dal 14 giugno, presso le sale delle Scuderie del Palazzo Farnese di Caprarola, gentilmente concesse dall’Amministrazione Comunale di Caprarola, l’Ambito Territoriale di Caccia ATC VT2 in collaborazione con l’Associazione onlus. S.A.T.A “Sorveglianza Ambientale e Tutela Animali”, darà inizio al primo di una serie di corsi per abilitazione al selecontrollo delle specie problematiche (predatori opportunisti) attività di selecontrollo coordinata in una serie di interventi che si effettueranno negli Istituti di protezione del territorio dell’ATC VT2.
il corso si svolgerà nei giorni 14,16,18,21,23,25,28,30 Giugno 2010 dalle ore 18,00 alle ore 22,00, e l’esame il giorno 5 luglio 2010
Questa iniziativa di formazione, come del resto altre organizzate in passato coerentemente con le direttive gestionali dell’ATC VT2, ha lo scopo, oltre che di preparare individualmente i cacciatori (ed anche altri soggetti autorizzati che vogliano partecipare) su tematiche inerenti la gestione e la conservazione del patrimonio faunistico nazionale, anche di sollecitare l’opinione pubblica su una attenta riflessione in merito a oggettive problematiche di tipo ambientale e faunistico; problematiche originate dall’enorme accrescimento numerico di alcune specie animali come il cinghiale, la volpe, i corvidi, la nutria, il piccione “torraiolo” lo storno ecc ecc.
Tale fenomeno, come è ormai scientificamente accertato, oltre che impattare negativamente sulle normali funzioni biologiche e comportamentali di alcuni animali di interesse venatorio presenti sul nostro territorio, determina anche un vero e proprio conflitto spaziale-trofico e riproduttivo, anche con altre numerosissime specie non cacciabili o addirittura protette contribuendo ad accelerarne il declino numerico.
Quindi, solo con l’ausilio delle persone che frequenteranno tali corsi e supereranno l’esame finale, compresa una prova di tiro, conseguendo un’apposita abilitazione al prelievo di tali specie, si potrà tentare di ridurre l’intensità prodotta da questo grave fenomeno.
Va ricordato infatti che soltanto i selecontrollori abilitati esclusivamente nei corsi organizzati o patrocinati dall’ATC VT2, potranno essere debitamente utilizzati per tutte quelle operazioni organizzate nei territori dell’ATC VT2 per controllare le specie opportunistiche.
A conferma della importanza e della valenza che l’ATC ripone in questa attività di gestione faunistica, il Direttivo dell’ ATC VT2, forte sia del favorevole parere dell’ ISPRA (ex INFS) di Bologna e dell’ autorizzazione provinciale rilasciata dall’Assessorato Provinciale all’Agricoltura Caccia e Pesca, ha voluto coinvolgere, attraverso l’Associazione SATA Onlus, tra i docenti di tali corsi, una equipe di specialisti di elevata professionalità e specifiche competenze.
Nel pool di docenti sarà presente anche il Dott. Francesco Riga; noto zoologo di fama internazionale dell’ISPRA di Bologna.
L’apertura dei lavori, alle ore 18,00 del 14 Giugno vedrà la presenza del nuovo Assessore Provinciale all’Agricoltura Caccia e Pesca Franco Simeone a testimoniare l’interesse dell’Amministrazione Provinciale per tale iniziativa.
La prima giornata del corso sarà inoltre presenziata dal sig Bernabei Luigi, rappresentante del Comune di Vetralla in seno al Consiglio Direttivo dell’ATC VT2 che sarà presente in qualità di Responsabile nominato per l’organizzazione di tali corsi che, insieme ai tanti che si sono prodigati per l’organizzazione dell’iniziativa merita il nostro sentito ringraziamento.