assolutamente no
|
assolutamente no
potete postare 2 foto a confronto...chiare... e non inchiummate*
*colpite da piombo![]()
....niente???.....solo inchiummate????![]()
Falco io posso inserire queste ....sono ,come dici tu, "inchiummate" ma non si nota
.Trattasi di esemplare di coturnice appenninica,ovvero alectoris graeca meglio conosciute come "creature del cantico"
Ciao..
abbruzzese=alectoris graeca orlandoi
siciliana=alectoris graeca whitakery
alpina=alectoris graeca saxatilis
orientale=alectoris orientalis(chukar)
questa e' una coppia di cotorne siciliane(UN PO VECCHIOTTE) come trovo le altre nelle cartelle disordinate del mio pc le metto
Grazie anche a te Roberto, ora mi spiegate le differenze, perche' cosi' mi sembrano identiche![]()
La differenza piu' evidente e' la forma del collare piu' fine e frastagliato e generalmente interrotto nella siciliana mentre piu' marcato e continuo nell'abbruzzese, nella siciliana e' assente il sopraciglio bianco presente marcatamente nelle altre varieta', mancanza dei mustacchi al bordo del becco evidenti nell'abbruzzese..nella coturnice siciliano e' presente una colorazione del dorso e del petto tendente al marrone mentre nelle altre la colorazione tende piu' al turchese e al grigio ..in ultimo la barratura delle piume ornamentali e' piu' stretta e meno appariscente nella siciliana che nelle altre forme......spero di esservi stato d'aiuto.....qualke scatto
la cosa che mi stupisce di piu' di questo fantastico volatile sono le barrature laterali che fuori dal suo habitat lo mettono in risalto, mentre sulle rocce, come per magia.... l' animale sparisce.
Spero la prossima primavera in allenameto di riuscirne a fotografare qualkuna a terra sotto ferma speriamo
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |