Questa tipologia di gara è aperta a tutti i cani da ferma in possesso di regolare libretto di lavoro...
In questa gara, non viene fatta una distinzione tra inglesi e continentali, ma i partecipnti con i loro ausiliari partecipano tutti insieme...
Prima dell'inizio della gara, vengono formate le batterie, a seconda del numero dei partecipanti... in più nelle gare di Sant'Uberto, vengono fatte delle batterie di soli uomini e delle batterie di sole donne...
Anche qui, ogni batteria ha un suo giudice...
Qeta gara è una gara con sparo, quindi il selvatico verrà effettivamente abbattuto.. per questo motivo in genere queste gare vengono ospitate da delle riserve di caccia...
Il turno ha durata di 15 minuti, nei quali il cane dovrà svolgere una perfetta azione di caccia, in stile con quanto dettato dalla sua razza...
In questo tempo, il cane dovrà cercare di fermare i capi di selvaggina, in genere tre, per permettere al suo conduttore di abbatterli...
In queste gare, una grande percentuale del giudizio finale, è assegnata anche al conduttore, che dovrà essere abbigliato in maniere adeguata a una battuta di caccia, e importantssimo, dovrà osservare tutte le norme di sicurezza che si devono risettare in un'azione di caccia...
In questa gara, sono utilizzati fucili come doppiette e sovrapposti, in quanto è più semolice il recupero dei bossoli delle cartucce...
Per iniziare la gara, il concorrente dovrà presentarsi al giudice, con il cane al guinzaglio e il fucile scarico, aperto e in spalla....
Dovrà presentare se stesso, il suo ausiliare e spigare il suo fucile, calibro e strozzatura, e le cartucce che intende utilizare...
Quando il giudice lo comunica, il conduttore sceglie la posizione dalla quale sarà meglio partire e attende l'ok del giudice...
Il concorrente slega il cane, che dovrà restare fermo, preferibilmente seduto, al suo fianco, mentre lui controllerà e caricherà il fucile...
Quando il cane avrà fermato il selvatico il concorrente deve segnalarlo al giudice e apprestarsi a servire il cane...
Dovrà abbattere il selvatico, nel terreno permesso dalla garae dovrà attendere che il suo ausiliare reccuperi e riporti il selvatico abbattuto, consegnandolo in mano senza aver arrecato danno e successivamente rimanendo fermo al fiancodel conduttore, mentre questi incarniera...
Il turno finisce quando termina il temp a disposizione e quando il conduttore avrà legato il cane che dovrà obbedire subito al richiamo...
I colpi permessi per ogni selvatico sono due... Ovviamente se presi di prima canna è un punto in più...
Il cane deve sempre essere ben collegato e attento ai comandi del conduttore, deve percorrere tutto il terreno che ha a disposizione cercando di non trascurare nulla..
Dovrà comportari correttamente al fianco del suo padrone..
Dovrà svolgere un lavoro in stile con lo standard alla razza cui appartiene...
Il riporto deve essere impeccabile e il cane non deve arrecare danno al selvatico...
Il giudizio finale sarà quindi la somma dei punteggi assegnati al cane e al suo conduttore...
Alla fine ogni vincitore di batteria, si sfiderà in una finale che decreterà il vinciore della gara...