Visualizzazione Stampabile
-
Re: a caccia a 16 anni
le 2 ruote sono affascinanti, ma anche molto pericoloe....a 22 anni ne ho cambiate 7 tra scami vendite ed acquisti vari......
alla fine venderò anche l'ultima che ho adesso per fare un 4x4 per la caccia che sfrutterò decisamente di +.
a mio avviso si, la moto è una dorga, xch quando ci sei sopra ti prende e spesso (è capiatato anche a me) ti fa commettere delle sciocchezze....spesso va bene, ma a qualcuno va male.
-
Re: a caccia a 16 anni
Perfetto siamo tutti d'accordo sul fatto che le moto vadano usate con la testa, ora se portiamo il raffronto con la licenza di caccia, che vorrebbero far prendere agli stessi sedicenni che già guidano la 125, io non vedo il perché di tanto scandalo nell'opinione pubblica. Hanno mai considerato che la moto (e per moto intendo anche i ciclomotori 50 che addirittura si portano a 14 anni, e gli scooteroni), anche se solo 50-125cc (non voglio considerare la moltitudine che sono truccati) circolano nelle strade pubbliche, in mezzo a moltissima gente, e spesso, come asserito da Big Hunter (anche se si è scordato di dire che spesso il centro abitato lo attraversano un una sola gomma :D:D:D), in maniera scriteriata e senza alcun rispetto ne per le leggi ne per gli altri, mentre a caccia si va in campagna e possibilmente dove non c'è nessuno o al massimo qualche compagno o amico se non proprio con il proprio genitore?????
Dove sta la differenza tra le due cose????????
Altro piccolo appunto, perché qualcuno dirà, sicuramente, si ma ora il 50 si porta con la patente, si devo fare gli esami, benissimo, gli esami, come per la caccia, uno teorico ed uno pratico, proprio uguale, stessa cosa, proseguendo, si ma l'esame pratico per la patente è difficile, dove lavoro io si fanno gli esami per prendere le patenti A (quelle per poter portare i ciclomotori e motocicli), e vi posso dire che fanno fare una guida dentro un percorso all'interno di un piazzale chiuso al traffico, poi si va a fare un giretto su strada (a cui non ho mai assistito), ma visto i limiti di velocità che ci sono qui in giro (tutti a 50KM/h) vorrei vedere come riescono a valutare la capacità di guida dell'aspirante centauro.
Facciamo finta di niente e proseguiamo il raffronto tra moto e fucile, dopo il conseguimento della patente il neopatentato è subito libero di scorrazzare in tutta libertà da SOLO per le vie pubbliche, il neocacciatore invece dovrà essere accompagnato per un bel periodo sempre da un altro cacciatore che abbia l'esperienza e i requisiti necessari per accompagnarlo, lasciandogli l'arma solo sul posto di caccia.
Ora detto tutto questo pòpò di cose vorrei sapere come fanno ancora a parlare delle negatività della caccia, secondo me se anche nell'uso della moto o ciclomotore, si obbligasse a uscire accompagnati forse tante cose si potrebbero far capire tante cose in più e magari evitare tante spavalderie che sono quelle che portano i problemi.
Tutto questo per portare un confronto, secondo me sano, tra due attività potenzialmente libere e aperte a tutti i sedicenni.
-
Re: a caccia a 16 anni
ragazzi non usciamo fuori tema.
-
Re: a caccia a 16 anni
ma era solo un confronto!!! non si intendeva andare fuori pista
Ps: e due! sono due volte che vengo bacchettato in un paio di giorni (scherzo!)
-
Re: a caccia a 16 anni
errata corrige : sostituire la parola confronto con paragone
-
Re: a caccia a 16 anni
eh, pare che ce l'abbiano con te
(scherzo ovviamente)
-
Re: a caccia a 16 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
errata corrige : sostituire la parola confronto con paragone
Hai temuto il famoso "non c'è 2 senza 3" così hai corretto subito èèèèè :D:D:D
A parte gli scherzi questo lo dico a te ma è rivolto anche a tutti coloro che si accorgessero subito dopo aver scritto in un messaggio un piccolo errore, che sia grammaticale, di battitura o semplicemente una parola che un momento prima non ci veniva, sotto ogni post, in basso a destra, c'è un pulsante modifica, che ci permette di correggere il post in questione, molto utile se ci siamo accorti di aver scritto un'imprecisione.
-
Re: a caccia a 16 anni
tutto quello che avete detto giusto nel modo di pensare!devo dirvi la mia esperenzia la presi nel 1976 ha 16 anni con la firma del genitore, vi dico se un padre e ......certo un figlio non puo essere diverso. io ò avuto la fortuna che inseniato ha rispettare prima di tutto le persone quello che non cè adesso gia in ragazzo di 16 che alquni se protrebbero ti prederebbero a calci solo guadarti in facia e vero di tutto un erba un fascio, con me eun mio amico ce anche il nipote che questo anno prenderà la licienza con noi viene da cinque anni vi posso dire che ha lui la avrei fatta prendere ha 16 anni. i bulli come cerano allora ci sono anche oggi solo in più.
-
Re: a caccia a 16 anni
il bullo nn diverrà mai cacciatore xche è una persona maleducata.
chi ha un genitore cacciatore (ovvero amante della natura. degli animali e rispettoso di tutto e tutti) nn educherebbe mai un ragazzo tanto male da farlo diventare un bullo......anche ammesso che ciò accadesse, se ne renderebbe conto e correrebbe ai ripari..........certo è che farebbe in modo lui stesso di nn mettergli un'arma in mano......
di questo ne sono convinto.......
-
Re: a caccia a 16 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
dante
il bullo nn diverrà mai cacciatore xche è una persona maleducata.
chi ha un genitore cacciatore (ovvero amante della natura. degli animali e rispettoso di tutto e tutti) nn educherebbe mai un ragazzo tanto male da farlo diventare un bullo......anche ammesso che ciò accadesse, se ne renderebbe conto e correrebbe ai ripari..........certo è che farebbe in modo lui stesso di nn mettergli un'arma in mano......
di questo ne sono convinto.......
PAROLE SACROSANTE :bene:grazie