salve a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare ho un po di polvere di aquila nera, mi potresti aiutare con qualche buona ricarica per i tordi per calibro 20 grazie , la polvere è di colore amaranto sbiadito laminare a quadretti
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare ho un po di polvere di aquila nera, mi potresti aiutare con qualche buona ricarica per i tordi per calibro 20 grazie , la polvere è di colore amaranto sbiadito laminare a quadretti
Non ho mai sentito parlare di questa versione di polvere se è prodotta dalla Cheddite, di che anno è? e che caratteristiche ti hanno detto ha?
Non ho mai sentito parlare di questa tipo di polvere.
Si tratta di una polvere che venne commercializzata negli anni 90 messa fuori produzione poichè non dava risultati egregi, molte armerie ne hanno alcune in deposito e le vendono in maniera disonesta come nuova produzione. Ti consiglio di cambiare polvere.
ok grazie,, allora datemi un'aiuto per polvere S4 e Sipe in sieme io dispongo di bossolo di plastica 67mm innesco 616 contenitore gualandi 25cm piombo qualunque orlatura tonda ciaooo e grazie a tutti ( ah dimenticavo dispongo anche di borra in plastica da 30mm
Sipe ed S4 sono polveri molto simili, entrambe doppie basi, entrambe prodotte dalla stessa casa (Nobel Sport), entrambe di forma laminare in quadratini leggermente più grandi per la S4 rispetto alla Sipe, la differenza sta nella vivacità delle due polveri, la S4 è leggermente più vivave della sorella Sipe che di conseguenza risulterà leggermente più progressiva, il range di caricamento è circa 31-34gr per la S4 e 31-35 per la Sipe questi nel calibro 12, mentre nel 20 i caricamenti sono rispettivamente 24-25 gr per la S4 e 25-26gr per la Sipe.
Tecnicamente mischiare le due polveri non è consentito, per il semplicissimo fatto che anche se si mischiano un 500 grammi di Sipe con un 500 grammi di S4 non si ha la certezza di avere una miscela del 50% omogenea, questo dovuto proprio al fatto che avendo diverse grandezze lamellari, queste non si mischieranno mai al 50% e ci ritroveremo ogni dose diversa dalla precedente e mai una uguale all’altra, con la conseguenza di valori pressori e di velocità sempre diverse. Cerchiamo di sfruttare le due polveri in modo singolo e non dare retta a voci mitologiche.