Dentro ai rifugi ce ne sono veramente pochi, aggranati e quei pochi NON SI MUOVONO anche perchè quest'anno lì dentro hanno tutto da mangiare e bere.
Inoltre fuori, tranne le riserve, i campi sono quasi tutti arati.
|
Dentro ai rifugi ce ne sono veramente pochi, aggranati e quei pochi NON SI MUOVONO anche perchè quest'anno lì dentro hanno tutto da mangiare e bere.
Inoltre fuori, tranne le riserve, i campi sono quasi tutti arati.
Oggi dovevo andare a provare al campo ma una bella influenza mi frena nel letto....e mi girano ancor più perchè ci sono tutti i presupposti per credere in una bella giornata di caccia: sole, vento ed arrivo di una perturbazione!!!!
Qualcuno è andato in Alessandria, Casale ecc, fatemi sapere se ho ragione o meno nel pensare di aver perso una buona giornata.
Ciao e buon anno a tutti.
Mando alcune foto del mio archivio inerenti gli appostamento ai colombacci da me costruiti anni addietro: la prima è dentro ai pioppi, la seconda è a ridosso dei pioppi dentro al campo di granoturco e la terza è in mezzo la campo.
Quest'anno a me è andata male per impegni di lavoro ed influenze varie, a voi com'è andata?...tiriamo le somme.
Ciao a tutti.
devo dire che ne ho visti veramente tanti nel periodo del passo, branchi su branchi, però tutti di transito, ne ho visto qualcuno di sfuggita durante qualche battuta al cinghiale tra novembre e dicembre, sono riuscito a spararne uno solo che ha fatto il colombaccio della bandiera per quest'anno
visti tantissimi branchi nel periodo di passo,poi scomparsi,mercoledi' ne ho rivisto qualcuno ma fuoritiro!
Allora ragazzi, io ho ripreso (malgrado spalla sx rotta...) ma per ora ssi vedono olo grossi branchi che non credono alle giostre e passano imperterriti a 150 mt d'altezza.
La voglia rimane tanta ma purtroppo ogni anno questa caccia risulta sempre più difficile.
Sinceramente mi stà passando l'entusiasmo dei vecchi tempi quando alle 11 normaòmente avevo già fatto quota...ora invece tutto è cambiato
.
Ma forse qualcosa cambierà a breve, almeno spero e mi auguro.
Ciao a tutti...
ciao, di colambacci dalle mie parti se ne vedono molti in questi giorni..
Ciao a tutti ciao Colombo,io sono di Ferrara e devo dire che come l'anno scorso il colombaccio ha fatto le bizze.A inizio stagione come sempre passavano adiacenti al Po',ma con tutti quei branchi veramente pochi curavano e quindi i carnieri non erano importanti.Solo dalla parte Veneta che si presta un attimo di piu' per le stoppie piu' presenti che nelle mie zone in stagione avanzata(meta' novembre ) hanno fatto discreti carnieri,devi pensare che sempre nel Veneto i colombacci sono 25 e qui nel Ferrarese solo 10....io sono uscito piu' volte e ovviamente mi sono fermato a 10 pezzi,proprio Giovedi sono riuscito a fare un discreto carniere.....intercettavo colombacci che dal Po si dirigevano in pasture lontane,forse in Az.Faunistiche e viceversa tornavano verso il fiume ....in una zona di oasi dove probabilmente si fermano poi a dormire.....circa 700/1000 colombacci....ciao Davide...la prima foto il 4 Novembre...la seconda giovedi 9 Dicembre
Complimenti ferretti davide!!!!!
Io quest'anno ho fatto poco e niente in quanto come ripeto NON c'e verso di farli credere a gioco e stampi. C'è anche da dire che le coltivazioni non ci aiutano in quanto i contadini locali hanno girato gran parte dei campi di granoturco seminando già il grano. Poi, sempre più spesso, i colombi volano in grossi branchi da un'oasi all'altra e quando transitano nel libero sono ad altezze stratosferiche. Solo il freddo, ma quello serio e duraturo, può salvarci con qualche giornata divertente ma purtroppo il tempo è tiranno in quanto il 12 gennaio si chiude ai battenti ed arrivederci al prossimo anno....ti allego un mio capanno creato sul luogo di caccia.
Ciao.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |