Vai tranquillo Totò:) i tuoi post aggiungono sempre un valore:bene
Visualizzazione Stampabile
Come detto in precedenza eccoci arrivati agli estrattori.
----------------------------L'estrattore Holland & Holland-----------------------------------------------------
L' Estrattore che normalmente viene montato sui fucili è del tipo MONOPEZZO costituito da uno stelo cilindrico che scorre all'interno dei piani delle canne e che reca in corrispondenza del vivo di volata una piastrina di acciaio,con la parte superiore costituita da due semicerchi opposti,che si inserisce esattamente nella parte dei collarini ( fondello) delle cartucce.
Quando il fucile si apre il nottolino spinge in su lo stelo di quel poco che basta per consentire di prendere le cartucce con le dita.Questo tipo di estrattore è generalmente adottato nei fucili a sistema Hanson & Deeley e rarissimamente nei fucil modello H & H.
Gli estrattori AUTOMATICI (in inglese ejector)non possono essere monopezzo.Essi sono costituiti da due estrattori distinti che funzionano indipendentemente.
Gli estrattori che vengono montati sulle doppiette a cani interni H & H 2° Tipo.Tale estrattore è di semplice fabbricazione (altra intuizione geniale) perchè composto da due soli elementi meccanici:
-- un grosso mollone;
-- ed una noce ;
entrambi inseriti e accoppiati all'interno dell'asta.La branca superiore del mollone si trova sempre a contatto con la noce stesa.
Ruotando in un senso si provoca l'armamento della noce (fucile in posizione di chisura),mentre ruotando nell'altro verso (fucile aperto) si ha lo scatto della noce per azione del mollone e di agire con forza sullo stelo dell'estrattore.In altre parole l'espulsione dei bossoli avviene perchè la noce viene spinta fino al punto di rottura dell'equilibrio .Tale rottura avviene tramite la pressione esercitata dalla leva di armamento dell'acciarino (sistema H&H) e dalle batterie (sistema Anson & Deeley).
Bellissimo thread e bellissime foto...
Grazie per averci dato almeno la possibilità di lustrarci gli occhi con queste meraviglie...
----------------------------------CONCLUSIONE--------------------------------------------------------------
A molti sarà sembrato che il sottoscritto abbia un interesse eccessivo o ingiustificato per le armi inglesi.Non è così ,ma solo riconoscimento nei confronti di coloro ,che per primi furono autori di intuizioni geniali.
"Il fucile da caccia come noi oggi lo conosciamo in tutte le sue caratteristiche è un'opera d'arte inglese,dalla quale tutti hanno poi copiato,imitato ma non superato"
Agli stessi armaioli (perchè tali erano,non certo armieri)va attribuita anche l'invenzione della cartuccia con innesco a percussore centrale
Nel 1853,Charles Lancaster fece la prima cartuccia con innesco .Questa fu poi perfezionata e prodotta da Daw (1861) ed è la stessa che tutti i cacciatori del mondo ancora oggi utilizzano.
Altre date fondamentali nella storia delle armi da caccia sono :
---il 1866 , anno in cui fu depositato il brevetto della strozzatura alla bocca dell'anima della canna liscia . L'Autore fu Pape (città Newcastle) ,ma l'invenzione fu poi perfezionata da William Wwllingto Greener
---il 1867, anno in cui fu creato il dispositivo di doppia chiusura ai due ramponi delle canne grazie a James Purdey
Giunti a questo punto si dovrebbe avere un'idea chiara di perchè le armi fini inglesi siano le più prestigiose.
Ai più scettici che asseriscono che un selvatico viene abbattuto anche con una dozzinale arma rispondo:"avete ragione,ma qui si parla di storia armiera e non di carnieri...Queste armi sono le ultime vestali di un tempo lontano...tracce indelebili della storia dell'uomo...piaccia o no ai nostri detrattori..":bene
per detrattori si deve intendere "i denigratori della caccia,gli ambientalisti o chi tu vuoi."Tutta gente che non immagina quanto ingegno richiede un capolavoro come un'arma fine e che processo storico ha richiesto,ma che magari sospira per l'ultimo cellulare davanti a un succulento piatto a base di pappardelle al ragù di capriolo.
Il problema della crisi del "mondo caccia",in particolare in Italy,è che pochi riescono a valorizzare "i contenuti" presenti....
Ad maiora:italia
Complimenti Fausto...sapere da dove si viene fa capire dove si va...
io cmq ho visto disegnare una bascula a mano al gamefair è davvero un lavoro....complicato
Io volevo solo dire che gli italiani ed in particolare gli armaioli non sono secondi a nessuno quanto a ingegno e capacità creative industriali e/o artigianali : a parte i romani che hanno creato l'attuale civiltà inglese (prima erano solo rozzi barbari), voglio anche ricordare un certo guglielmo marconi grazie al quale oggi esiste un mondo di comunicazioni, che tra l'altro è stato il fondatore della BBC.
Ciò nonostante gli inglesi tendono a disprezzare noi italiani, salva qualche rara eccezione (vedi capello che allena la loro nazionale .. ma la cosa è tutta da verificare all'esito del mondiale).
Detto questo e complimentandomi con te fausto perchè effettivamente in materia di armi hai una grande conoscenza, qualora mi dovessi ammattire e decidere di spendere 50.000 euri o più per un fucile da caccia/gioiello, allora andrei a dare credito a qualche bella azienda armaiola italiana, anche per venire incontro a chi, nonostante la crisi economica, i politici che remano contro e gli ambientalisti, produce ricchezza ed occupazione lavorativa.
Mi sembra che tu stai prendendo tutto sul personale oppure io non capisco o non riesco a spiegare il senso delle cose come vorrei.
ps. ammiro il tuo spirito nazionalista (...comprerei un fucile italiano),ma la Tuareg credo che sia tedesca:?
Saluti:cin
:D:D:D:D:D Fausto, la Tuareg è italianissima invece è la Touareg che è tedesca :D:D:D:D:D tra le vetture italiane non mi pare c'è ne sia una con le caratteristiche di quella di Stefano, ci stava pensando l'Alfa a produrne una ma poi tutto si è spento.
detto ciò secondo me Stefano non la sta prendendo ne male ne sul personale, ma sta esponendo un suo pensiero personale, senza scopo di polemica, ma solo di puntualizzazione.
Ti rinnovo i miei complimenti per quanto ci hai mostrato e spiegato in questo thread:grazie.
ma quale personale fausto ahahahaha :30:
sono solo gli inglesi che mi fanno vomitare come persone, come popolo, come tutto .. ma avete sentito cosa hanno fatto a quell'italiano portatore di handicap su un aereo in una linea inglese low coast .. andate a vedere il tg di oggi ..
ciò non toglie che siano grandi armaioli e che tu sia un sapientone in materia :clapclap:
Quanto alla t.reg, ma magari ci fosse una azienda italiana che facesse un'auto similare, come dice il buon daniele, e magari ancora la facessero che va ad idrogeno o ad acqua .. questa la butterei immediatamente .. che pure i tedeschi non è che mi stiano tanto simpatici ..
i bulgari invece mi sono simpaticissimiiiiiiiiiiiiiii :L
Ci vogliono almeno cinque o sei anni per formare un incisore. Per meglio comprendere questo percorso bisogna immaginare il lavoro come se si svolgesse in un’antica bottega del ‘700. Si apprendono il disegno, la calligrafia, ma anche storia dell’arte e lo studio degli ambienti naturali, prima ancora che la manipolazione del bulino. Bisogna essere infatti capaci di rimettere un’anatra o una beccaccia nel loro ambiente, conoscerne le naturali posture, le movenze e l’habitat in cui vivono.
L’incisione è un’arte apprezzata sin dai tempi del Rinascimento. Ci sono clienti che amano le decorazioni barocche, altri che prediligono la scuola inglese, altri ancora che chiedono il ritratto della moglie o del proprio cane da caccia. Di fronte alle personalizzazioni più spinte il tempo e il costo del lavoro non contano più. Importano solo precisione e abilità, immaginazione e fantasia. Un incisore può impiegare anche centinaia di ore per decorare bascula, guardiamano, chiave e sicura (recentemente Beretta ha consegnato un sovrapposto che ha richiesto 800 ore di incisione).
Le tecniche fondamentali sono tre.
Per il bassorilievo e il cesello si utilizza la cosiddetta «Punta e martello»: impugnato lo scalpello con la mano destra, l’incisore lo guida con precisi con precisi colpi di martello lungo la traccia che ha disegnato sul metallo. È lo strumento attraverso il quale l’incisore esprime la propria anima di scultore.
Ma è con il «bulino» che si trasforma in pittore. Lavorando con la lente di ingrandimento una mano esperta arriva a tracciare fino a 12 righe per millimetro! Si ottiene così l’effetto chiaro-scuro che dà profondità al disegno.
La terza tecnica è detta «rimessa in oro» e permette di inserire piccoli animali, simboli o decori floreali che appaiono come intarsiati. Si prepara la superficie eseguendo delle incisioni parallele a lisca di pesce con sezione a coda di rondine, nelle quali viene successivamente «ribattuto» un filo d’oro che, martellato, aderisce perfettamente al fondo formando una superficie liscia e omogenea, a prova di sparo.
Tutti lavori che vanno da qualche centinaio di euro per le decorazioni più semplici alle svariate migliaia per quelli che possono considerarsi veri e propri quadri in miniatura eseguiti dai più esperti su soggetti indicati dal cliente.
i
COSi' CHIUDIAMO IL CERCHIO:
a me di inglesi o italiani (ma anche di lapponi...) non importa nulla.
"Gli inglesi hanno inventato il soccer ma poi gli italiani hanno vinto 4 mondiali e loro 1 solo..
Loro sono stati gli ideatori delle più importanti invenzioni da cui derivano poi le armi moderne ...i Beretta e i Perazzi sono poi diventati il must dei fucili da tiro...per quelli da caccia(armi fini) è sempre una supremazia inglese (piaccia o no..)"
Scopo del thread era (è)quello di dare informazioni a coloro che non hanno conoscenza di determinati argomenti....chi conosceva il funzionamento di in estrattore monopezzo o tipo H&H?credo pochi,pochissimi....ora se lo hanno letto saranno un pò di più.E si pensi quanto possa dare lustro alla nostra immagine saper parlare di un'arma in maniera viscerale e così capace...."pensate che figura di minchia (per dirla alla siciliana) per i ns.denigratori"
Certo un selvatico si abbatte con qualunque arma...basta premere il grilletto e saper indirizzare il colpo,ma credo che sia un'altra cosa...molto più riduttiva ,che non faccia bene alla immagine della caccia,tant'è che nell'immaginario collettivo siamo degli ammazza-animali.
Più sappiamo e meglio è.Nella vita come nella caccia e naturalmente in tanti altri settori.
Personalmente quando non ho cognizione di causa evito di argomentare,ritengo che sia meglio tacere,far finta di nulla.
AD es non sono un appassionato di cinofilia.Le mie radici contadine e il mio istinto di cacciatore mi hanno sempre fatto vedere i cani come "animali" da caccia...io guardo con un occhio che non è certamente quello del cinofilo,perciò leggo ...stò zitto e cerco di imparare se posso.
Non cerco consensi.MIi impegno per difendere un mondo quello della caccia,che in altro post ho definito " uno stile di vita.uno dei vestiti più belli che l'uomo può indossare,ma uno dei più difficili da indossare e da portare"
Vado a caccia da quando ho "l'età dei ricordi",ho premuto il grilletto migliaia di volte,senza neanche pensarci ma sapendo quello che facevo...
ad maiora
questi fucili inglesi sono molto belli, ma costosissimi, praticamente inavvicinabili a meno che non sei un miliardario, sinceramente mi accontento dei bei fucili italiani che godono comunque di buona fama nel mondo
Giavellotto,se tu avessi letto con attenzione il thread avresti potuto scrivere tutto tranne che questo post...
è stato più volte specificato lo spirito che è contenuto in esso,pertanto il tuo commento è superfluo e fuori tema.
C'è gente che si fa il mazzo per raccogliere notizi e informazioni e tu appena arrivato che scrivi ?..."sono fucili carissimi",bravissimo ..complimenti hai letto proprio bene.
Ps.prima che ti vengano strane idee sul mio conto,sappi che sono una persona estramamente educata e tranquilla,ma te hai scritto "solamente per scrivere..." che amarezza!
Scusi sig. faustol'aquila lungi da me il voler fare polemica perchè tutto sono meno che polemico, ma le rispondo dicendo questo, io sono appena entrato e mi sono letto bene il regolamento
art. 8) non tutti hanno lo stesso pensiero, si rispettino le idee di tutti gli utenti. art. 16) non sono consentiti atteggiamenti di contestazione nei confronti degli utenti del forum.
Ora io mi sono limitato a dire una cosa che reputo vera, questi fucili inglesi sono molto belli ma costosissimi, quindi preferisco quelli italiani che comunque godono di buona fama nel mondo.
La mia frase è perfettamente rispondente al titolo della discussione.
Lei fa riferimento al fatto che io mi sarei contrapposto ad un diverso "spirito" della discussione, ma quale sarebbe questo "spirito", forse insegnare agli altri utenti quanto sono pregevoli questi fucili e quanto è bravo e sapiente lei che si è fatto un mazzo così per imparare tutte queste cose ?
Allora scusi ma sarebbe un monologo il suo.
Comunque il suo è anche un atteggiamento un pochino dispotico, non le pare, chi non si adegua allo spirito della discussione non può parlare, esce fuori tema e diventa superfluo, anzi scrive solo per scrivere !
Suvvia mi sembra che lei stia un pochino esagerando.
In pratica dovrei inchinarmi a quello che lei sta dicendo restando in silenzio, senza possibilità di dire la mia su un argomento generale, così come è espresso nel titolo della discussione.
Comunque guardi io non mi arrabbio mica per il suo modo di scrivere, piuttosto sono preoccupato per lei, dice di essere educato e tranquillo, ma se ne è così sicuro ?
Che questi fucili sono costosi (come anche tanti di altre case di armi) è risaputo..anzi è l'unica cosa di cui sono a conoscenza tutti coloro che hanno conoscenza di armi.Tra l'altro è stato scritto e riscritto...
cmq non si preoccupi per la situazione del mio stato di salute...
ad maiora:cin
ma anche se è stato scritto e riscritto io mi sono registrato oggi in questo forum e mi ritengo libero di esprimere la mia opinione e preferenza per i fucili italiani, in modo sintetico e non volgare, semmai sarei stato ripreso da un moderatore, non da un normale utente quale lei.
scusi ma lei ha avuto nei miei confronti un atteggiamento un pò rapace, come è il suo nick, a meno che non è il suo cognome, quindi può non essere un problema di salute ma di temperamento.
infine le dico che nonostante tutto non porto rancore nei suoi confronti, come da mia abitudine
Forse si sta travisando gli interventi, o meglio non si può dire che abbia ragione e chi abbia torto in in questo caso, Fausto di suo ha scritto un bel thread con l'intento di mettere a disposizione le sue conoscenze in fatto di armi fini inglesi, cercando di dare delle informazioni, che pensava giustamente, fossero di interesse di tutti, poi però ci sono stati alcuni interventi che facevano semplicemente riferimento al costo elevatissimo di queste armi, cosa altrettanto vera ed accettata da tutte le parti, che potevano far credere a Fausto che non sia stato apprezzato il suo operato. Probabilmente Fausto è stato visto impropriamente per uno che non aveva nulla di meglio da fare che sponsorizzare queste armi, mentre chi affermava che queste armi sono belle ma con costosissime preferendo le italiane è stato visto impropriamente come chi non volesse contribuire ad accrescere di contenuti l'argomento del thread.
Spero ci si sia chiariti, ovviamente ognuno è libero di esprimere le proprie idee nel rispetto delle regole e nel rispetto altrui, senza arrecare offese o mostrarsi maleducati nei confronti del prossimo.
Io ho solo espresso una mia opinione e preferenza, non ho mai pensato che altri stessero sponsorizzando queste armi.
Penso che in un forum un utente possa esprimere la propria opinione e magari anche una critica moderata, senza dover necessariamente apportare nuovo materiale tecnico.
Ritengo con questo di aver chiarito la mia posizione e ti ringraziando per l'intervento :grazie
Egregio GIAVELLOTTO , quando ad Ottobre mi trovai catapultato in questo forum seguendo la pista del fucile, che attualmente possiede Dmirchi,feci la mia presentazione scrivendo in stampatello e ottenendo il primo "richiamo".Poi mi fu fatto notare,giustamente,che le informazioni riguardo al fucile andavano postate nell'apposita sezione.Non c'è che dire un buon inizio: 1 post 2 " richiami" senza che avessi fatto nulla!
Dopo intervenni in un thread "la figura del beccacciaio" con osservazioni pertinenti e mi innamorai gradualmente del forum.Credo ,con i miei circa 700 post,di aver tracciato un percorso importante,ricevendo apprezzamenti e critiche ma sempre con fine costruttivo per la crescita del forum stesso.
Non faccio spamming e cerco di essere propositivo,sottraendo tempo e disponibilità alla mia famiglia perchè amo la caccia e la sua 'interpretazione come un'arte,uno stile di vita (..si trova spesso nei miei passaggi questo riferimento).Spesso venature di prosa,poesia e misticismo possono rinvenirsi nei miei post...sono nel mio Dna,un bagaglio culturale che mi porterò dentro fino a quando avrò un alito di vita.
Questo dovrebbe essere sufficiente per farle capire che il mio temperamento è lontano da quello che Lei ipotizza...A proposito ci sono dei thread "chi siamo" e "il perchè del nostro Nik",che la invito a leggere.Le permetteranno in breve di farsi un quadro di molti di noi più aderente alla realtà.
Letti questi poi le chiedo un ulteriore sforzo:legga il thread "perchè ho cambiato nikname?".Li potrà trovare spiegazione che IL MIO NIK "fausto l'aquila" si compone del mio nome di battesimo e del nome della mia città"L'Aquila"...quella città che il 06/04/2009 sparì sotto le macerie causa un tragico evento (avrà certamente capito a cosa mi riferisco).Precisai a tutti gli amici (..perchè sinceramente non credo di avere nemici) che era un modo per onorare la mia città,perchè non si dimenticasse e perchè io ogni volta che scrivo un post non dimentichi la mia adorata madre morta in seguito a quel tragico evento.Se lei si fosse informato di più o avesse azzardato teorie meno "temperamentali "avrebbe capito...
IMMAGINI QUANTO MI è costato ,emotivamente , SCRIVERE queste righe...
Quando ho scritto che "sono un persona tranquilla ed educata et.." ero sicuro che LEI avrebbe dato risposte inconsulte,perchè non mi conosce...non si preoccupi perchè se Lei "non serba rancore",io da parte mia l'ho già invitata ad un cicin (vedasi AD maiora)
Ritornando al thread "purdey e H&H" non si entra da Bulgari o Tiffany chiedendo lo sconto.
Non entro in una concessionaria Ferrari per poi riuscirne dicendo "bellissime ,ma costano troppo"...caso mai non ci vado proprio.
Il suo intervento è stato di questo tipo e non l'ho accettato perchè in post precedenti analoga discussione era stata fatta con l'amico Stefanomali.Se lei avesse letto quei post,chissà può darsi che l'abbia fatto ma allora non con la giusta attenzione ,sicuramente non avrebbe scritto il suo.
Questo per dire che bisogna procedere gradualmente,non aver fretta di scrivere di tutto....ma leggere un'argomento per volta ,documentarsi e poi dire la propria..Vedrà che così potra segnare anche lei un bellissimo percorso ,a vantaggio di Noi tutti del forum.A tal proposito le segnalo un altro bellissimo thread "Lo spirito del forum"di Dmirchi.
PS. per smorzare e evitare il protrarsi della polemica La invito ad incontrarci in un TaV di Roma,dove potremo conoscerci e parlare tra una serie e l'altra di piattelli.Ovviamente se per Lei è cosa gradita,ma "non nutrendo rancore "come Lei ha dichiarato credo che non ci saranno problemi.
Saluti,
Fausto l'aquila
se accetta basta inviarmi un MP ,poi La ricontatterò
innanzitutto fausto mi dispiace enormemente per questa grande tragedia che l'ha colpita, la morte di sua madre durante il terremoto deve essere stato un colpo devastante per lei e la sua famiglia e mi unisco al suo dolore nel farle le dovute condoglianze.
detto doverosamente questo, mi trovo nella necessità di sottolineare che io ero entrato nel forum da 10 minuti quando ho scritto quel post, qualcosa avevo letto ma sicuramente solo una piccola percentuale di tutto quanto sarà stato detto e scritto nelle varie discussioni e sicuramente non mi sono andato a guardare questa discussione sul nick.
fatto è che comunque io sono entrato in un forum, non in un salone della ferrari o di bulgari e quindi sentendo parlare di fucili da caccia che costano come quadri d'autore mi è venuto naturale dire che sono belli ma costano troppo, anche perchè la mia natura è quella di non ostentare, soprattutto nella caccia, ricchezza e denari, pur potendomi permettere qualche bella spesa.
Un bel fucile italiano valido e funzionale, magari non proprio l'ultimo della serie, per me va bene e ritengo mi possa far fare anche una buona figura tra gli amici, che viceversa mi guarderebbero storto se mi presentassi con un purdey magari con i grilletto d'oro massiccio.
E come lei ha detto, c'è stato almeno anche un'altro utente, pure suo amico, che ha espresso il mio stesso concetto, quindi sicuramente non stavo parlando di cose estranee a questo pianeta.
Rispetto tuttavia la sua grande conoscenza e passione che sicuramente può avere un valore educativo, magari lei sarà anche felice possessore di uno di questi pezzi pregiati.
e le porgo anche le mie scuse, per averle sommessamente dato della persona agitata, quando magari non lo è, ma mi capirà, è vero, lei mi è letteralmente saltato addosso senza preavviso, era il minimo che potessi dire.
infine, quanto all'invito al tiro a volo, vede io ultimamente non amo molto questo genere di ambienti molto rumorosi, tanto è vero che mi sto decicando ad apprendere i segreti di un'arma silenziosa come l'arco e la balestra, però la ringrazio ugualmente, è comunque un buon segno
Fausto mi ha insegnato tante cose sulle armi, e sono grata, anche se non la comprerei mai neppure se ne avessi la possibilità, però sono felice di aver scoperto qualcosa di nuovo, e che con santa pazienza ci ha spiegato perfino come arrivarci in metro.
Ti prometto che se vado a londra ci andrò di sicuro.
Quindi fausto con me il tuo obiettivo è stato raggiunto.
...oh Fausto, lo sai che quel mio famoso cugino cacciatore di settantanni che e' tutto un programma ha un Purdey!!!...o meglio lui e' convinto di averlo :D..in realta' e' un fucile belga cal 16 a cani esterni con incisioni a basso rilievo...ma lui e' straconvinto che e' un Purdey e racconta tra le sue innumerevoli storie di caccia sentite e risentite centinaia di volte,il divertentissimo aneddoto di come e' venuto in possesso di quest'arma..tenuta da un mezzadro per bloccare una porta di stalla :D...della sua trattativa per poche lire....del restauro..e della stima fatta fare da un collezionista arcimiliardario (come dice lui)...che gli ha confermato che e' un Purdey...e che gli ha offerto una cifra strabiliante :D...naturalmente rifiutata...
..io non ho mai trovato il coraggio di dirgli la verita'..e non lo faro' mai...nella caccia si sogna..e certe storie ti fanno sognare...e farai sognare raccontandole ancora.....lui avra' sempre un Purdey e per di piu' preso per quattro lire...
Egregio Giavellotto per me la polemica è chiusa.Penso che Lei avrà modo di conoscermi meglio in futuro e vedrà che che sono ricco di sorprese (non è che me la tiro,è così ..)
il messaggio che le ho voluto trasmettere,scavando nel mio animo e facendo riaffiorare momenti dolorosissimi,è che bisogna attendere prima di esprimere un giudizio sulle persone.
Se lei ha ben riflettuto avrà notato che io ,per quanto Lei non abbia gradito,ho espresso un giudizio su un suo post a me non gradito,ma non sulla sua persona.Nei forum può accadere a tutti di non ricevere sempre consensi....
Per abitudine quando dico ,faccio o scrivo una cosa ci metto sempre la faccia e mi assumo le responsabilità.
Chi mi conosce da più tempo sa che vado a caccia con 2 semiautomatici Breda: 1 Astro del 1986 e 1 a lungo recupero del 1975(valore di mercato 50 ero,ma io proprio l'altro giorno ne ho spesi 400 per risistemarlo....anche questa una ragione di cuore...).Ciò non mi impedisce di interessarmi di belle armi,anche se (spero momentaneamente,mai smettere di sognare)non posso averle."E' come se guardassi una bella donna o una bella macchina,perchè non sognare..."
Riguardo l'invito ne prendo atto,caso mai la prossima volta sarà Lei ,qualora lo desideri,ad invitarmi.Comunque i Tav non sono dei luoghi di rumore,ma ci si svolgono anche altre attività sociali.Ha mai frequentato il TaV "Lazio" (a prescindere dalle passioni calcistiche:D)?Sarebbe stato interessante ....li insieme avremmo potuto osservare tanti Purdey e Holland & Holland,ma sparare 2 colpi in amicizia con i nostri catenacci.
Ad maiora:cin
Fausto l'aquila
Grazie per le condoglianze,un pensiero veramente gentile
Bravo Totò mai smettere di sognare....se poi è una persona anziana dobbiamo fare che il suo sogno si prolunghi all'infinito..
Quando lo incontri digli che un tuo amico (:?)farebbe carte false per averlo ...elogialo da parte mia e digli "che è fortunato a stringere un sogno tra le mani".
...piu' che carte false.. gli diro' che gli offri una gran muta di cani.... la sua vera passione sono i cani da coniglio...pensa che ha scambiato un Benelli comfort nuovo di zecca...con un incrocio di segugio neanche tanto buono....non capiva come si caricava l'automatico :D...
Pensa te...anch'io ho venduto un Benelli comfort ad Aprile (pagato 380 e rivenduto a 700:figo::D:D)mi sono pagato il nuovo stereo per casa.Una bomba:361::361:
una cima quello che si è comprato il fucile..
oppure tu hai fatto un mega affare a trovarlo per quel prezzo...che invidia.
ps: scrivo sotto dettatura del fidanzato
...si ma lui il Benelli l'ha pagato 1200...e il cane e' buono solo per consumare mangime:D:D:D....
se scendi vedro' di organizzare con lui :bene e' un evento che non puoi perdere...credo che con lui chiuderesti il cerchio..altro che Mongolia :D:D:D
Quando verrò in Sicilia sarà un vero piacere conoscerlo:fumo
armato di buone intenzioni....vero?
Strilly io comprai prima la carcassa nuova per 150 da un amico del TaV,poi una canna (in armeria )per 230.L'Arma andava benissimo,ma di polimero e io ho altre preferenze:bene.
Consiglio a Giuseppe di frequentare i campi di tiro...lì l'occasione capita spesso (al primo piattello sbagliato cambiano fucile:mad:..anche perchè non possono cambiare occhi:cry::cry:)
salve giavellotto volevo solo dirti che forse la colpa di quanto accaduto è la mia che ho innervosito il buon fausto con una serie di invettive contro fucili e popolo inglese .. te lo dico in quanto lo conosco di persona èd è molto tranquillo ed equilibrato, evidentemente deve avere qualche punto debole sui fucili inglesi e io l'ho stuzzicato in eccesso