Visualizzazione Stampabile
-
Re: a caccia a 16 anni
io ho cominciato a sparare le prime fucilate con una carabina diana ad aria compressa
all'età di 4 anni nella mia casa in campgna.
con mio padre facevamo tutti igiorni tiro a segno, tiro con l'arco e provammo anche ocn i coltelli.
nn c'è mai stata neanche una volta una situazione di pericolo.
devo dire che a mio vviso quelo che manca è l'educazione alle armi e la paura delle conseguenze che queste possono provocare qualora nn le si maneggi nel miglior modo possibile.
dopo anni d licenza si cade nella sicurezza di saperla maneghiare e nn si nutre + quel sano timore di quel pezzo di ferro che pu esere estremamente pericolso.
come tutte le cose basta starci attenti e saperle maneggiare......senza mai troppa sicurezza di se e dele propria capacità.
-
Re: a caccia a 16 anni
Secondo me non bisogna aver paura o timore nel maneggiare una qualsiasi arma, bensì bisogna essere consapevoli dei rischi che si corrono o che si possono far correre a terzi, in quanto aver paura o timore di qualcosa può spingerci a commettere degli errori. Penso che Dante intendesse questo giusto?.
-
Re: a caccia a 16 anni
come ha gia' detto piu' di un user il problema nn e' dell'eta' ma della maturita' e dell'istruzione sulla pericolosita'di un arma.ho portato con me al piattello un infinita' di amici e tra loro anche un "cuginetto"di soli 15 anni,e devo dire mio malgrado che e' risultato(il 15enne)il piu' maturo di tutti.sono 3 anni ormai che viene con me a caccia e ha capito cosa vuol dire avere un'arma in mano!!ne ha cura,nn lo alza mai,nn lo punta mai se nn per sparare,neanche aperto,e a volte e' lui a richiamare me se magari parlando cambio pedana senza scaricare la seconda cartuccia...gli altri amici,gente di nn meno di 30 anni,tutti con 1 anno di militare alle spalle,sembra che hanno in mano un bastone,ci fanno di tutto...
in conclusione sono d'accordissimo con la licenza a 16 anni ma sono d'accordo anche con cio' che dice rex,bisognerebbero valutare tantissime cose!!
-
Re: a caccia a 16 anni
senza nulla togliere alle esperienze personali, la legge è una e và rispettata, se il legislatore riterrà giusto abbassare l'età a cui si potrà andare a caccia, cosa molto probabile, lo farà dopo avere fatto le dovute valutazioni.
personalmente io che ho un figlio maschio( che ad oggi è piccolo perchè ha 10 anni), se ne avesse 15/16 sarei d'accordo solo se fosse vincolato a venire a caccia con me genitore/tutore.
quando si attraversa un incrocio, regolato da un semaforo, con il rosso, ci può andar bene, ma allo stesso tempo rischiamo di creare un pericolo per gli altri. quindi non possiamo dire che sia giusto passare con il rosso per il solo motivo che noi lo abbiamo fatto, possiamo certo dire che in quel punto per noi sarebbe bastata una rotatoria ad evitare gli incidenti e che un un impianto semaforico non era necessario.
morale...... se c'è un semaforo bisogna rispettarlo nel rispetto degli altri.
se c'è una legge , anche se non ci trova pienamente d'accordo, va rispettata.
detto questo il bello della democrazia è che nessuno ci può vietare di esporre un idea , un pensiero, una valutazione personale su di un argomento che ci tocca da molto ma molto vicinoma allo stesso tempo ci impone regole ben precise, tra cui quella che ognuno si assume la responsabilità di ciò che dice.
-
Re: a caccia a 16 anni
questo è poco ma è sicuro, la legge è legge e non si discute, comunque io la mia prima licenza di caccia l'ho presa a 16 anni con la firma di mio padre, dopo aver espletato tutta la trafila burocratica , tiri in poligono,esami e visite quando mi è arrivata la licenza sono potuto andare in armeria e comprarmi il mio primo fucile,un benelli 121. All'apertura sono andato non dico per conto mio ,perchè non avevo la patente di guida, ma con mio fratello e diversi amici e conoscenti però praticamente avrei potuto fare come mi pare.
Oggi invece, oltre alla trafila burocratica,una volta conseguita la licenza, ci si vedrebbe consegnare una specie di foglio rosa che consente ai ragazzi di praticare la caccia,sotto la tutela dei tutor iscritti sul foglio ,ma non gli consente di acquistare,detenere e trasportare armi le quali gli verrebbero affidate sul luogo di caccia dal tutor.
Non vedo quindi da parte mia tutto questo allarmismo per alcuni sedicenni che potranno andare a caccia.
Secondo il mio modesto parere dando questa possibilità ai/lle ragazzi/e li si aiuta a crescere e responsabilizzarsi invece di lasciarli al loro destino gironzolando tra discoteche , pub , moto e droghe varie con i risultati che vediamo ogni giorno nei telegiornali.
PS: ho un figlio di 14 anni che non vede l'ora di prendere la licenza di caccia (è lui che tortura me per portarlo a caccia , al poligono o al tiro a volo.
-
Re: a caccia a 16 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Secondo me non bisogna aver paura o timore nel maneggiare una qualsiasi arma, bensì bisogna essere consapevoli dei rischi che si corrono o che si possono far correre a terzi, in quanto aver paura o timore di qualcosa può spingerci a commettere degli errori. Penso che Dante intendesse questo giusto?.
si infatti parlavo di sano timore; ovvero la consapevolezza della pericolosità dell'oggetto che si sta maneggiando.
-
Re: a caccia a 16 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
come ha gia' detto piu' di un user il problema nn e' dell'eta' ma della maturita' e dell'istruzione sulla pericolosita'di un arma.ho portato con me al piattello un infinita' di amici e tra loro anche un "cuginetto"di soli 15 anni,e devo dire mio malgrado che e' risultato(il 15enne)il piu' maturo di tutti.sono 3 anni ormai che viene con me a caccia e ha capito cosa vuol dire avere un'arma in mano!!ne ha cura,nn lo alza mai,nn lo punta mai se nn per sparare,neanche aperto,e a volte e' lui a richiamare me se magari parlando cambio pedana senza scaricare la seconda cartuccia...gli altri amici,gente di nn meno di 30 anni,tutti con 1 anno di militare alle spalle,sembra che hanno in mano un bastone,ci fanno di tutto...
in conclusione sono d'accordissimo con la licenza a 16 anni ma sono d'accordo anche con cio' che dice rex,bisognerebbero valutare tantissime cose!!
come già vevo anche detto, ho visto 50enni e 60enni che maneggiano l armi assai ma assai peggio di 18enni alle prime armi o di minorenni che tirano qualche fuculata col padre al poligono.
molto sta anche alla parte che educa noi giovni alla caccia.
mio padre nn è un gran caciaotre dal punto di vista delle alzatacce o del vestiario particolrmente tecnico, nn ama le carneficine e via dicendo.......ha 66 anni e quando ero piccolo ogni vlta che anche col fucile scarico passavo in posizioni pericoloso o lo maneggiavo in maniera improrpia.....me lo toglieva per una settimana....beh adesso io quando vado in gruppo provo a farci attenzione.....sembra davvero che la gente vada a caccia con il manico dela scopa visto come maneggia le armi.
manca la cosiddetta cultura venatoria e quelle delle armi.
-
Re: a caccia a 16 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
senza nulla togliere alle esperienze personali, la legge è una e và rispettata, se il legislatore riterrà giusto abbassare l'età a cui si potrà andare a caccia, cosa molto probabile, lo farà dopo avere fatto le dovute valutazioni.
personalmente io che ho un figlio maschio( che ad oggi è piccolo perchè ha 10 anni), se ne avesse 15/16 sarei d'accordo solo se fosse vincolato a venire a caccia con me genitore/tutore.
quando si attraversa un incrocio, regolato da un semaforo, con il rosso, ci può andar bene, ma allo stesso tempo rischiamo di creare un pericolo per gli altri. quindi non possiamo dire che sia giusto passare con il rosso per il solo motivo che noi lo abbiamo fatto, possiamo certo dire che in quel punto per noi sarebbe bastata una rotatoria ad evitare gli incidenti e che un un impianto semaforico non era necessario.
morale...... se c'è un semaforo bisogna rispettarlo nel rispetto degli altri.
se c'è una legge , anche se non ci trova pienamente d'accordo, va rispettata.
detto questo il bello della democrazia è che nessuno ci può vietare di esporre un idea , un pensiero, una valutazione personale su di un argomento che ci tocca da molto ma molto vicinoma allo stesso tempo ci impone regole ben precise, tra cui quella che ognuno si assume la responsabilità di ciò che dice.
molto bello questo messaggio......
voglio mq dire che in lina di massima, tolti rari casi, noi cacciatori tendiamo a rispettare le regole, anche se nn sempre (anzi quasi mai) le riteniamo giuste o sensate.....
però diciamo che la metafora de semaforo rende l'idea in maniera molto + esemplare ed esplicativa.
-
Re: a caccia a 16 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
Non vedo quindi da parte mia tutto questo allarmismo per alcuni sedicenni che potranno andare a caccia.
Secondo il mio modesto parere dando questa possibilità ai/lle ragazzi/e li si aiuta a crescere e responsabilizzarsi invece di lasciarli al loro destino gironzolando tra discoteche, pub , moto e droghe varie con i risultati che vediamo ogni giorno nei telegiornali.
PS: ho un figlio di 14 anni che non vede l'ora di prendere la licenza di caccia (è lui che tortura me per portarlo a caccia , al poligono o al tiro a volo.
Di quanto hai scritto, mi trovi d'accordo e in disaccordo, d'accordo più che altro con tuo figlio che ti leva la pelle per andare a caccia con te :D:D:D, disaccordo perché mi hai messo le moto insieme alle droghe varie, la moto è un po come un'arma, bisogna rispettare le regole e non sottovalutarla mai, non è una cosa che se assunta anche in piccole quantità fa male alla salute, anzi....
-
Re: a caccia a 16 anni
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Di quanto hai scritto, mi trovi d'accordo e in disaccordo, d'accordo più che altro con tuo figlio che ti leva la pelle per andare a caccia con te :D:D:D, disaccordo perché mi hai messo le moto insieme alle droghe varie, la moto è un po come un'arma, bisogna rispettare le regole e non sottovalutarla mai, non è una cosa che se assunta anche in piccole quantità fa male alla salute, anzi....
purtroppo però mi capita di vedere molto spesso dei ragazzi che con le moto 125 sfrecciano a 150 kmh nelle strade del paese e ogni tanto capita di vederne qualcuno spiaccicato da qualche parte, (l'ultima è di circa una settimana fà, una moto,ma non era una 125, ha investito due ciclisti che andavano per conto loro)concludendo, i ragazzi quando sono sulla moto sono facile preda della frenesia della corsa e ogni tanto succede l'irreparabile (per fortuna molto raramente).
Ps: le moto vanno guidate con la testa ma i ragazzi molto spesso la lasciano a casa
Ps 2:le moto piacciono anche a me !:bene