Nelle zone dove vado io i colombacci li trovi praticamente sempre, in quanto arrivano in quantità a settembre/ottobre e si fermano trovando "chicchi" per i loro becchi. In questa fase sono numerosi, viaggiano spesso in grossi branchi e solo per i primi giorni puoi insidiare i più creduloni (giovani) che vengono a giocare su stampi e giostre.
Come ogni anno però c'è un periodo, come adesso, che i più spariscono (e non si capisce dove possano andare) per poi tornare verso metà dicembre/gennaio. E' molto strano, non capiamo dove possano andare, alcuni sostengono che addirittura si possono spingere in massa fino in Sardegna o addirittura in Francia, causa avverse condizioni climatiche.
A gennaio come dicevo puoi nuovamente vederne tanti, in piccoli branchi e molto più tranquilli rispetto a prima. E' in questo periodo che si riesce a raccogliere molto in quanto, nelle giornate tipo, credono a giostre e stampi (per non parlare del vivo in Lombardia...) ripagando degli sforzi fatti sino a quel periodo.
Poi molti migrano definitivamente per altre mète ed altri (pochi per la verità) si fermano e nidificano in zona.
Grazie per i complimenti ma vorrei mandarvi foto di catture non di paesaggi...cmq la prima foto è sul fiume Pò.
In bocca al lupo.