Visualizzazione Stampabile
-
ripopolamenti
Per diversi anni ho seguito i ripopolamenti nel mio ATC e in altri a me confinanti e a malincuore dico che per nn vedere piu' il marcio mi sono tirato fuori.
secondo voi come andrebbero fatti i ripopolamenti???e se eventualmente state dento il giro,come vengono fatti nelle vostre zone??
io sono uno di quei poki cacciatori(poki per modo di dire)che nn e' affatto d'accordo sul modo che ha l'ATC di ripopolare ma purtroppo noi nn facciamo testo...ci sono troppi soldi in mezzo...
-
Re: ripopolamenti
-
Re: ripopolamenti
Tranne in una sola occasione, non ho praticamente mai assistito ad un ripopolamento. So per certo che, comunque, all'indomani dell' inserimento della selvaggina in un determinato territorio, c'era subito qualcuno ( idiota) che si vantava di avere il congelatore pieno.
-
Re: ripopolamenti
da noi quest'anno l'atc ha deciso di non ripopolare credo perchè gl'anni passati nelle mie scorribande vedevo sempre qualche animale invece per quest'anno ancora 0 tranne vicino alle zrc
riguardo la mia esperienza io ed un gruppo d'amici ogni anno il giorno successivo alla chiusura generale liberiamo qualche lepre in una zona segreta:figo:,sono animali sempre in grossissima forma in quanto provengono da cattura dentro una riserva,devo dire che siccome poi le monitoriamo sono sempre sopravvissute fino all'apertura generale e hanno sempre procreato....però quest'anno il nostro fornitore ha chiuso e non abbiamo rispettato la tradizione,per quanto riguarda invece la stanziale da piuma c'abbiamo provato per 3/4 anni ma l'unica specie che ci dava buoni margini di riuscita era la pernice che spesso riusciva a seminare pure qualche covatella,tragiche l'esperienze con i fagiani un'anno di 10 lanciati nè ritrovammo solo uno leggermente meglio le starne che la media di sopravvivenza era il 50 % fino all'apertura non sò se questo dipende dal fatto che tranne le lepri erano tutti animali che allevavamo noi a casa e poi liberati cosi' erano facile preda dei nocivi oppure se non riuscivano ad ambientare però il terreno è quello classico di montagna ancora semi-incontaminato con varie campette a pascolo e tra un campo coltivato e l'altro sieponi e fossetti ricoperti di vegetazione per farvi capire questa foto potrebbe rendere l'idea https://www.caccia-e-pesca.com/forum...-p1010256.html
-
Re: ripopolamenti
Kiran ti ha risposto Lud al posto mio...
1° se da lanciare ci sono 1000 fagiani 200 vengono lanciati e 800 sono nelle gabbie,stalle o addirittura congelatori.
2°a Febraio si immettevano le lepri...(per modo di dire)e a settembre di lepri neanche l'ombra.
la colpa???delle volpi e' chiaro:?
allara si e' pensato di fare i recinti di ambientamento...risultato????oggi si mettono le lepri nel recinto e domattina ci sono i segugi dentro...
ecco come si fanno i ripopolamenti...
-
Re: ripopolamenti
Personalmente sono contrario ai ripopoplamenti (naturalmente parlo per i conigli), spesso vengono lanciati soggetti cresciuti in gabbie che hanno comportamenti e difese immunitarie diverse dal VERO SELVATICO, il soggetto lanciato oltre ad essere inizialmente piu' vulnerabile favoriendo la crescita dei nocivi (volpi e corvidi), successivamente in caso di sopravvivenza ha tendenza a rimanere in tana, comportamento ben diverso dal selvatico vero che si spinge tra rovi e fiumare a sfidare i nemici per dominare il proprio areale, riguardo le difese immunitarie nonostante vengano lanciati soggetti vaccinati, questi daranno a vita a soggetti piu' deboli rispetto aii veri selvatici che portano nei loro antichi geni, difese autoimmuni molto piu' solide.
A mio modesto parere la soluzione migliore e' la cattura, in particolari zone, di selvatici veri, per lanciarli in zone sottopopolate dove viene esercitata una buona riduzione dei nocivi che dovrebbe essere fatta tutto l'anno in modo selettivo, cio' se compiuta da veri cacciatori porterebbe un controllo maggiore del territorio con censimenti piu' dettagliati e controllo del bracconaggio.
-
Re: ripopolamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
Kiran ti ha risposto Lud al posto mio...
1° se da lanciare ci sono 1000 fagiani 200 vengono lanciati e 800 sono nelle gabbie,stalle o addirittura congelatori.
2°a Febraio si immettevano le lepri...(per modo di dire)e a settembre di lepri neanche l'ombra.
la colpa???delle volpi e' chiaro:?
allara si e' pensato di fare i recinti di ambientamento...risultato????oggi si mettono le lepri nel recinto e domattina ci sono i segugi dentro...
ecco come si fanno i ripopolamenti...
Ah bene...che gran persone ci sono in giro..
-
Re: ripopolamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
Kiran ti ha risposto Lud al posto mio...
1° se da lanciare ci sono 1000 fagiani 200 vengono lanciati e 800 sono nelle gabbie,stalle o addirittura congelatori.
2°a Febraio si immettevano le lepri...(per modo di dire)e a settembre di lepri neanche l'ombra.
la colpa???delle volpi e' chiaro:?
allara si e' pensato di fare i recinti di ambientamento...risultato????oggi si mettono le lepri nel recinto e domattina ci sono i segugi dentro...
ecco come si fanno i ripopolamenti...
se si facessero delle zone ripopolamento e cattura serie tutti questi problemi non esisterebbero però:
andrebbero tutte recintate facendo in modo che dentro ogni recinto ci siano pasture rimesse ed acqua per tutto l'anno(quindi grosse estensioni)
controllo 2/3 volte a settimana dei nocivi(volontari disposti a sparare a volpi e cornacchie si troveranno sempre)
cattura d'esemplari che vengano riliberati il giorno stesso a scopo di ripopolamento e vedreste che poi la selvaggina abbonderebbe e la gente non riuscirebbe più a catturarli se non con il fucile
-
Re: ripopolamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
se si facessero delle zone ripopolamento e cattura serie tutti questi problemi non esisterebbero però:
andrebbero tutte recintate facendo in modo che dentro ogni recinto ci siano pasture rimesse ed acqua per tutto l'anno(quindi grosse estensioni)
controllo 2/3 volte a settimana dei nocivi(volontari disposti a sparare a volpi e cornacchie si troveranno sempre)
cattura d'esemplari che vengano riliberati il giorno stesso a scopo di ripopolamento e vedreste che poi la selvaggina abbonderebbe e la gente non riuscirebbe più a catturarli se non con il fucile
concordo in pieno, ma queste zone dovrebbero essere inserite in aree gia' chiuse come parchi e forestali, altrimenti si avrebbe un ulteriore riduzione delle zone di caccia.
-
Re: ripopolamenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Totò il falco
concordo in pieno, ma queste zone dovrebbero essere inserite in aree gia' chiuse come parchi e forestali, altrimenti si avrebbe un ulteriore riduzione delle zone di caccia.
non sò in sicilia ma qui in umbria abbiamo una marea di zrc dove è vietata la caccia ma non ci stanno animali