Visualizzazione Stampabile
-
Novellame
Il mese di gennaio è il mese in cui nelle mie zone viene pescato il "novellame" di alici o di sarde. In dialetgto locale viene chiamento "nannatu" ovvero neonato, piccolino, proprio per le sue dimensioni.
Proprio a causa delle sue dimensioni per farne una discreta quantità ce ne vogliono tantissimi.
Viene consumato a frittelle con le uova e il parmigiano o il pecorino ma....non conosco assolutamente le tecniche di pesca.
Ne sapete qualcosa?:?:?
-
Re: Novellame
Citazione:
Originariamente Scritto da
ludwig
Il mese di gennaio è il mese in cui nelle mie zone viene pescato il "novellame" di alici o di sarde. In dialetgto locale viene chiamento "nannatu" ovvero neonato, piccolino, proprio per le sue dimensioni.
Proprio a causa delle sue dimensioni per farne una discreta quantità ce ne vogliono tantissimi.
Viene consumato a frittelle con le uova e il parmigiano o il pecorino ma....non conosco assolutamente le tecniche di pesca.
Ne sapete qualcosa?:?:?
ciao lud se non mi sbaglio lo pescano con la classica rete con maglia finissima da noi lo pescano foce simeto o san leonardo ciao
-
Re: Novellame
Da noi si chiama "rosamarina" e viene pescata con una rete a maglie strettissime.
E' una vera prelibatezza sia a frittelle che salata
-
Re: Novellame
Citazione:
Originariamente Scritto da
a.verta
Da noi si chiama "rosamarina" e viene pescata con una rete a maglie strettissime.
E' una vera prelibatezza sia a frittelle che salata
Sul fatto xhe sia una vera prelibatezza condivido al cento per cento. Ma dimmi lo cucinate allo stesso modo oppure avete qualche variante? Com'è la versione "salata"?
-
Re: Novellame
Mi spiace ma con me a parlare di pesca fai un buco nell'acqua!!!
Cmq grazie di avercelo detto, si impara sempre qualcosa...
Ciao
-
Re: Novellame
Citazione:
Originariamente Scritto da
ludwig
Sul fatto xhe sia una vera prelibatezza condivido al cento per cento. Ma dimmi lo cucinate allo stesso modo oppure avete qualche variante? Com'è la versione "salata"?
Scusa se rispondo in ritardo Lud, dunque, per le frittelle: bisogna impastare la rosamarina con la farina, fare piccole pastelle in genere le si fa a porzione di cucchiaio e quindi friggere in olio bollente.
Per salarla invece il procedimento è più complesso:
1)lavare la rosamarina e farla sgocciolare
2)prendere un vasetto in ceramica (DA NOI SI USA QUELLO DI 5 KG)
3)a questo punto riempire il vasetto, primo strato di sale, secondo strato di rosamarina e terzo strato di pepe rosso piccante.
Continua cosi facendo strati sottili fino a che il vasetto è pieno, quindi mattervi sopra un peso, da noi si usa porvi sopra un sasso di mare, nel giro di 25/30gg la puoi mangiare.
Spero di essere stato chiaro, a presto.