Questa tipologia di gara è aperta a tutti i cani da ferma con regolare libbretto di lavoro...
Anche qui, vengono divisi i continentali, che corrono a turno singolo, e gli inglesi, che corrono a urni in coppia....
Prima dell'inizio della gara, vengono fatte le divisioni in batterie, dove ciascuna batteria avrà la sua zona e un suo giudice....
In queste gare la selvaggina che i cani dovranno cercare e fermare, è selvaggina naturale e non selvaggina mollata....
In questa gara l'unico punto ammesso è quello su starna...
La durata del turno di gara è di 15 minuti...
Anche in questa gara, se un cane non dovesse incontrare ma viene ritenuto meritevole di prestazione, allora potrà essere richiamato per un ulteriore turno, dove si cercherà di farlo incontrare...
Le gare possono essere con assegnazione di CAC, oppure di CACIT, in questo caso i cani che avranno ottenuto la qualifica di CAC andranno a disputare un barrage per l'assegnazione del CACIT...
Il conduttore una volta fermato e involato la starna dovrà sparare con la pistola a salve e il cane dovrà rimanere corretto...ù
In questo tipo di gare al cane è richiesta una cerca più ampia in quanto i terreni, dove si corre la caccia a starne, sono più ampi...
Inoltre i terreni scelti per questa gara, hanno la caratteristica di essere oltre che più ampi, "spezzati" cioè un'alternarsi di colture diverse...
Può infatti capitare di trovarsi ad affrontare un'alternanza di campo a frumento, arati e gerbidi...
Il cane dovrà svolgere un'azione mirata alla ricerca delle starne, sempre in stile allo standard della sua razza...
Queste gare, si corrono principalmente all'estero, in quanto purtroppo, come si sà, qui in Italia, c'è ormai una grande mancanza di starne...
Fattori principali di eliminazione:
- sfrullo
- trascuro
- mancato consenso
- rincorsa
- troppi rientri
- passaggio dietro