Per diversi anni ho seguito i ripopolamenti nel mio ATC e in altri a me confinanti e a malincuore dico che per nn vedere piu' il marcio mi sono tirato fuori.
secondo voi come andrebbero fatti i ripopolamenti???e se eventualmente state dento il giro,come vengono fatti nelle vostre zone??
io sono uno di quei poki cacciatori(poki per modo di dire)che nn e' affatto d'accordo sul modo che ha l'ATC di ripopolare ma purtroppo noi nn facciamo testo...ci sono troppi soldi in mezzo...


 
						
					 
					
					 ripopolamenti –
                
                
                 ripopolamenti –
                
             
                    
                    
                    
                        

 
						
					 
						
					 
						
					 ,sono animali sempre in grossissima forma in quanto provengono da cattura dentro una riserva,devo dire che siccome poi le monitoriamo sono sempre sopravvissute fino all'apertura generale e hanno sempre procreato....però quest'anno il nostro fornitore ha chiuso e  non abbiamo rispettato la tradizione,per quanto riguarda invece la stanziale da piuma c'abbiamo provato per 3/4 anni ma l'unica specie che ci dava buoni margini di riuscita era la pernice che spesso riusciva a seminare pure qualche covatella,tragiche l'esperienze con i fagiani un'anno di 10 lanciati nè ritrovammo solo uno leggermente meglio le starne che la media di sopravvivenza era il 50 % fino all'apertura non sò se questo dipende dal fatto che tranne le lepri erano tutti animali che allevavamo noi a casa e poi liberati cosi' erano facile preda dei nocivi oppure se non riuscivano ad ambientare però il terreno è quello classico di montagna ancora semi-incontaminato con varie campette a pascolo e tra un campo coltivato e l'altro sieponi e fossetti ricoperti di vegetazione per farvi capire questa foto potrebbe rendere l'idea
,sono animali sempre in grossissima forma in quanto provengono da cattura dentro una riserva,devo dire che siccome poi le monitoriamo sono sempre sopravvissute fino all'apertura generale e hanno sempre procreato....però quest'anno il nostro fornitore ha chiuso e  non abbiamo rispettato la tradizione,per quanto riguarda invece la stanziale da piuma c'abbiamo provato per 3/4 anni ma l'unica specie che ci dava buoni margini di riuscita era la pernice che spesso riusciva a seminare pure qualche covatella,tragiche l'esperienze con i fagiani un'anno di 10 lanciati nè ritrovammo solo uno leggermente meglio le starne che la media di sopravvivenza era il 50 % fino all'apertura non sò se questo dipende dal fatto che tranne le lepri erano tutti animali che allevavamo noi a casa e poi liberati cosi' erano facile preda dei nocivi oppure se non riuscivano ad ambientare però il terreno è quello classico di montagna ancora semi-incontaminato con varie campette a pascolo e tra un campo coltivato e l'altro sieponi e fossetti ricoperti di vegetazione per farvi capire questa foto potrebbe rendere l'idea 
 
						
					 Originariamente Scritto da onesimo
 Originariamente Scritto da onesimo
					
