cani da caccia e cani da gare!
sono ormai convinto che ormai il mondo della cinofilia agonistica è lontanissimo(almeno per me)dal mondo della cinofilia per uso caccia!mentre sono convinto che il figlio di un campione in gara ha buonissime probabilità di diventare ottimo cacciatore(più di uno figlio di 2 cacciatori)sono altrettanto convinto che un campione in gara portato a caccia cacciata sia quasi del tutto inutile!primo per il famoso motivo di quanto corrono e allungano,secondo perchè di dresseur che fanno i loro cani su selvaggina veramente selvaggina nè esistono pochissimi, e non lo fanno in Italia,terzo perchè hanno poca confidenza con lo sparo quarto perchè i terreni a caccia sono tutt'altro che comodi come i campetti dove sono abituati a correre,notare che in cinofilia usano il termine correre piuttosto che cacciare!diciamo che gli unici gareggiatori che invidio e vorrei al mio fianco a caccia sono i partecipanti alle gare di caccia in montagna!voi che ne pensate?
Re: cani da caccia e cani da gare!
io nn sono molto favorevole alle gare cinofile.
cmq credo che meglio di lauretta nessuno possa dirci come stanno le cose in fatto di caratteritiche legate alle genealogie delle dinastie passate.
io aspetto e ascolto.
facci sapere lauretta.
Re: cani da caccia e cani da gare!
Io vado "spesso" a gare cinofile e devo dire che il cane da gare è tutt'altro che un bravo cacciatore.Cane da gara e cane da caccia sono due cose completamente differenti.
Re: cani da caccia e cani da gare!
no quoto assolutamente..... in primis facciamo bene attenzione a gare e prove....le gare sono quelle del prosciutto del paesotto le prove sono le vere qualifiche...molti cani ke corrono la grande cerca come (RAMSES DI VALDICHIANA) padre di un mio cucciolo sono grandi cacciatori di beccacce e coturnici.........certo e' vero ke alcuni non hanno mai visto una pendenza del 10% oltre ai paini abbituati a correre...ma non tutti sanno ke i cani di cui gli appassionati cinofili sentono spesso parlare sono validi cacciatori
Re: cani da caccia e cani da gare!
Io parlo nel mio piccolo, e posso dire che un signore del mio paese ha comprato un setter pagandolo €6000,che a caccia non serve.
Ora non voglio fare di tutta l'erba un fascio ma secondo me un cane da gare trova notevoli difficolta nella caccia quotidiana
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
no quoto assolutamente..... in primis facciamo bene attenzione a gare e prove....le gare sono quelle del prosciutto del paesotto le prove sono le vere qualifiche...molti cani ke corrono la grande cerca come (RAMSES DI VALDICHIANA) padre di un mio cucciolo sono grandi cacciatori di beccacce e coturnici.........certo e' vero ke alcuni non hanno mai visto una pendenza del 10% oltre ai paini abbituati a correre...ma non tutti sanno ke i cani di cui gli appassionati cinofili sentono spesso parlare sono validi cacciatori
Quoto Roberto e Ramses è solo un esempio, poi c'è Politium Bruno di Macaluso e tanti altri cani di mentalità superiore che darebbero delle grosse soddisfazioni anche a caccia.
I Dianella sono dotati di un fondo incredibile e il loro papà Alfiero Rovini faceva una selezione finalizzata soprattutto alla caccia cercando di esaltare e fissare (con accoppiamenti in consanguineità) quelle caratteristiche (avidità e fondo in primis) più utili ai cacciatori che ai dresseur.
Re: cani da caccia e cani da gare!
e te gli accoppiamenti in consanguineità li citi come un pregio?questo tipo di accoppiamenti ha fatto si che si siano continuate le tare genetiche non solo nei cani da caccia ma in tutti i cani!vallo a dire a un allevatore di bovini di fare un'accoppiamento in consanguignità e vedi che ti risp!
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
e te gli accoppiamenti in consanguineità li citi come un pregio?questo tipo di accoppiamenti ha fatto si che si siano continuate le tare genetiche non solo nei cani da caccia ma in tutti i cani!vallo a dire a un allevatore di bovini di fare un'accoppiamento in consanguignità e vedi che ti risp!
Gli accoppiamenti in consanguineità danno tare solo se fatti da sprovveduti. Io ti parlo di un signore che fa selezione da oltre 40 anni!!!!
Il Corvo
Re: cani da caccia e cani da gare!
Io penso che la cosa migliore che uno dovrebbe fare quando vuole creare un cane da gara è oltre che avere una buona genetica alle spalle, farlo prima di tutto cacciare e diventare un ottimo cane da caccia, se poi ne ha le possibilità, perfezionarlo sul percorso e sulle regole che servono in gara e farlo così diventare un cane da gara a tutti gli effetti..
Secondo me e secondo le mie esperienze un cane che prima non abbia cacciato non sarà mai un vero cane, ne tantomeno un cane da gara..
Non è corretto fare di tutta l'erba un fascio, però molte volte capita così, che molti cani siano cani da gara ma non siano dei cacciatori e quindi tendono ad andare e andare ma senza grandi risultati, cmq i veri cani da gara che sanno cosa vuol dire cacciare si riconoscono subito in quanto saranno qualitativamente superiori, avranno futuro, e si distinguono subito nel modo di andare, si noterà subito il cane che corre tanto per farti piacere e il cane che corre per cercare la selvaggina..
Mi è capitato spesso di sentire dei dresseur che partivano magari con cani che correvano nelle gare ma non sapevano cacciare, e che per far sì, che potessero avere un futuro li hanno dovuti sistemare portandoli a caccia e ammazandogli della selvaggina..
Più spesso questo inconveniente del cane che vale poco a caccia, si riscontra nelle esposizione dove in genere si tende alla ricerca del cane bello ma che poi alla fine non vale niente, anche qui ovviamente non si può fare di tutta l'erba un fascio..
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Io penso che la cosa migliore che uno dovrebbe fare quando vuole creare un cane da gara è oltre che avere una buona genetica alle spalle, farlo prima di tutto cacciare e diventare un ottimo cane da caccia, se poi ne ha le possibilità, perfezionarlo sul percorso e sulle regole che servono in gara e farlo così diventare un cane da gara a tutti gli effetti..
Secondo me e secondo le mie esperienze un cane che prima non abbia cacciato non sarà mai un vero cane, ne tantomeno un cane da gara..
Non è corretto fare di tutta l'erba un fascio, però molte volte capita così, che molti cani siano cani da gara ma non siano dei cacciatori e quindi tendono ad andare e andare ma senza grandi risultati, cmq i veri cani da gara che sanno cosa vuol dire cacciare si riconoscono subito in quanto saranno qualitativamente superiori, avranno futuro, e si distinguono subito nel modo di andare, si noterà subito il cane che corre tanto per farti piacere e il cane che corre per cercare la selvaggina..
Mi è capitato spesso di sentire dei dresseur che partivano magari con cani che correvano nelle gare ma non sapevano cacciare, e che per far sì, che potessero avere un futuro li hanno dovuti sistemare portandoli a caccia e ammazandogli della selvaggina..
Più spesso questo inconveniente del cane che vale poco a caccia, si riscontra nelle esposizione dove in genere si tende alla ricerca del cane bello ma che poi alla fine non vale niente, anche qui ovviamente non si può fare di tutta l'erba un fascio..
Quoto, infatti i dresseur seri vogliono rivedere i cani ceduti solo dopo una o anche due stagioni di caccia.
Il Corvo
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Gli accoppiamenti in consanguineità danno tare solo se fatti da sprovveduti. Io ti parlo di un signore che fa selezione da oltre 40 anni!!!!
Il Corvo
gli accoppiamenti in consanguneità non si fanno mai,o meglio non si dovrebbero fare mai.e ci sono mille motivi il primo dei quali che possono riuscire malattie recessive ma non è l'unica ragione!
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
gli accoppiamenti in consanguneità non si fanno mai,o meglio non si dovrebbero fare mai.e ci sono mille motivi il primo dei quali che possono riuscire malattie recessive ma non è l'unica ragione!
mi sa ke ti stai confondendo...non stiamo parlando di accoppiamento tipo padre-figlia o madre-figlio ma ad es.dianella-dianella crocedomini-crocedomini
Re: cani da caccia e cani da gare!
ah ok accoppiamenti di questo genere si ma questo si chiama avere una propria corrente di sangue!accoppiamenti in consanguneità per me vuol dire accoppiare cani con un grado di parentela di almeno 3 grado cioè almeno un nonno in comune!
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
ah ok accoppiamenti di questo genere si ma questo si chiama avere una propria corrente di sangue!accoppiamenti in consanguneità per me vuol dire accoppiare cani con un grado di parentela di almeno 3 grado cioè almeno un nonno in comune!
Ripeto, negli accoppiamenti in consanguineità (con rientri anche di nonni o zii), se mirati e fatti solo dopo un accurato studio di compatibilità (e ti garantisco che conosco allevatori che ci studiano su giorni e giorni prima di effettuare un accoppiamento), tare non ce ne sono. Se poi vogliamo considerare tarato un cane che va a 3000 e non sta mai un minuto fermo, avido all'inverosimile, allora viva le tare.
Probabilmente hai conosciuto qualche "canaro" che accoppiava senza un meticoloso studio a monte.
Il Corvo
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
mi sa ke ti stai confondendo...non stiamo parlando di accoppiamento tipo padre-figlia o madre-figlio ma ad es.dianella-dianella crocedomini-crocedomini
Non Roby, in consanguineità sono gli accoppiamenti con rientri di "parenti".
Il Corvo
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Probabilmente hai conosciuto qualche "canaro" che accoppiava senza un meticoloso studio a monte.
Il Corvo
no ho studiato quello che avviene con questo tipo di monte e cmq vedrai che a breve cani nati da parentele sotto il 3 grado non saranno neanche più iscrivibili all'enci!se l'organo competente medita di prendere provvedimenti un motivo ci sarà!ognuno è libero di fare quello che vuole però per me un'allevatore non ha ne le conoscenze ne i mezzi per fare le mappature geniche(non ci riescono neanche tutti i laboratori di analisi)quindi possono studiare quello che gli pare pure per anni sempre grossi rischi di trasmettere una genetica tarlata corrono
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
no ho studiato quello che avviene con questo tipo di monte e cmq vedrai che a breve cani nati da parentele sotto il 3 grado non saranno neanche più iscrivibili all'enci!se l'organo competente medita di prendere provvedimenti un motivo ci sarà!ognuno è libero di fare quello che vuole però per me un'allevatore non ha ne le conoscenze ne i mezzi per fare le mappature geniche(non ci riescono neanche tutti i laboratori di analisi)quindi possono studiare quello che gli pare pure per anni sempre grossi rischi di trasmettere una genetica tarlata corrono
Il rischio tare c'è nei nuovi accoppiamenti, ma quando si tratta di ripetere cucciolate in consanguineità che non hanno mai dato problemi, allora il rischio è nullo o quasi. Il bravo allevatore/selezionatore tenderà ad escludere dalla riproduzione i soggetti tarati o i soggetti sani che hanno generato prodotti tarati.
Con questo tipo di lavoro, nel tempo, si avranno solo prodotti sani.
Del resto gli allevatori sono obbligati per legge a depositare le lastre per la displasia e un campione di sangue presso gli istituiti specifici dopo un tot di cucciolate (credo 5) fatte.
Anche Rovini ha dovuto fare i conti con displasie, prognatismi ecc... ma una volta trovato l'accoppiamento giusto, che dà soggetti sani e bravi, un allevatore serio e scrupoloso difficilmente uscirà da quella genetica.
Ripeto i canari esistono e esisteranno sempre, ma loro non sono cinofili.
Il Corvo
Re: cani da caccia e cani da gare!
quanto dici è vero ma anche se in f1 non vi sono tare questo non esclude che si possano riproporre in f2 o f3 dove f1 sono i figli f2 i figli dei figli e cosi' via!
Re: cani da caccia e cani da gare!
Re: cani da caccia e cani da gare!
Citazione:
Originariamente Scritto da
dante
io nn sono molto favorevole alle gare cinofile.
cmq credo che meglio di lauretta nessuno possa dirci come stanno le cose in fatto di caratteritiche legate alle genealogie delle dinastie passate.
io aspetto e ascolto.
facci sapere lauretta.
Hai perfettamente ragione Dante. Lauretta e suo marito sono degli esperti in materia, credo che loro possano dire qualcosa in merito
Re: cani da caccia e cani da gare!
Grazie per la fiducia, comunque quello che penso l'ho scritto, non si può fare, come in tutte le cose, di tutta l'erba un fascio, fatto sta che un cane prima di tutto deve essere un cane da caccia e poi se ne ha le caratteristiche diventare un cane da gara con l'addestramento di persone competenti..
In tutto e d'appertitto c'è sempre qualcuno che non fa o non vuole fare bene il suo lavoro, ma altri che cercano di metterci tutto l'impegno e la passione..
Quindi anche in questo caso un bravo giudice, quando si fa una gara deve essere in grado di valutare il cane che ha d'avanti, se è davvero un bravo cane che corre per cercare e quindi caccia, o un cane che corre così tanto per..
Vi faccio subito un esempio che riguarda un cane allevato da mio marito, in questo modo non critico nessun altro..
Allora chi ha un pò familiarità con le gare potrebbe conoscere un cane che è diventato campione assoluto, questo cane si chiama Delta..
Bene, questo cane è un cane che è stato allevato da mio marito, e poi per un favore è stato regalato ad un suo vecchio amico , il quale l'ha portato avanti..
Il cane con grandi doti, non è stato correttamente dressato con la caccia, ma è stato subito addestrato per l grandi prestazioni, risultato? Il cane sì è un grande cane, ma quando corre si vede che lo fa tanto per fare la prestazione e npn per cacciare e questa purtroppo sarà una cosa che lo limiterà sempre..
Quindi bisogna ricordarsi che la miglior palestra per un cane è la caccia..
Per quanto riguarda gli accoppiamenti in consanguineità, io non penso che siano del tutto errati, se fatti con criterio e con un certo metodo e cervello, sicuramente non si potrà avere una certezza del risultato e a volte, si può incappare in dei problemi, ma altre volte si ottengono dei risultati fenomenali che vanno ben oltre..
Una delle accortezze più importanti secondo me è non ripetere più volte ravvicinate degli accoppiamenti molto stretti, e ogni tanto "pulire" il sangue che si usa per non stare troppo nello stesso sangue che allora a lungo andare potrebbe dare dei problemi.. Siamo sempre lì, le cose vanno fatte con un certo criterio e sapendo ciò che si fa, inoltre a volte per avere dei buoni risultati bisogna rischiare, del resto chi non risica non rosica!!
tanti allevatori, a prescindere da tutto il resto, hanno fatto degli accoppiamenti in consanguineità con degli ottimi risultati, certi hanno fatto delle grandi catastrofi..
Non faccio nomi, ma porto un esempio, un famosissimo allevatore che ha dei cani da sempre validissimi, ha però portato, facendo troppi accoppiamenti troppo stretti, una malattia genetica nel suo sangue che adesso è irrisolvibile a meno che non si faccia una pulizia con un sangue molto forte..
Questa malattia è la dermatite demodettica, che sembra una banale malattia della pelle, mentre invece nasc onde molte più insidie.. bè fatto sta che tutti i cani diretti di questo allevamento prima o terdi finiscono con l'avere questa malattia genetica e col trasmetterla...
Tornando al discorso gare, oggi è vero purtroppo, le gare sono guardate con occhio diffidente da molti cacciatori, e non hanno tutti i torti, purtroppo al giorno d'oggi è diventato tutto una questione di business, ma ogni tanto qualche spiraglio di giudici competenti, di addestratori che amano il loro lavoro e dia llevatori veramente appassionati c'è, ed è su questo che bisogna puntare per far sì che il mondo delle gare non diventi una cosa inaccessibile e che si separa completamente dalla caccia e dall'amore per i cani, e chi può fare il miracolo sono le persone che ancora ci credono, che hanno una passione vera e i cacciatori cinofili..
Grazie..
Re: cani da caccia e cani da gare!
Lauretta come al solito sei chiara e precisa nelle tue idee