Discussione: Previsioni Estate/Autunno 2013

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1 Previsioni Estate/Autunno 2013 
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Analisi estate-autunno 2013.

    Eccoci ad un nuovo appuntamento con le previsioni stagionali attraverso le quali, in questa sede, proviamo ad analizzare il possibile andamento termico e pluviometrico sull'Europa e sull'Italia per la stagione estiva e per quella autunnale. Diciamo subito che per l’inizio dell’ estate non sono attesi cambiamenti, in termini di possibile evoluzione, rispetto a quanto prospettato nelle analisi precedenti. E’ confermato, infatti, un inizio di stagione con temperature sopra media sul Centroest Mediterraneo, sul Sudest Europa e sulle regioni del Mare Nero. Temperature, invece, sotto media con clima quindi più fresco sul Mare del Nord e sulle regioni baltiche, valori in media altrove. Per il prosieguo della stagione, poi, c’è qualche elemento di novità nelle proiezioni del modello matematico europeo. L’anomalia termica positiva continuerà a riguardare il Centroest Mediterraneo e l’Est Europa con valori sopra media di 1-2°, scompare, invece, in queste ultime elaborazioni l’anomalia positiva sul Centro Europa dove l’andamento termico appare sostanzialmente normale. Confermati valori nella norma sul resto del continente e anche sotto media sulle regioni baltiche. Le proiezioni in riferimento alla stagione autunnale ci indicano ancora una certa anomalia positiva sul Mediterraneo centro-orientale e sull’Est Europa, ma anomalia che va stemperandosi mostrandosi più leggera rispetto a quella dei mesi precedenti. Andamento termico nella norma sul resto del continente. Sotto l’aspetto delle piogge, avremo una stagione estiva siccitosa sull’Est Europa, specie sulle regioni del Mar Nero, sulla Grecia e localmente piogge inferiori alla media sul Nordovest Europa specie sul Mare del Nord. Altrove piogge nella norma o anche superiori alla norma sul Mediterraneo centrale. Autunno più siccitoso, seppure con anomalia negativa leggera, su parte della Penisola Iberica, specie occidentale, Portogallo, localmente tra il Mare del Nord e le regioni baltiche e ancora una volta, localmente, sulle regioni del Mar Nero e Est Mediterraneo; altrove piogge nella norma o anche superiori alla norma sul Mediterraneo centrale e sulle aree danubiane. Ma vediamo la possibile evoluzione più nel dettaglio per la prossima stagione estiva e quella autunnale.

    --------------------------------------------------------------------------------

    Anomalie sulle TEMPERATURE in Europa: primavera/estate




    giugno/luglio: le ultime mappe di maggio, sotto, e relative alla prima parte dell’estate, evidenziano un andamento termico sostanzialmente in norma su buona parte del continente, specie sulle aree europee dove prevale il bianco. Sono attese temperature superiori alla norma, mediamente tra 0,5 e 1, 5 gradi superiori, su Centroest Mediterraneo, sul Sudest Europa e sulle regioni del Mar Nero, anche punte di 2° sopra norma tra la Turchia e l’Est Mediterraneo. Anomalie negative, quindi con clima più fresco del normale, le ritroviamo nelle aree colorate di blu, ossia tra il Mare del Nord e le Regioni baltiche, dove le temperature si attesteranno mediamente tra 0,5 e 1,5 gradi inferiori alla norma. Un po’ più caldo della norma anche sulle regioni subpolari e quelle estreme settentrionali scandinave.



    luglio/agosto: per la seconda parte dell’estate non si vedono cambiamenti sostanziali rispetto alle proiezioni precedenti, con un a stima delle temperature superiori alla norma sempre su parte dell’Est Europa, specie Centroest Mediterraneo, regioni del Mare Nero ed elleniche, dove le temperature si attesteranno mediamente tra 1 e 2 gradi sopra la norma, 0,5 o 1 grado sopra localmente sulle regioni danubiane occidentali e sul Mediterraneo centrale. Temperature sempre in norma sul resto del continente e ancora inferiori alle medie sul Mare del Nord orientale, sull'area baltica e, localmente, sulle coste occidentali della penisola iberica.



    Relativamente all’Italia, notiamo, in riferimento al periodo estivo, una anomalia positiva vistosa sul medio e basso Adriatico, dove le temperature sono previste mediamente tra 0,5 e 1,5° sopra la norma fino a 2° sopra la norma sul Sud della Puglia; leggermente più caldo della norma anche sulle regioni centrali e localmente tra le isole maggiori, andamento termico normale sul resto del Paese. Estate, quindi, calda sul medio e basso Adriatico con frequenti fasi di afa e di caldo torrido; leggermente più calda della norma sul resto del Sud e localmente sulle isole maggiori; temperature nella norma, senza eccessi termici e quindi con caldo sopportabile e gradevole sul medio e alto Tirreno e al Nord.




    Tendenza termica

    settembre/ottobre: tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, si evidenzia una certa attenuazione dell’anomalia positiva sull’Est Europa, perlomeno in termini di estensione, con temperature superiori alla norma, ancora di 1-2°, circoscritte all’Est Mediterraneo e al Sudest Europa. Altrove l’andamento termico si prospetta sostanzialmente in norma, salvo qualche eccesso locale sul Mediterraneo centrale.





    Sull'Italia continuerà, anche per la fine dell'estate e l'inizio della stagione autunnale, una lieve anomalia termica positiva sul basso Adriatico e localmente su Ovest Sardegna, dove, quindi, farà un po' più caldo rispetto al resto del Paese. Altrove le temperature sono attese nella media; per il corso, poi, della stagione autunnale, si evidenzia una lieve anomalia positiva un po' su tutto il Centrosud e sulle isole maggiori con temperature di un mezzo grado superiori alla media o ancora di 1 grado sulla Puglia. Senza variazioni altrove con temperature sostanzialmente nella norma.


    --------------------------------------------------------------------------------

    Anomalie PRECIPITAZIONI in Europa: estate/autunno 2013

    giugno/luglio:
    per la prima parte del periodo estivo, sono attese piogge sostanzialmente nella media su buona parte del continente. Piogge localmente sopra media sul Mediterraneo centrale e sulle regioni baltiche orientali mentre una siccità di un certo peso riguarderà le estreme regioni orientali del continente, quelle del Mar Nero, localmente le aree elleniche, dove le piogge saranno anche nell'ordine del 50/60% in meno rispetto alla norma. Piogge un po' inferiori alla norma localmente anche sulle regioni di Nordest e sul Mare del Nord.

    Tendenza piovosità:luglio/agosto


    per la seconda parte dell’estate, non ci saranno grosse variazioni in termini di prospettive piovose, rimanendo le aree più siccitose quelle estreme orientali, le regioni intorno al Mar Nero e localmente le aree elleniche. Piogge lievemente inferiori alla norma anche sul Mare del Nord e sulle aree orientali baltiche, altrove piovosità nella norma.




    Tendenza piovosità per giugno/luglio


    Sull'Italia la stagione estiva vedrà sostanzialmente poche anomalie in termini di piovosità, con precipitazioni nella norma un po' ovunque, anzi anche localmente superiori alla norma tra la Sardegna, l'alto Tirreno e le regioni tirreniche centrali con il 40% di piogge in più su queste aree.


    settembre/ottobre:

    spingendoci nel lunghissimo termine, tra la fine dell’estate e l'inizio dell'autunno, si evidenzia ancora una piovosità nella media sulla maggior parte del continente. Le aree più siccitose risultano localizzate in particolare sulla parte centro-occidentale della Penisola Iberica, su parte delle regioni di Nordest, sull'area baltica e localmente sulle regioni sudorientali. Si tratta, tuttavia, di un deficit di pioggia leggero. Un po' di piogge in più, ma anche in questo caso di pochi scarti in più rispetto alla media, localmente sul Mare di Norvegia, sulla Scozia e sull'Ovest della Turchia.




    Tendenza piovosità per settembre/ottobre

    ottobre/novembre:

    per il resto dell'autunno il modello sul lunghissimo termine continua a evidenziare piogge tutto sommato nelle media su buona parte del continente con qualche eccesso, però, con il 40/50% di piogge i più, sulle regioni danubiane settentrionali e su parte del Mediterraneo centrale. Siccità più significativa solo sulla Penisola Iberica centro-occidentale con il 40/50% di piogge in meno rispetto alla media.

    Tendenza piovosità per ottobre/novembre

    Sull'Italia, anche la fine dell'estete e la stagione autunnale, sembrano trascorrere con piogge sostanzialmente nelle medie semmai con una tendenza a piogge un po' superiori alle medie verso l'autunno inoltrato, sul basso Adriatico e intorno alla Sardegna.



    Fonte IL METEO.IT
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2  
    Registrazione
    May 2013
    Località
    Massa-Carrara
    Regione
    Toscana
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    85
    Ciao,sarò molto sintetico:speriamo che ci sia più sole e meno pioggia(essendo già stato alluvionato).Salutoni .
    Rispondi Citando  

  4. #3  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Queste previsioni sembrano abbastanza buone anche se lasciano il "tempo" che trovano.
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  5. #4  
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Mi auguro che qui in Sicilia da fine luglio ed agosto qualche bel giorno di pioggia interrompi il caldo siccitoso. Magari con una frequenza di tre quattro giorni sarebbe l'ideale
    CHI OSA, VINCE!!!
    Rispondi Citando  

  6. #5  
    Registrazione
    Feb 2013
    Località
    GARGANO
    Regione
    Puglia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    191
    Ludwig ,ti straquoto al 100%,vorrei esattamente la stessa cosa,certo di non voler passare la stessa annata come il 2012 che a novembre ancora non c'era un filo di erba verde,annata dove si e' visto chiaramente che il passo dei tordi e' stato solo di passaggio verso il lazio dove hanno avuto una stagione piu' piovosa quindi con risultati che non vedevano da anni e mi sembra anche giusto per loro.
    Rispondi Citando  

  7. #6  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    A quanto pare l'estate dovrebbe essere abbastanza "movimentata" con caldo afoso intervallato da pioggie.
    Speriamo!!!
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  8. #7  
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Citazione Originariamente Scritto da GARGANO FULL Visualizza Messaggio
    Ludwig ,ti straquoto al 100%,vorrei esattamente la stessa cosa,certo di non voler passare la stessa annata come il 2012 che a novembre ancora non c'era un filo di erba verde,annata dove si e' visto chiaramente che il passo dei tordi e' stato solo di passaggio verso il lazio dove hanno avuto una stagione piu' piovosa quindi con risultati che non vedevano da anni e mi sembra anche giusto per loro.
    Un provrbio recitava "pioggia in agosto, miele e mosto". Sta a significare che le piogge estive fanno bene a tutto . ai terreni, alle coltivazioni, alla selvaggina ed anche ai funghi
    CHI OSA, VINCE!!!
    Rispondi Citando  

  9. #8  
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Giarre
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    2,855
    Citazione Originariamente Scritto da a.verta Visualizza Messaggio
    A quanto pare l'estate dovrebbe essere abbastanza "movimentata" con caldo afoso intervallato da pioggie.
    Speriamo!!!
    mi auguro che tu abbia davvero ragione. staremo a vedere
    CHI OSA, VINCE!!!
    Rispondi Citando  

  10. #9  
    Registrazione
    May 2009
    Località
    Cetraro
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    4,028
    Per adesso possiamo solo incrociare le dita e sperare.
    Vedremo verso fine mese se ci saranno novità e vi aggiorno
    Lo Spaniel è il più antico cane da schioppo ed è senza alcun dubbio quello più genericamente utile al cacciatore sportivo, essendo egli in grado di sostituirsi, in caso di necessità, agli altri membri della famiglia, siano essi setter, o pointer, e anche retriever, mentre nessuno di essi è in grado di restituire la cortesia.

    William Arkwright
    Rispondi Citando  

  11. #10  
    Registrazione
    Jul 2011
    Località
    rosarno
    Regione
    Calabria
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    822
    qui da me ancora di pioggia non se ne parla a parte qualche spruzzata,
    spero che ai 900 m. slm ha piovuto almeno si inizia a vedere qualcosa.
    Rispondi Citando  

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato