Discussione: Morfologia del pointer inglese

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 31
  1. #21 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    La coda:

    La coda è di media lunghezza...
    Si presenta grossa alla radice e sottile alla punta...
    Coperta da folti peli viene portata al livello del corpo senza risultare all'insù..
    Quando il cane è in movimento la coda è mossa con movimenti laterali e usata da timone...
    Il portamento è rigido o a manico di pompa..
    La lunghezza è ammessa fino al garretto..
    Immagini Allegate

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #22 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Il manto:

    Il pelo deve apparire fine, corto, rigido, distribuito in modo omogeneo, assolutamente liscio e dritto..
    Deve essere molto lucente...


    Il colore:

    I colori più comuni sono il bianco arancio, bianco nero, bianco fegato...
    Poi abbiamo anche colori come bianco limone, tricolore...
    E gli unicolore come tutto nero, tutto fegato, tutto limone, ecc.....
    Immagini Allegate

  4. #23 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Bella descrizione, prima non sapevo che negli standard si definisse anche il colore degli occhi.

  5. #24 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Già... è proprio così.. e non è ancora finita.. aspetta e vedrai...

  6. #25 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Registrazione
    May 2010
    Località
    robbio
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    2,347
    Ma quante informazioni..... qui c'è da studiare!!
    Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono (i bambini lo sanno benissimo),
    ma insegnano loro che i draghi si possono sconfiggere

  7. #26 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Sì effettivamente sono una bella mole di dati... considera che cmq è u piccolo riassunto di tutto quello che bisognerebbe dire.. quindi ti lascio immaginare..
    In ogni caso questo è un approfondimento, che ritengo potrà essere utile per chi abbia curiosità di sapere di più e di verificare alcune cose...
    Augurandomi di aver fatto un gradito e buon lavoro..

  8. #27 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Lauretta complimentoni!!! il tuo impegno è assolutamente lodevole, peccato che le posture dei soggetti fotografati non sempre sono corrette ne risulta quindi una non chiara corrispondenza, però capisco che sicuramente non è facile fotografare cani soprattutto Pointer in postura, i miei non li tieni fermi manco se gli dai 50 euro....ajhahjahjahjajaajajha..comunque un consiglio quando decidi di fare foto ai cani cerca sempre di metterti alla loro stessa altezza sia da fermo che in movimento, i soggetti non risulteranno schiacciati e le loro proporzioni più corrette.Rinnovo i miei complimenti per il lavoro fin qui svolto.
    Cordialmente Fabrizio De Luca
    All.to del Pizzo Lungo.

  9. #28 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    Grazie tante per i complimenti....
    Per le foto accetto il tuo consiglio, purtroppo non sono brav issima nel farle e come hai detto tu, tenere fermo un pointer è cosa assai complicata..
    Sono anche consapevole che i miei cani non siano cmq perfetti al cento per cento, però sono gli esempi che ho a disposizione per aiutare a rendere l'idea...
    Cmq davvero grazie, sono contenta che sia un lavoro apprezzato..
    Ciao

  10. #29 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    1,046
    Inserzioni Blog
    1
    il tutto tratto dall'encicopledia "vita e dintorni del Pointer"di Lauretta ...
    complimenti

  11. #30 Re: Morfologia del pointer inglese 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Complmimenti Lauretta proprio un gran lavoro
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!

Discussioni Simili

  1. Preferite il Setter inglese o il Pointer?
    Di fausto l'aquila nel forum ..:: Ausiliari da ferma ::..
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 22/11/2011, 18:42
  2. Cuccioli pointer inglese
    Di lauretta nel forum ..:: Vendo ::..
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19/10/2011, 18:57
  3. Cuccioli pointer inglese
    Di lauretta nel forum ..:: Vendo ::..
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27/05/2011, 15:47
  4. Setter Inglese
    Di Sasha nel forum ..:: Ausiliari da ferma ::..
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 03/05/2008, 14:34
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato