Azzz... te la sei già pappata eee!!!!!! :D:D:D
Visualizzazione Stampabile
E che dovevo fare? Aspettare te?:D:D:D:D
Azz...... ora magari sei offesa!:30::30::30:
ad ognuna delle fasi elencate da rex corrisponde una specializzazione dei cani.esistono pero'(e a dire il vero sono moooolto rari e.....fortuna chi ne possiede uno!!!!)dei segugi chiamati "completi".un segugio del genere conosce alla perfezione tutte le fasi della caccia:questo esemplare e' chiamato anche "guidaiolo",o "cane di testa" o addirittura "maestro",sia perche' come detto e' molto bravo,sia perche' e' in grado di mantenere uniti gli altri componenti della muta e spronarli al lavoro.io bonariamente lo chiamo "caposquadra"...e' stimato e rispettato da tutti gli altri cani ed interviene solo se la muta e' in difficolta':come per dare un tocco di classe alla cacciata.una muta per essere perfetta deve essere composta da:
MARCATORI:segugi con forti predilizioni per passate notturne,falli,sia in accostamento che in seguita,si fermano e marcano il punto per evitare che i compagni si perdano.
ACCOSTATORI:hanno facilita' e sbrigativita' nel seguire la passata che porta al covo e dimistichezza nello sbrogliare i falli della notte.
SCOVATORI:"boschettatori e macchiaioli".soggetti che acquisita coscienza che la lepre e'nei paraggi rullano il terreno per cacciarla dal covo.
RIMETTITORI:soggetti tenaci,insistenti nei falli della seguita per superare le difficolta' che la lepre crea durante la fuga
CANI DA SENTIERO:dotati di un olfatto particolare in grado di rilevare le tracce su stade e viottoli.poiche' la lepre si serve di queste vie per andare al covo.
INSEGUITORE:normalmente e' il cane piu' veloce e con la voce piu' squillante,esso da forza a tutta la muta e nn rimane mai troppo lontano dalla lepre....
MARIO QUADRI (grande segugista)scrive:"la costituzione di una buona muta e'impresa ardua ma la fatica e'ampliamente ricompensata perche' e'solo nel contesto della muta che la caccia alla lepre assurge al livello di ARTE PURA"...
Grazie Onesimo, per avere nominato Mario Quadri, giudice e ottimo conoscitore del segugio, e a questo punto nominerei anche Gildo Fioravanti, anch'egli giudice nonché autore del libro "Addestramento del segugio su lepre".
Le caratteristiche da te indicate sono tutte importanti, specialmente se si caccia con una muta. Se come me, preferisci il singolo, devi magari rinunciare all'eccellenza in una o piu di quelle fasi per avere un cane mediocre in tutte.
si' rex ma come ti dicevo avere un cane completo nn e' da tutti...e fortuna chi ne ha.i miei in muta sono ottimi,ma presi singolarmente ad esempio sono scadenti.Fioravanti e' sicuramente tra i maggiori conoscitori dei segugi,ma sai quando si vuol far troppo...giudice scrittore allevatore...mah.......
ho anche il mio fido "Pablo"che ha sangue Fioravanti..
Si? allora sei fortunato.
cmq rex io nn sono geloso dei miei ausiliari,ho una femmina che dovrebbe partorire a fine mese accoppiata con pablo,e se vuoi qualche cucciolo sono qui'.
Grazie onesimo, se avessi il posto volentieri guarda. Ora ho Tex che ha 15 mesi e mi sta dando ottime soddisfazioni. Ma chissà...
la prima cagna ha partorito,ne ha fatti 4,la seconda.......(stronza!!!)ne ha fatto UNO SOLO!!!!!ora sono in attesa della terza cagna,a giorni dovrebbe partorire anche lei...
tex e'quello della foto?se si' e' mezzo pelo come la mia o mi sbaglio?
Si esatto, anche se é registrato come pelo forte
Onesimo e le foto dei topolini non le metti...... :D:D:D
aspetta che passa qualche giorno e li metto tutti insieme,allora si'che li posso fotografare!!!
Dai che sono curioso anche io!
Mi intrometto anche io... Li voglio assolutamente vedere!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi magari chissà..... hihihihihihih...
Noooooo Lauretta, non mi dire che ti prendi anche un segugio adesso!
Ma dove li metti tutti sti cani poi?
Non ti preoccupare che ancora un pò di posto c'è....
Se vuoi ci stai anche tu!!! Hahahahahahahaha
Davvero? Guarda che sono piuttosto "voluminoso" hahahha, comunque grazie, accetto volentieri
ho letto tutta la discussione...in quello che dici dimostri molta competenza!io caccio in montagna in 2 persone e con 2 cani!come te i miei cani scovano quasi sempre e nn sparo mai!però nn sono daccordo nel discorso che ogni cane si specializza in una fase!per mia esperienza invece ai buoni cani ne manca sempre una!la coppia che ho ora è composta da un maschio che fino alla seguita nn toppa una volta ma poi o tiri a schizzo o dopo 5 minuti molla!e la sorella che invece(per me nn ha metodo)si perde al primo fallo!premetto che per me il cane bravo nn è quello da gara ma quello che a caccia è utile!
mi riferivo al messaggio di onesimo ma nn sono abile ad usare il forum
ciao arrilico.
il mio specializzarsi chiaramente era riferito all'accoppiamento di cani per formare una muta.
nella muta se nn ci sono specialisti per ogni fase nn si arrivera' mai allo scovo e ad una buona seguita...
io sono un estimatore delle mute piccole!massimo 5 cani meglio se 3!perchè riesco meglio a gestire la cacciata,una muta grande mi ha sempre dato l'idea di poca collaborazione tra i vari componenti!poi meno cani permettono anche di sorprendere la lepre al covo mute più numerose ci arrivano sempre che la lepre è partita perchè è inevitabile che facciano più rumore!l'unico caso in cui sono a favore delle mute grandi quando i componenti della squadra siano numerosi e ci siano almeno sei o sette poste piazzate!nel mio caso siamo in 2 e andiamo tutti e due con i cani fino a quando nn ci danno segno di essere sulla pastura a quel punto cerchiamo di disporre le poste nei posti che ci sembrano migliori!ovviamente sono opinioni che sono disposto a cambiare!
alla caccia alla lepre in montagna per me il numero giusto di una muta e di 4 cani ben affiatati e inportante che rispechino le 4fasi, in pianura le cose cambiano perche non servono grossi inseguitori con le tante strade che abbiamo e facile lasiarci qualche cane servono grossi accostatori e grossi scovatori mute di 4 o6 cani e poi io penso che se la muta e della stessa corrente di sangue ai meno problemi come io che o tutti cani del ceppo di Fioravanti.
Complimenti a tutti voi per le spiegazioni
volevo solo dire che purtroppo da noi la caccia alla lepre è in caduta libera causa il bracconaggio notturno che le stermina
ma oltre al bracconaggio, io penso che altra grande causa del decadimento di questa specie è la modernizzazione dell'agricoltura, con nuove tecnologie e nuove colture e l'agricoltura intensiva, e che quindi magari non consentono più un buon rifugio e del cibo
nel posto dove vado io uno dei fattori dello sterminio è che c'è gente che sono mesi che và di notte a seguire lo svolgimento delle cove gli ha dato anche i nomi la settimana dopo l'apertura ne avranno già fatte fuori la metà....immaginatevi a metà dicembre quante ne rimangono!poi ci sono anche un numero di volpi infinite e nessuno fà niente per abbatterle selettivamnete
Ma l'abbattimento selettivo delle volpi esiste?
Esiste, esiste, il problema è il solito quando si tratta di incassa tutti pronti, quando si tratta di fare qualcosa di concreto spariscono tutti e nessuno si prende le proprie responsabilità .....
Paolo io personalmente penso che il ceppo o sangue abbia poco significato nel "creare"una ottima muta.
ho segugi di diverso sangue,Fioravanti,Franchi,Di sorbo,inoltre una vecchia linea di mio padre di anni e anni fa e nn trovo grosse difficolta'.
scusate avevo interpretato male il discorso.....sono ancora più a favore di quanto dice Onesimo
Le ultime catture,purtroppo protratte per la cattivissima stagione rendendo i terreni in acquitrini,questa e' stata effettuata il giorno della Befana,con presente ancora tanta neve,non ne abbiamo prese tante 33,ma tutto e' andato bene,con uno spuntino finale e molte risate....avvistata anche una tana della volpe.....probabilmente caccera' ancora per poco....:J...ciao Davide...
come finirà i suoi giorni quella volpe?cioè che fate gli fate la posta an quasi buio?spiegami perchè è una cosa che mi interessa sapendo dove stanno una cifra di tane ma gli unici mezzi che mi vengono in mente sono illegali e quindi ogni volta rinuncio!