Visualizzazione Stampabile
-
detenzione cartucce
mi sono accorto l'altro giorno mettendo apposto le cartucce che.........nè ho una bella quantità,quant'è il limite massimo?mi sembra 2000 ma nn nè sono certo
poi ho cartucce a palla...io nè denunciai 10 ma quant'è il massimo che nè posso detenere ridenunciandole?
è vero che le devo tenere sottochiave in un luogo diverso dalle armi?perchè io le tengo nelle borse dentro l'armadietto blindato con i fucili! sbaglio?
-
Re: detenzione cartucce
riguardo al luogo le munizione devono essere tenute in luogo separato dal fucile e il fucile deve essere privo di parte essenziale esempio si toglie la manetta o il percussore.
Per il limite dovrebbe essere per le munizioni spezzata 1500 unità al di sopra devi chiedere autorizzazione con domanda di deposito.
per la polvere la quantità deve essere non superiore a 5 kg
per gli inneschi nessun limite
-
Re: detenzione cartucce
Per le cartucce a palla basta fare una denuncia di altre, 50 cartucce per esempio, che verranno sommate alle 10 già denunciate, quindi questo punto ne puoi avere al massimo 60 in casa senza incorrere in nessuna violazione, se ne hai di meno non succede nulla l'importante è che non ne hai più di quelle che hai denunciate, quindi se ne hai 50 ok, se ne hai 61 sei in reato.
La polvere e le cartucce sono complementari, non posso detenere 5 kg di polvere e 300 cartucce caricate, oppure avere 1500 cartucce e 1 kg di polvere, anche in questo caso siamo in difetto.
-
Re: detenzione cartucce
Il regolamento al TULPS.
denunzia, fino a 200 cartucce per arma corta(palla) e fino a 1500 cartucce per arma
lunga; vale a dire che i due quantitativi sono cumulabili e che quindi si
possono detenere fino a 1700 cartucce complessivamente.
-
Re: detenzione cartucce
ok perfetto,per mle cartucce a palla sono ok perchè nè ho 4/5 ma come pensavo mi conviene ridenunciare un numero maggiore cosi' da poter ricomprare un pacco senza superare la quantità denunciata!per quelle spezzate bisogna che vada un pò al piattello:D
-
Re: detenzione cartucce
Attenzione sulla detenzione a non fare confusione:.........si rischia parecchio.
ai sensi dell'art. 38 T.U.L.P.S.. Per quanto riguarda la detenzione delle munizioni, il titolare della licenza può detenere senza denuncia fino a 1000 cartucce (caricate a pallini), da 1000 a 1500 previa denuncia, cioè devono essere tutte denunciate, nonchè, ove sia titolato alla detenzione di un 'arma da fuoco corta, duecento cartucce cariche per pistola o rivoltella, anche qui ci sono dei limiti imposti dalle prefetture come ad esempio la regione campania che limita a 50 cartucce l'anno per arma corta . Oltre le 1500 cartucce è necessaria la licenza del Prefetto (art. 26 L. 18 aprile 1975, n. 110 e art. 97 Reg. del T.U.L.P.S.), inoltre non si possono detenere munizioni a palla nei calibri non posseduti.
Potete consultare sia il regolamento tulps che il sito della P.S.
-
Allegati: 2
Re: detenzione cartucce
Allegato ministero dell'interno.
-
Re: detenzione cartucce
ok perfetto grazie Alberto!
-
Re: detenzione cartucce
c'è qualcosa che però non mi torna però, da una parte si dice 1500 da un altra 1000 occorre fare un controllo un po' più accurato
-
Re: detenzione cartucce
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
c'è qualcosa che però non mi torna però, da una parte si dice 1500 da un altra 1000 occorre fare un controllo un po' più accurato
Fino a 1000 senza obbligo di denuncia (naturalmente quelle a pallini) da 1001 fino a 1500 vanno tutte denunciate (anche quelle a pallini).
ciao