintesi:è stato stimato che i 14000 /20000 capi segnati sui tesserini sono in realtà una piccola parte del totale degli abbattimenti effettivi "toscani",che pertanto risulterebbero essere di 100000(centomila capi!).
in particolare i relatori evidenziano che con l'attuale legge sia possibile,abbattere nella sola toscana,un numero di beccacce corrispondente all'intero contingente di beccacce del Paleartico Occidentale!!
pertanto essi propongono le seguenti modifiche:
1- caccia possibile solo con il cane,sia da ferma o da cerca;
2- sequestro del selvatico qualora il cacciatore sia sprovvisto di cane e multa;
3-in caso di recidività multa maggiorata e sospensione della licenza per un anno;
4-obbligo immediato di segnare immediatamente il capo abbattuto al pari della stanziale;
5_numero 2 di capi giornalieri e 20 annui;
questo vale per la toscana.....tranne quella della sospensione della licenza non mi sembra che ci sia un granchè di novità.....sembra la scoperta dell'acqua calda.comunque non si fà riferimento ad un eventuale inizio caccia posticipato di un'ora per altre speci di selvatici....:bene
-
Re: Avete sentito l'ultima???
siccome non mi piacciono i falsi allarmismi ma neanche sottovalutare i problemi e ritenendo che tutti abbiano il diritto di dire la loro,ma che nessuno debba necessariamente fare la figura del..fesso,riporto quanto si può leggere nel "club della beccaccia":
"la beccaccia è uno degli uccelli più cacciati,praticamente in tutta la parte occidentale del suo areale e lungo le rotte migratorie;inoltre anche per un lunghissimo arco di tempo:grosso modo da luglio a maggio,in un paese o nell'altro!è sintomatico che già nel 1806 Diezel (Hoffman 1887)ebbe a dire :"in 30/40 anni non ci sarà più una sola beccaccia!",mentre oggi,dopo quasi 2 secoli (ndr evidentemente il pezzo fu scritto circa un deccennio fa) ne restano certamente alcuni milioni".
...che dire?...evidentemente le cassandre sono sempre esistite e con esse le loro nefaste previsioni,potrà anche essere vero che dall'inizio del 2°millennio la beccaccia sopporti una pressione venatoria maggiore (ma è anche vero che i cacciatori sono diminuiti in tutta europa,quindì i conti divrebbero sostanzialmente rimanere immutati),ma io in certi discorsi di esperti e rappresentanti del mondo venatorio e scientifico vedo tanta dietrologia e interessi...di pochi e privilegiati.ho partecipato a riunioni e tavole rotonde,ho conosciuto personaggi che a parole prendono la difesa del più debole(in questo caso la beccaccia),ma che nei fatti......ovviamente non intendo fare di tutta l'erba un fascio e ovviamente c'è chi ha spirito e nobile intento,ma è allora anche vero che pure tra noi cacciatori c'è chi pratica "l'ars"venatoria con lealtà e rispetto della selvaggina.
...voi amici,che ne pensate?:grazie