|
si si
anch a me lo hanno detto.
ma siccome a me paice sparale le cartucce, credo che nn mi potrà appassionare + di tanto una caccia che se ti va bene ne tiri 10 all'anno.
e poi se nn dovessi + fare altre cacce, con la mia bellissima setter che ci faccio.....??
no no, non se ne parla, per me facessero pure tutt la caccia al cinghiale che vogliono, io la domenica me ne vado da solo per boschi col mio cane.
Beh, è vero che la caccia al cinghiale affascina parecchio; è un'emozione vederlo sfilare, in effetti quasi da non riuscire a prendere la mira e poi la gioia della preda e tutto quello che ne consegue...
Certo, come ho già detto in altri post, per me la caccia al cinghiale perfetta sarebbe se potessi farla da solo, o al limite con mio padre...certo, se ne abbatterebbe magari uno o due all'anno, ma che soddisfazione, andare lì con i propri cani e cacciare tutto da sè, un pò come una caccia al cervo, in un certo senso...
Quello che manca, infatti, in una squadra di cinghialai è il fatto che non puoi fare dei giri con il tuo cane, a guardarlo lavorare e spartire con lui le emozioni...e per quanto mi riguarda è una buona parte della caccia. Di certo, non mollerei le altre cacce per fare SOLO quella, ma un buon compromesso è la cosa giusta..
io ho da poco conosciuto un ragazzo che pratica solo la caccia al cinghiale lui il padre e una o due altre persone,n pratica uno va con i cani e gli altri fanno le poste vaganti,mi ha assicurato che è più renditizia che la battuta classica però ci vogliono cani che rimangono vicini e che scagnino molto sulla pastura,appena mi chiude la caccia al lepre un giretto con lui ce lo faccio volentieri!
Beh anche io vado a volte con una squadra di poche persone, siamo 8 in tutto...è molto più redditizia in quanto anche se si prende solo un capo (cosa che di solito non capita, 2 è il minimo..) si divide in 8 e non in 40 o 50...
Infatti credo che presto diventerà la mia squadra, più che altro perchè almeno con loro si vede qualcosa e si ha spesso occasione di sparare, cosa che non accade invece con una squadra di grosse dimensioni...
Si e no, ^Hunter..cerchiamo terreni non troppo accidentati, per lo più sono posti non troppo grandi su degli altipiani, con zone poco sporche e "macchioni" di vegetazione folta sparsa. Uno o due vanno con i cani, le poste sono tutte più o meno sulla stessa linea e sparano dalla stessa parte o al massimo con piccole angolazioni di differenza (è meno produttivo, ma si rischia meno) e la battuta raramente dura più di un paio d'ore...di solito ne facciamo due o tre al giorno..
Il bello è tutta la preparazione, anche: in un ambiente così piccolo è possibile seguire le tracce, scegliere in linea di massima la preda che si vuole (così da evitare scrofe gravide o piccoli) e hai tutto un lavoro in più che secondo me è gran parte della caccia stessa...
certo i piccoli anche un neofita e' capace di riconoscerli dalle tracce,ma riconoscere una scrofa gravida dalle tracce...MANCO UN MAGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
In realtà non è impossibile (sebbene non sia esattamente dalle tracce della scrofa): se conosci bene una zona sai quali animali la popolano, a grandi linee, abitualmente; seguendole a dovere, trovi il brago. Non è impossibile a quel punto, trovare la tana, che ovviamente ci sarà solo in caso che la madre la stia preparando perchè incinta e a quel punto eviti quel settore di caccia.
C'è poi anche da dire che facendo la caccia in un territorio relativamente piccolo, è difficile che si spari la prima volta che si vede il cinghiale correre, in genere si deve ribatterlo un paio di volte e in quei frangenti si vede più volte la bestia e si può riuscire a capire se è in gravidanza avanzata...poi non ho detto che non capita MAI che se ne abbatta una, ma normalmente evitiamo quando possibile di uccidere future madri..
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |