|
effettivamente, Arrilico, ha ragione, c'è il rischio che tu educhi il tuo cane con il beeper solo in fase di ferma e il tuo cane capirà che l'altro è in ferma e consentirà, ma se poi ci incontriamo io e te, con io che utilizzo il beeper in fase di cerca, il tuo cane che fa consente ogni 30 secondi un minuto che io ho impostato il beeperforse è più sfruttabile la tua prima possibilità con il cuccio legato ...
no perchè è diverso il suono(con lo stesso fischietto per esempio si può insegnare ad eseguire diversi comandi in base alla lunghezza ed intensità con cui si soffia)!poi per esempio Tango senza che glie lo abbia insegnato nessuno consente al beeper(solo a quelli con lo stesso suono del suo),già di suo ha cmq un buon consenso,quando è capitato di cacciare con amici che usano il beep in cerca lui consentiva solo al momento della ferma....pure da assai distante!questo è un pregio perchè potrebbe capitare che non nota il compagno fermo al dilà di un cespuglione e sfrulli la regina!
non condivido di insegnare a consentire al suono del beeper ma ognuno ha i suoi metodi....
Lo spinone è un cane meravigliosamente collegato, quindi del beeper, pur cacciando in boschi molto fitti, non ho mai sentito il bisogno, e pur cacciando con i cani (sempre gli spinoni) da 20 anni non ne ho mai posseduto uno.
Con questa specie di indemoniata che mi sta guardando (con il suo dolcissimo sguardo) mentre scrivo, per la verità, ogni tanto il dubbio di prenderlo mi è venuto, alla sua prima stagione si allungava come una disgraziata. Per fortuna, nonostante l'età, la sua grande solidità di ferma mi ha permesso di incarnierare 5 beccacce in questa (appena conclusa), che nelle mie zone è stata un'annata veramente maledetta. Specie con una cagnetta alla prima stagione - moltissimi amici beccacciari con supercani sono riusciti a fare perfino di meno, quest'anno.
Comunque, penso che abbia incontrato tantissime beccacce di più, delle quali non ho avuto la possibilità nemmeno di rendermi conto dell'esistenza.
Comunque, io al campano non rinuncerò mai, penso. Pazienza se conto qualche beccaccia in meno a fine anno, tute quelle che caccio me le godo fino in fondo.
A naso, credo che il sistema migliore sia un fortissimo l'addestramento di base, che con gli spinoni, nei limiti della loro grande passione venatoria, non è difficilissimo, vista la loro docilità.
Grazie comunque a tutti per i consigli
non comprarlo...lo spinone e' troppo bello per trasformarlo in un clarion!!!
Innanzitutto perché non sopporto il beeper, poi perché,a mio modestissimo e discutibilissimo parere, trovo ridicolo che se un cane si ferma a fare pipì e suona il beeper l'altro consenta...ma consentire a cosa??al bisognino??credo sia molto più utile insegnare a consentire quando vedono l'altro cane fermo!!
![]()
certo se sei contrario al beeper è un'altro discorso,ma chiedete a Stefano che caccia con un pointer tutto nero nel bosco senza beeper quante volte in un giorno vedrebbe il suo cane nell'arco della giornata!io ti posso dire che quest'anno ho provato qualche volta a cacciare senza beeper è sicuramente molto più bello in quanto cacci con l'adrenalina sempre a 3000 però senza dubbio ai fini pratici è tutta un'altra cosa!certo cacciando con gli spinoni posso capire che cmq li hai sempre a portata di campano ma con gli inglesi spesso il campano nn è sufficente!poi ovviamente è questione d'opinioni e sul beeper ognuno ha la sua!
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |