Discussione: Tasso alcolemico... cosa rischiamo?

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1 Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Ciao a tutti, da quando e' entrata in vigore la legge sul tasso alcolemico con relativo ritiro di patente e processo, un pensiero mi assilla ogni volta che "brindo"....e cioe'... cosa rischiamo noi cacciatori possessori di porto d'armi e relativi fucili se dovessero trovarci con un alto tasso ??????

    Secondo voi rischiamo anche la sospensione del PdA e ritiro delle armi??

    Stefano!!!!.... smetti di pescare e aiutaci !!!!!
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Piazza Armerina
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,232
    Cosa prevede il Codice della strada
    La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale.
    Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio 2008, n.92,convertito in Legge nr. 125 del 24 Luglio 2008 le sanzioni sono ancora più severe:

    Tasso alcolemico Sanzione

    tra 0,5 g/l a 0,8 g/l ammenda da 500 a 2.000 euro. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

    tra 0,8 e 1,5g/l ammenda da 800 a 3.200 euro e arresto fino a 6 mesi. Sospensione della patente per un periodo di tempo compreso tra 6 mesi e 1 anno.

    oltre 1,5 g/l ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Confisca del veicolo con la sentenza di condanna.

    E il veicolo?
    In caso di constatazione di tasso alcolemico sopra la norma, il veicolo non può essere condotto dalla persona in stato di ebbrezza, per cui se non è possibile affidarlo ad altra persona lo stesso può essere fatto recuperare da un soggetto autorizzato ad esercitare l'attività di soccorso stradale e deposito per trasportarlo presso un luogo indicato dallo stesso trasgressore, ovvero, in mancanza presso l'autorimessa del soggetto che ha proceduto al recupero stesso. Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 1,5 gr/l è invece disposto il sequestro preventivo ai fini della confisca che verrà disposta in sede di condanna.

    E' prevista la decurtazione dei punti sulla patente
    Per questo tipo di reato è prevista la sottrazione di 10 punti (il doppio per i giovani che hanno preso la patente dopo l'01.10.2003 e da meno di 3 anni).

    Casi di revoca della patente di guida
    Se la stessa persona compie piu violazioni nel corso di un biennio o se la violazione è commessa da conducente professionista (autisti di autobus, di veicoli con rimorchio etc.), la patente viene sempre revocata e quindi contestualmente ritirata e trasmessa entro 10 giorni al prefetto.

    Nel caso di incidente stradale
    Quando una persona in stato di ebbrezza con tasso alcolemico inferiore a 1,5 gr/l, provoca un incidente stradale, il giudice con la sentenza di condanna impone il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5gr/l è disposta la confisca del veicolo, salvo che appartenga a persona estranea al reato.

    Rifiuto di sottoporsi all'accertamento alcolimetrico
    La norma prevede che il conducente possa essere sottoposto ad un accertamento alcolimetrico attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcol contenuta nell'aria espirata. L'esame viene ripetuto due volte a distanza di 5 minuti l'una dall'altra.
    Chi senza giustificato motivo rifiuta di sottoporsi al controllo etilometrico commette un illecito penale con le seguenti sanzioni:

    a) arresto da tre mesi ad un anno

    b) ammenda da 1.500 a 6.000 euro

    c) sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la revoca nel caso in cui il conducente sia stato condannato per il medesimo reato nei due anni precedenti

    d) confisca del veicolo, salvo che lo stesso appartenga a persona estranea al reato.

    Con l'ordinanza di sospensione il Prefetto ordina al conducente di sottoporsi a visita medica di revisione della patente di guida presso la commissione medica provinciale.
    Per la violazione è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente.

    01-10-2007
    ...Ogni fichiteddu di musca e' sustanza!

  4. #3 Re: Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    L'avatar di sirók
    sirók Guest
    e per i neopatentati tasso 0!!!!

  5. #4 Re: Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,059
    A quanto ne so io, puoi fare ciao ciao al tuo porto d'armi, così come se ti trovi in una rissa o a minacciare una persona...

  6. #5 Re: Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    Registrazione
    Apr 2009
    Località
    terni
    Regione
    Umbria
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    3,443
    per quanto riguarda il pda dopo un'anno puoi richiedere che ti venga rilasciato ma ti deve rilasciare il certificato una commissione della medicina legale dopo averti sottoposto a una marea d'accertamenti!almeno ad un conoscente gli è andata cosi'....per ora ha riavuto il pda ma nn la patente di guida!
    il setter l'unico essere vivente che riesce a distogliere il mio sguardo da una donna
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    largo ai giovani!
    Marco

  7. #6 Re: Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    San Pantaleo
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,637
    Sinceramente ne conosco di persone con PdA cui è stata ritirata la patente per guida in stato d'ebbrezza, eppure il PdA l'hanno mantenuto...
    L'unico modo per allungarsi la vita è vivere al meglio quella che ci è data.

    Death is sure, Life is not.

  8. #7 Re: Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    Registrazione
    Nov 2009
    Località
    catania
    Regione
    Sicilia
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    453
    a questo punto è meglio che uno beve acqua basta che bevi un bicchiere di vino e ciao a tutto

  9. #8 Re: Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    L'avatar di sirók
    sirók Guest
    vieni a dirlo a un friulano!!ti rispondono:l'aghe e fas vignì rusin!!! Ovvero l'acqua ti fa diventare ruggine,
    Oppure:cu l'aghe ti vegnin i cròs te panse!!!
    Ovvero con l'acqua ti vengono le rane nella pancia!!!

  10. #9 Re: Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    Registrazione
    Feb 2009
    Località
    San Pantaleo
    Regione
    Sardegna
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    1,637
    si infatti...da noi non ci sono neanche detti del genere: non è contemplato che uno beva solo acqua
    L'unico modo per allungarsi la vita è vivere al meglio quella che ci è data.

    Death is sure, Life is not.

  11. #10 Re: Tasso alcolemico... cosa rischiamo? 
    Registrazione
    May 2010
    Località
    robbio
    Regione
    Lombardia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    330
    anche mio nonno mi diceva sempre che l'acqua arruginisce, e il vino fa sangue..

Discussioni Simili

  1. Cosa si può pescare?
    Di lauretta nel forum ..:: La pesca ::..
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15/04/2010, 18:22
  2. Cosa si può pescare?
    Di lauretta nel forum ..:: La pesca ::..
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21/03/2010, 14:40
Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato