Visualizzazione Stampabile
-
Re: Cinture piombate
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Diciamo che in linea di massima quello che hai scritto è giusto. Aggiungo solo che determinante, per la determinazione del giusto assetto, è anche il tipo di neoprene con cui è confezionata la muta (ma qui si aprirebbe un altro argomento).
dipende anchè dall'adipe della persona, comunque la cintura è un mezzo di sicurezza quando con lo sgancio della cintura e l'abbandono dei pesi da parte del corpo , questi diventa positivo e si fa la classica risalita di "emergenza" x chi usa bombole i motivi + comuni sono quando il rischio di embolia è inferiore al rischio immediato , ovvero che si è x un motivo qualsiasi in perico lo di vita .
x l'apnea il discorso è un pò differente in quanto il rischio embolia è inferiore derivando da quantita di aria contenuta nei polmoni e azoto smaltito direttamento dal corpo in quanto non vi è permanenza notevole in profondità.
-
Re: Cinture piombate
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea silvagni
dipende anchè dall'adipe della persona, comunque la cintura è un mezzo di sicurezza quando con lo sgancio della cintura e l'abbandono dei pesi da parte del corpo , questi diventa positivo e si fa la classica risalita di "emergenza" x chi usa bombole i motivi + comuni sono quando il rischio di embolia è inferiore al rischio immediato , ovvero che si è x un motivo qualsiasi in perico lo di vita .
x l'apnea il discorso è un pò differente in quanto il rischio embolia è inferiore derivando da quantita di aria contenuta nei polmoni e azoto smaltito direttamento dal corpo in quanto non vi è permanenza notevole in profondità.
Occhio che rischiamo di dire inesattezze.
In apnea il rischio embolia non è inferiore, è assente!!!!!!!
A meno che tu non faccia riferimento ad un'altra cosa, ma parliamo di una patologia diversa e non è pertinente al topic in questione.
Ciao
-
Re: Cinture piombate
Probabilmente si parla di sincope da anossia, non embolia, la quale è dovuta all'espansione dei residui di azoto respirato a pressioni superiori a 1 atm.
Per quanto riguarda l'oloturia, si la uso come esca, o per lo meno la usavo, dato che non si può più :(
-
Re: Cinture piombate
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Probabilmente si parla di sincope da anossia, non embolia, la quale è dovuta all'espansione dei residui di azoto respirato a pressioni superiori a 1 atm.
Per quanto riguarda l'oloturia, si la uso come esca, o per lo meno la usavo, dato che non si può più :(
Andrea non ha detto una cosa del tutto inesatta, in realtà da una decina di anni a questa parte si sta studiando una patologia simile all'embolia dei "bombolari".
Il nome comune è taravana e vi invito a fare delle ricerche su internet perchè la cosa è molto interessante.
Ripeto, non l'embolia che colpisce chi si immerge con autorespiratore e molti atleti di alto livello (compresi alcuni miei amici), ne sono stati colpiti.
Tutto si risolve, ma occorre del tempo.
-
Re: Cinture piombate
Vero, mi avevano parlato di questa affezione alcuni amici quest'estate, ma non ho fatto poi ricerche a proposito...