Falco non e' bello quello che hai detto poi come ogni caccia sopratutto se tradizionale della nostra terra va rispettata...non la pratico non mi piace ma la rispetto per coloro ke la fanno legalmente negli atc in cui e' permesso e con la museruola
|
Falco non e' bello quello che hai detto poi come ogni caccia sopratutto se tradizionale della nostra terra va rispettata...non la pratico non mi piace ma la rispetto per coloro ke la fanno legalmente negli atc in cui e' permesso e con la museruola
una volta era ammessa con la museruola in sicilia ed in sardegna, in quanto a livello regionale potevano autoregolamentarsi in materia venatoria, ad oggi non saprei, forse qualcuno del luogo può dirci se è ancora praticata.
in altri post ho sempre detto che negli ATC dove e' consentita non ho niente da obbietare perche' capisco le dificolta' di certe zone e le loro tradizioni, certo sicuramente non andrei mai a farla.....ma nel mio ed in altri ambiti dove e' vietata non transiggo e fanno bene quando vanno sul penale come furto allo stato...da me, sempre piu' spesso vedi gente fuori ambito proveniente dalle altre provicie che viene con i furetti a devastare diverse zone...
credimi non mi dispicerebbe...anche perche' ci sono gia' le faine e ora anche un numero maggiore di martore. volpi. poi metti le zone avvelenate dai postaioli, il bracconaggio coi fari... la mixomatosi........e addio caccia al coniglio con i cani da seguita![]()
in Sicilia e' ammessa in alcuni ambiti ma no saprei dirti quali...in alcune zone dell' Etna e' l'unico modo per cacciare i conigli viste le difficolta' del terreno fatto di pietra lavica che da' vita ad una vegetazione fittissima e a infinite crepe che fungono da tane..
solitamente si ricerca il coniglio in questo fitto con i cirnechi e si cerca di spararlo appostandosi sopra le tane, se il coniglio va in tana come spesso accade, il cirneco dopo averlo scovato e inseguito ne segna la tana, a quel punto subentra il furetto, si legano i cani e si aspetta che il coniglio esca nuovamente...
oppure ci sono quelli che vanno direttamente col furetto, vedono le tane piu' smosse..introducono il furetto e aspettano.
poi ci sono i fig....di b...che fanno quello che ho inserito nei precedenti post !!![]()
In provincia di Catania l'uso del furetto è consentito in quasi tutto il territorio. Ciò e dovuto, come ha già evidenziato correttamente ilfalco, alla morfologia del terreno, prevalentemente lavico, che offre svariati anfratti naturali dove il coniglio trova rifugio. Su questi terreni l'uso del furetto diventa necessario ed ha una sua giustificazione.
In terrreno spazioso e senza queste asperità l 'uso del furetto è ingiustificabile.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |