Daniele che fa la natura eh? Dalle tue zone ci sono apicoltori?
Inviato con Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Daniele che fa la natura eh? Dalle tue zone ci sono apicoltori?
Inviato con Tapatalk
Qui nei dintorni in campagna verso il mare so che ci sono diverse persone che seguono le api, però non so se si possono definire apicoltori, c'è parecchia differenza tra avere tre o quattro cassette per le api dietro casa ed essere un vero apicoltore, e Giacomo qui sta dando un'ottima dimostrazione delle conoscenze e preparazione di un apicoltore.
Infatti a me ad esempio mi ha sempre appassionato l'argomento, ma non avendo uno spazio adeguato e vivendo in citta' non ho mai approfondito il discorso, e da neofita posso dirti che e' un mondo bellissimo quello delle api[emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]
Inviato con Tapatalk
Giacomo hai acceso un interesse a molti di noi, bravo[emoji106]🏻[emoji106]🏻[emoji106]🏻
Inviato con Tapatalk
Buongiorno,
Le api hanno una vita molto intensa e la loro durata dipende dalla stagione in cui nascono e dal tipo di ape ( operaia, fuco o regina).
OPERAIA:
L'ape operaia come detto in precedenza è l'ape dedita alla sopravvivenza della famiglia, in pratica decide lei ( in accordo con le altre operaie dell'alveare) se cambiare regina e quando far iniziare a deporre la stessa ( la regina viene stimolata a deporre in base all'importazione di polline e nettare, + polline = + deposizione).
L'operaia nasce dopo 21 giorni da quando viene deposto l'uovo.
Appena nata svolge il compito di spazzina e quindi pulisce la sua cella e quella delle altre giovani api.
Poi nei giorni successivi svolge il ruolo di nutrice, ossia alimenta e cura le uova e le larve sue sorelle. Nei giorni a seguire diventa "ceraiola" ossia produttrice di cera e quindi costruisce i favi dove si andrà in seguito a depositare covata, miele o polline. Verso il 20° giorno di vita è guardiana e quindi atta a difendere l'alveare da altri insetti e altre api provenienti da altri alveari per saccheggiare.
Infine al 30° giorno diventa "bottinatrice" (portatrice di nettare e polline) quindi abbandonerà l'alveare in cerca di risorse per la sopravvivenza dell'alveare.
La vita di "bottinatrice" dura all'incirca 15/30 giorni e quindi si può dire che un'ape nella stagione di raccolto ( da marzo a settembre) vive dai 40 ai 60 giorni.
Nel periodo invernale invece l'operaia vive di più diciamo dai 90 fino ai 180 giorni. Molto viene deciso dalla stagione, infatti più è lungo l'inverno e più dovrà sopravvivere. In inverno la regina non depone (o depone molto poco perché la covata fave essere tenuta ad una temperatura costante di 30° per poter nascere).
FUCO:
Il fuco è il maschio dell'ape, nato da un uovo deposto dalla regina ma non fecondo ( senza sperma). I fuchi all'interno dell'alveare non sono presenti tutto l'anno ma solo in primavera ed in tarda estate. Questo perché sono atti solo alla fecondazione delle Regine e non apportano nessun beneficio all'alveare ma anzi vive sulle spalle dell'alveare.
I fuchi una volta nati ( nascono dopo circa 18 giorni dalla deposizione dell'uovo)vivono a spese dell'alveare e sono maturi per la fecondazione delle regine dopo circa 20 giorni dalla nascita e rimangono tali per altri 40/60.
Quando si arriva ad agosto ke in genere è il mese che non ci sono molte fioriture i fuchi vengono cacciati dalla'alveare e succede così anke ad ottobre (per l'inizio dell'inverno).
Quindi si può dire ke i fuchi vivono dai 60 agli 80 giorni con eccezioni ke arrivano a 100.
REGINA:
Della regina ne ho già parlato in precedenza, di nuovo da dire c'è ke dall'uovo alla skiusa trascorrono 16 giorni.
La regina vive fino a 5 anni, ed in questi 5 anni una voltà rientrata in alveare dal volo di fecondazione non ne esce più ed in genere depone senza sosta da marzo fino ad ottobre, unica pausa concessa è nel mese di agosto a causa delle elevate temperature ( le api operaie con il troppo caldo non riescono a termoregolare la covata).
La regina in genere non arriva mai al termine dei cinque anni perché le operaie appena vedono ke depone troppe uova non feconde ( di fuco) la sostituiscono con un'altra per non rischiare di porre fine alla famiglia ( infatti se deponesse solo uova non feconde la regina non potrebbe più essere creata dalle operaie).
Ciao e alla prossima.......
Inviato dal mio W8s
Grazie della risposta, attendiamo con ansia la nuova lezione allora!
Beh magari non sarai un insegnante, però bisogna riconoscerti tanta passione e tante conoscenze ed esperienze ad essa connesse che mi piace che entrino a far parte anche delle mie conoscenze.
sono d'accordo con daniele, è bello leggere quando si vede che della passione in chi scrive :bene
Avrei perso una scommessa se mi avessero detto che un ape vive cosi poco, mentre la regina poco piu grande fino a 5 anni, questo e' un fatto genetico o perche l'ape generica fa piu di quello che potrebbe fare?
A risentirci
Inviato con Tapatalk