Visualizzazione Stampabile
-
la coturnice
dal momento che la maggior parte degli user di questo forum praticano la caccia alla piuma vorrei tirare in ballo uno stupendo selvatico stanziale......la COTURNICE.....chi ne ha mai abbattuta una???e chi ne ha solamente vista una???(perche' il suo abbattimento nn e' che sia cosi' facile...senza valutare l'eventuale recupero!!!!!)io devo ammettere "per sbaglio"ne ho abbattute 2,tra l'altro alzate dai segugi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:1
-
Allegati: 14
Re: la coturnice
la coturnice e' un vero selvatico l'unico uccello stanziale in sicilia.... e' una caccia dura per cani tosti e con cacciatori con gambe d'acciaio e mira infallibile......il mio ribo' vero cuturnat andando a coturnici si e' preso il soprannome di "veleno" lascio immaginare a voi perke' :D....ora mettero alcune foto dei posti e delle cototrne siciliane...con ansia aspetto i vostri commenti
-
Re: la coturnice
e secondo cosa ti dovremmo dire?
INVIDIAAAAAAA!!!!!!:-))))
Ciao
Il Corvo
-
Re: la coturnice
giordi quando vuoi il mio num cel'hai chiami e scendi
-
Re: la coturnice
C'è da aggiungere che in Sicilia la caccia alla coturnice, che è una specie endemica, è soggetta a forti limitazioni sia nei periodi che nei numeri. E in qualche stagione venatoria questa caccia è stata vietata.
-
Re: la coturnice
e che vuoi commentà!!!!!!! le immagini parlano da sole e anche molto chiaro :D:D:D:D:D
da quel che vedo posti bellissimi per un selvatico bellissimo complimenti
-
Re: la coturnice
si come dici il mo caro amico e conterraneo pur essendo in buon numero e buona salute a noi cacciatori viene spesso fatto qualke sgarro per o limitarci o privare di abbatterla......sicuramente tutti avremmo sentito il frullo di una becca vero???? bhe' moltiplicate il frullo di una sola cotorna x 4 becca (pauroso) immaginate ke casino ke fa' un'intera brigata........i posti sono duri e impervi roccie alte quote siccita' e quant'altro.....cmq io sabato continuo ad andare a censire le coppie a chi si vuol unire sono qui ;)
-
Re: la coturnice
Mi aspettavo di vedere delle foto con quei bellissimi paesaggi tipici delle coturnici.. impervi e duri per cani che hanno gli attributi per affrontare quel tipo di caccia...
Molto belle davvero e molto bello anche il cane, soprattutto la foto dove è al galoppo!!!
Che altro dire........... come ha detto il corvo.......... Invidia!!!!!!!
Soprattutto perchè qui da me nn ci sono, per trovarle bisognerebe spostarsi di molto e andare in montagna....
-
Re: la coturnice
Ciao lauretta sai ero sicuro ke avesti commentato il galopo del mio veleno...... Come ti sembra??????? Cmq grazie per i complimenti
-
Re: la coturnice
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
Ciao lauretta sai ero sicuro ke avesti commentato il galopo del mio veleno...... Come ti sembra??????? Cmq grazie per i complimenti
De nada.. è un piacere quando si vedo delle cose molto belle..
In quanto al galoppo del tuo cane in quella foto davvero complimenti sembra proprio uno di quei cani da prima pagina!!!
:bene
-
Re: la coturnice
Ah ke bel complimento grazie :) anke da parte di veleno
-
Re: la coturnice
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
giordi quando vuoi il mio num cel'hai chiami e scendi
Grazie Roby e lascia acceso il telefono:)
PS se non sbaglio hai tutti dianella vero?
-
Re: la coturnice
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
la coturnice e' un vero selvatico l'unico uccello stanziale in sicilia.... e' una caccia dura per cani tosti e con cacciatori con gambe d'acciaio e mira infallibile......il mio ribo' vero cuturnat andando a coturnici si e' preso il soprannome di "veleno" lascio immaginare a voi perke' :D....ora mettero alcune foto dei posti e delle cototrne siciliane...con ansia aspetto i vostri commenti
complimenti roberto:bravo
-
Re: la coturnice
@corvo... si giorda tutti dianella...e prossima settimana e' programmata una monta doc
@wood.... ti ringrazio tanto
-
Re: la coturnice
bravo Roberto quindi non solo beccacciaro ma anke un autentico coturnat siculo,ke dire??????Bravo!!!
quando vedo ragazzi della mia età con una passione forte quanto la mia sono solo felice!!!!
-
Re: la coturnice
-
Allegati: 8
Re: la coturnice
La pikkola kikka di appena 1 anno continua a dare spettacolo ....questa volta su vekkio maschio isolato.....a voi qualke foto
-
Re: la coturnice
I miei complimenti Roberto
-
Re: la coturnice
si era proprio imboscata bene
-
Re: la coturnice
Solo oggi ho visto questa discussione .. che debbo dire io di invidia non ne ho perchè mi accontento di quello che ho anche se è poco, posso solo dire che da noi le coturnici non esistono, bisogna andare quantomeno in abruzzo e io non ci sono mai andato, quindi non le ho mai viste. Aggiungo, caro rob. che io avevo già fatto i complimenti ai tuoi stupendi setter anche senza vedere queste foto, perchè avevo capito che sono belli e anche intelligenti, aggiungo che in genere quando i cani sono intelligenti è perchè lo è anche il loro padrone e senza dubbio tu a 20 anni dimostri una maturità superiore ai tuoi coetanei e anche a quella che avevo io alla tua età (ossia 25 anni fa). Comunque divertiti e, mi raccomando, fatti un bell'allevamento con affisso enci che io sarò tuo cliente. Ciao.
-
Re: la coturnice
p.s. ovviamente non mi riferisco a coturnici e pernici che gettano nell'arena delle riserve, tipo galletti valle spluga
-
Re: la coturnice
complimenti roberto per il bellissimo "Veleno" e per i posti magici della sicilia
-
Re: la coturnice
quando si parla di coturnici occorre precisare che ci sono 3 "tipi":
1) l' alectoris graeca graeca (vive negli appennini centrali:abruzzese,laziale e marchigiano);
2)l'alectoris graeca saxatilis,di dimensioni più grandi e vive nelle alpi;
3)l'alectoris whitakeri,tipo ciukar,vive in sicilia e in calabria.
di queste è la prima da considerarsi quella tipica,tant' è che il ripetersi della parola "graeca"stà a significare,scientificamente,come dire il ...marchio di originalità della specie.concordo sulla bellezza del volatile ,ma le prime due sono di diversa qualità venatoria rispetto alla terza.
-
Re: la coturnice
ciao fausto, grazie dell' info, ma che differenze hanno nel piumaggio?
-
Re: la coturnice
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
quando si parla di coturnici occorre precisare che ci sono 3 "tipi":
1) l' alectoris graeca graeca (vive negli appennini centrali:abruzzese,laziale e marchigiano);
.
ringraziando il cielo qualcuna la troviamo anche qui in Umbria,però quest'anno nn gli abbiamo potuto sparare ma se capita di incontrarle ti fanno rabbrividire,l'anno scorso mi frullarono 6 davanti ai segugi,nn gli sparai ma per la sorpresa nn sono riuscito neanche a metterle in mira e seguirle come faccio sempre con fagiani e starne
-
Re: la coturnice
Ciao fausto cosa intendi per diversa qualita' venatoria???? Avendo parenti e tantissimi amici ke cacciano nei comprensori alpini conosco bene la caccia ala tipica (anke un caro amico abbruzzese ho ke fa questa caccia)
-
Re: la coturnice
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
ciao fausto, grazie dell' info, ma che differenze hanno nel piumaggio?
la saxatilis,ovvero la cotorna alpina,è di dimensioni più grandi:pesa dai 500 agli 850 g.le piume sono dello stesso colore della appenninica e differisce dalla
"meridionale"per le striature sui fianchi,per il colore del becco e delle zampe che in quest'ultima sono meno rosso vivo
-
Re: la coturnice
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
Ciao fausto cosa intendi per diversa qualita' venatoria???? Avendo parenti e tantissimi amici ke cacciano nei comprensori alpini conosco bene la caccia ala tipica (anke un caro amico abbruzzese ho ke fa questa caccia)
ciao roberto,mi fa piacere "risentirti "dopo quella polemica,comunque superata e dimenticata .più che di qualità,che tra l'altro ho scritto in virgolettato,è più giusto parlare di diverso comportamento.la vs.cotornice ha un comportamento derivante dalla cotornice orientale,la ciukar,meno pedinatrice e un pò,sottolineo SOLO UN PO',più malleabile.resta comunque in tutti e tre i casi una caccia affascinante e ..dura,sia per i cani che i loro padroni.io ho cacciato quella appenninica (la graeca graeca)fino al 2002,quando mi sono arreso,schifato,alla proliferazione dei parchi e altre amenità che di fatto hanno impedito lo svolgimento di questa caccia (quest'anno alla cotorna non hanno aperto..).la saxatilis l'ho cacciata negli anni 80 su invito di amici bresciani,la tua purtroppo non ho mai avuto occasione,ma ho cacciato anche in albania ed in armenia..bei momenti e grandi ricordi!visto la tua passione e le tue capacità sono sicuro che negli anni a venire ti toglierai parecchie soddisfazioni.io continuo ad allenare i miei 4 setter in abruzzo e mi riempio di adrenalina ad ogni incontro.
parlare di cotorne è un vero piacere tant'è che mi è venuta voglia di scrivere qualche bel racconto di quei magici momenti vissuti sulle vette abruzzesi.ciao e in bocca al lupo!:K
-
Re: la coturnice
ciao fausto anke a me fa piacere sentirti...cmq solo una precisazione e lo dico solo per puntualizzare non perke non sono daccoro on le tue idee ;).....la nostra coturna o "pinnici" come la kiamiamo noi e' una astutissima pedinatrice non di rado hai la possibilita' sotto ferma (ovviamente) di vederle correre come dei topini.....ora mi ricollego al discorso del caro amico hunter ...la coturnice siciliana alectoris graeca whitakery esiste solo in sicilia (qualke brigrata e' presente nel parco dell'aspromonte in calabria) la femmina ha un peso medio ke oscilla dai 400 -500 gr il maschio puo' arrivare a pesare anke 800-850 gr i maschi sono riconoscibili grazie allo sperone sula zampa.....diferenze importanti con la alpina-apenninica e orientale (chukar) la siciliana non presenta alla base del bekko gli appariscenti mustacchi delle altre cugine..il piumagiaggio e' piu tendente al marroncino come la chuckar al contrario della alpina e appennninica simile al colore delle rocce.......se posso esservi ankora d'aiuto lo faro' con tutto i cuore
-
Allegati: 4
Re: la coturnice
scusatemi altro elemento importante ke presenta solo la coturnice sicilia e' l'interruzione alla base del collare.....
-
Re: la coturnice
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto boldrini
quando si parla di coturnici occorre precisare che ci sono 3 "tipi":
1) l' alectoris graeca graeca (vive negli appennini centrali:abruzzese,laziale e marchigiano);
2)l'alectoris graeca saxatilis,di dimensioni più grandi e vive nelle alpi;
3)l'alectoris whitakeri,tipo ciukar,vive in sicilia e in calabria.
di queste è la prima da considerarsi quella tipica,tant' è che il ripetersi della parola "graeca"stà a significare,scientificamente,come dire il ...marchio di originalità della specie.concordo sulla bellezza del volatile ,ma le prime due sono di diversa qualità venatoria rispetto alla terza.
Io non ho avuto mai il piacere di vederla e di cacciarla.
Penso che se da noi c'è sarà sicuramente in qualche parco.
-
Re: la coturnice
voglio correttamente completare il discorso sulla coturnice e quindi...
nome:Alectoris graeca graeca(Meisner) il primo nome latino(alectoris)si riferisce al genere alquale è iscritta la specie,il secondo nome(graeca) è il suo vero nome,il terzo indica la sottospecie;se il secondo nome è ripetuto significa che si tratta della specie tipica.il nome tra parentesi(MEISNER) è quello del primo naturalista che la studiò.
della coturnice ALECTORIS GRAECA GRAECA(coturnice dell'Appennino) esistono due sottospecie nel nostro paese:
-ALECTORIS GRAECA SAXATILIS(coturnice delle Alpi);
-ALECTORIS GRAECA WHITAKERI (coturnice di Sicilia);
gli ornitologi ritengono che la coturnice sia arrivata in italiadall'India,durante 'era quaternaria,attraverso l'istmo,allora esistente all'altezza del Gargano,fra la penisola balcanica e quella italica.si suppone che l'insediamento della cotunice si sia limitato alle montagne dell'appennino italiano e del nord della grecia ,per l'identità di costituzione geologica e di condizioni climatiche.le coturnici furono imossibilitate a raggiugere la sardegna,perchè già distaccatasi dalla penisola italica,dove per altro già si era insediata la pernice BARBARA proveniente dall' africa;furono ostacolate,inoltre,nell'espansione verso ovest,perchè la francia era stata invasa dalla pernice ROSSA proveniente dall'africa attraverso Gibilterra e la Spagna.
la coturnice si attestò bene in sicilia,mentre rimase "tollerata"nell'arco alpino-orientale.Si può affermare che i soggetti esistenti nell'Appennino centrale e nel nord della grecia ,rappresentano i diretti discendenti del ceppo originario di ALECTORIS GRAECA GRAECA proveniente dall'india
i sessi della coturnice sono molto simili,ma nel maschio dopo il primo anno di vita,compare uno sperone corto sul tarso,che poi si accentuerà durante il corso della vita e quindì negli adulti.lo sperone è assente nella femmina.l'appenninica si differenzia da quella delle alpi(saxatilis)per una tinta vinata sul mantello,le redini nere,le copritrici castane sui fori auricolari e presenta colori generalmente più vivaci.il suo piamaggio è bellissimo per la complessa colorazione:la schiena grigia con puntine vinate;il petto grigio cenere con riflessi e sfumature azzurrine;la zona del ventre è color nocciola chiaro(color fulvo nella saxatilis);sui fianchi la colorazione è di un grigio azzurro con fasce di colori alternati:nero bianco crema,nero ,tutte sfumate da un castano acceso.la gola e la parte inferiore della testa sono color bianco sporco,cerchiate da una evidente fascia circolare nera,che partendo dalla fronte e dalle redini attravrsa gli occhi e si allarga sui lati del collo per poi unirsi alla base dello stesso.il becco,le zampe e le dita sono color rosso corallo vivo.l'apertura alare è 48/50 cm;la lunghezza 32/38 cm;il peso medio è 500/800 grammi,ma sono stati rinvenuti in capi abbattutti oscillazioni dai 450-925 grammi.
questo è quanto posso dire basandomi su fonti sicure e sul la mia esperienza diretta,per quanto riguarda la tecnica di caccia,i luoghi dove praticarla,i cani e i fucili vi..RINVIO ad altro post :purtroppo il tempo è tiranno e doveri di famiglia mi chiamano.
cordiali saluti.
-
Re: la coturnice
-
Re: la coturnice
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
complimenti
Ciao Rob, mi rendo conto che con la tua selvaggina non ne hai bisogno, ma se vuoi io e un mio amico andiamo a zara ad allenare verso la fine di febbraio.
Che ne dici?
Il Corvo
-
Re: la coturnice
Ciao giordi avevo gia letto di questa vostra partenza....t tengo info ;)
-
Re: la coturnice
beati coloro che abitano in un posto dove possono cacciare la vera coturnice e per vera intendo non quella dentro riserve ma in zone libere.
-
Re: la coturnice
hai propio ragione beati loro....in sicilia c sono ma sono momentaneamente sospese dal calendario venatorio...e pensare ke nelle alpi e' cacciabile ke paradosso madornale qui ke sono tantissime kiuse li ke sempre piu cacciatori vogliono ke venga kiusa per sta scomparendo resta aperta......l italia cari miei e' questa
-
Re: la coturnice
avendo prediletto la caccia alla coturnice per oltre 25 anni ad ogni altra ho accumulato un'esperienza che mi permette di affermare che le decisioni in merito di calenda ri venatori vengono prese a "c...o di cane".posso garantire che in montagne abruzzesi ci sono tante di quelle cotorne da essere a rischio di epidemia!queste stupende montagne sono ovviamente tutte precluse alla caccia,ma vi assicurc che quando si poteva andare i cacciatori che incontravi erano non pochi ma rari,data l'asprezza e il sacrificio richiesto da quei monti,e le cotorne c'erano e pure tante.ora le zone aperte sone pochissime e si incontrano tanti cacciatori,ma pochissime cotorne che non ti va più neanche di..spararle.quest'anno poi non hanno aperto...ormai non resta che vivere di ricordi e rassegnarsi a scrivere dei racconti delle giornate vissute!"che andassero af......"
-
Re: la coturnice
allora sei d'accordo con me fausto?
-
Re: la coturnice
certo che si!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!