I primi di settembre, con il progetto della starna italica, il censimento svolto con i cani da ferma, tre la collaborazione dell'atc di Pescara, la sezione caccia della provincia, l'Ispra e la direzione del parco nazionale del Gran Sasso, ha dimostrato che la cinofilia è una risorsa per salvaguardare le aree protette...
Lo scopo è stato quello di accertare che i capi reperiti siano effettivamente appertenenti alla specie italica, nonchè della provincia di Pescara...
In questo modo da permettere la reintroduzione della starna in territori lontani dal parco che abbiano però le stesse caratteristiche..
Sono già state individuate così le zone che saranno precluse all'attività venatoria...
Se funzionasse, bisognerà attendere tre anni, dopodichè l'attività venatoria sarà riaperta..
Così si sono fatte delle riceche per trovare uomini e cani adatti al censimento..
I cani dovevano garantire l'assoluta correttezza e assoluto disinteresse per le altre specie presenti ( cinghiali, lepri e caprioli), e dovevano essre impiegati due cani al giorno...
I conduttori e i cane scelti sono stati otto, attraverso un esame dal quale sono stati scelti quelli con il risultato migliore, e successivamente si è fatta una selezione in base alla disponibilità e al "curriculum" dei cani, cioè la razza, l'iscrizione all'enci, il libretto di lavoro e le qualifiche avute in gare nazionali e internazionali...
I censimenti si sono svolti dal primo al quattro di settembre e hanno interessato comuni in provincia dell'Aquila..
Durante questi giorni si sono avuti molti incontri con brigate di starne...
L'esito e i dati sono in possesso dell'Ispra che deciderà quando renderli pubblici..
I cani e i conduttori si sono comportati in maniera impeccabile, e questo è stato importante soprattutto per noi cacciatori-cinofili in quanto abbiamo dimostrato che i cani così addestrati non recano alcun disturbo ai selvatici..
Questo ha permesso di aprire nuove strade per la collaborazione tra cacciatori- cinofili e i parchi, con la possibilità futura che questi si prestino ad aprire le porte al mondo della cinofilia... certo ci vorrà del tempo..
Intanto complimenti ai cani e ai conduttori che hanno reso possibile questo progetto e sono:
Settimo Petruzzi con Mill, setter inglese femmina bianco nera..
Riccardo di Pomponio con Zip setter inglese maschio bianco nero..
Roberto Pierdomenico con Marlene setter inglese femmina bianco arancio..
Danilo Buonasperanza con Kita setter inglese femmina tricolore...
Giuseppe Sulli con Luss di Monte Darma pointer maschio bianco e nero, ch intern lavoro e ch pointer...
Antonio D'Addazio con Castilla setter irlandese femmina rossa...
Mario Buccella con Furia spinone italiano femmina roano marrone...
Riccardo Marini con Bora pointer femmina bianco arancio...