Io a dire il vero ci ho capito capito poco sul perchè la puntata è stata rimandata e se si è fatto o no questo televoto!!!!
|
Io a dire il vero ci ho capito capito poco sul perchè la puntata è stata rimandata e se si è fatto o no questo televoto!!!!
Ache a me interessava sapere se sto televoto è stato fatto! Anche se mi chiedo, come hanno fatto a farlo se nessuno vedeva la trasmissione? E se lo fanno oggi, che senso ha visto che la trasmissione è stata registrata? C'è qualcosa che non quadra
nessun televoto nè sondaggio
aspettiamo stà trasmissione e sentiamo che dicono,ma non aspettiamoci grandi cose.il buon vespa è abile anfitrione e darà un colpo al cerchio e uno alla botte...poi è registrata e quindì con la possibilità di tagliere quello che si vuole.quella del televoto è una storia non molto trasparente,forse un un'ulteriore occasione per arricchire di più i gestori telefonici...
il
Visto la trasmissione,dopo tantissimi anni venatori,non ho mai visto una cosa simile...!!..Mi sembra proprio che i nostri rappresentanti siano stati audaci e all'altezza della situazione....una cosa pero' mi ha fatto male,le notizie degli incidenti mortali subite dai nostri colleghi e da persone estranee alla caccia,ma sopratutto quei pseudocacciatori che sparano ai rapaci,con queste notizie perdiamo di credibilita'.....ciao Davide...
Sono d'accordo Davide. Direi che per usare un espressione sportiva è finita in pareggio o magari con un leggero vantaggio dei nostri ai punti.
Ho molto aprezzato il Sen. Orsi, il quale ha saputo argomentare in maniera coerente ogni strumentalizzazione della sua proposta.
Mi è piaciuto.
Mi è piaciuto anche Dall'Olio, presidente della Fidc.
finalmente ho visto di persona questo famoso senatore Orsi, e a quanto pare sembra conoscere bene il fatto suo, a differenza di chi gli si opponeva, che ogni qualvolta che doveva chiarire le proprie motivazioni sviava il discorso o cercava di mischiare le carte in tavola non facendo capire nulla a chi era a casa e non aveva ancora preso posizione in merito, questa è stata purtroppo la mia impressione, chi c'è dentro, quindi cacciatori e cinofili avevano chiaro in mente cosa era stato approvato dal Senato e quindi è riuscito a seguire la trasmissione, chi secondo me, non aveva idea di cosa si volesse rinnovare nella gestione della caccia, ripeto secondo me, non credo abbia capito cosa si volesse fare e in che direzione si debba andare.
Io una sola cosa non ho capito, come mai non si è posta la domanda semplice e chiara sul perchè i cacciatori italiani possono cacciare in un determinato periodo (quello imposto dalla 157-92), e se si svalica il confine invece i calendari sono spalmati su un periodo più lungo e giusto sempre in base alla singola specie cacciabile? ci hanno provato ad introdurre il discorso ma poi si sono fatti sviare su altri fronti dove era meno lampante la necessità di modificare il calendario.
Per quanto riguarda gli incidenti, secondo me sarebbe bene studiare quelle statistiche, alla fine si attaccavano a quell'unica persona che era rimasta ferita sul balcone di casa sua, io vorrei proprio vedere come e da chi è stata realmente ferita, poi come si è contraddetta anche quell'altra donna (di cui ora non mi viene il nome e non parlo del ministro) presente al dibattito sono incidenti e vanno intesi come tali, possono capitare, sembrerebbe che abbia capito che c'è il rischio come in tutte le cose.
Per il discorso dei rapaci non so proprio che dire, anch'io sarei molto contento se prendessero i responsabili e gli ritirassero tutte le licenze che hanno. Altra cosa di cui io avrei messo a conoscenza la pubblica opinione era anche sullo stato di inquinamento dei rifiuti che c'è in campagna e in montagna, che avrebbero dovuto mettere in evidenza gli ambientalisti ed invece a quanto pare per loro andava tutto bene. Non ho capito come mai non si è parlato dei controlli che dovrebbero esserci e che invece non ci sono o sono molto mal gestiti dove in alcune zone latitano del tutto ed in altre invece perseguono i cacciatori.
Sono rimasto sorpreso anche dalla persona seduta alla destra del sig. Orsi, che mi pare di aver capito sia il conduttore di Linea Verde, sembrava anche lui davvero coinvolto e informato su come vada gestito il mondo venatorio, dando anche degli input a chi discute le leggi, di andare sul campo a testare veramente cosa succede a caccia e non per sentito dire.
Tirando le somme, secondo me per gli "addetti ai lavori" è stata chiarificatrice, non so quanto per i non addetti o i non informati, però almeno si è riusciti a parlare anche noi direttamente in un media e non solo dover subire attacchi senza poterci difendere.
Effettivamente quella della persona colpita sul balcone è stata un poco l'unica cosa alla quale hanno ricamato intorno. Del resto bastava chiedere quanta gente ogni anno muore sul proprio balcone colpita da qualche razzo sparato alla fine dell'anno! Ma tutto sommato si sono difesi veramente bene, sopratutto non si sono fatti coinvolgere nello scontro, che era un poco quello che voleva la controparte, ma hanno saputo argomentare punto su punto.
Sapete dirmi chi era quello seduto fra Orsi e il ministro, che non ho ben capito da che parte stesse.
Ma come ne siamo usciti da quelle discussioni? Sinceramente a mio avviso lo spazio dedicato a chi è favorevole alla caccia è stato di gran lunga minore di quello che si sono presi gli anticaccia che hanno avuto modo di dimostrare un'altra volta quanto siano ignoranti e prepotenti. Solo un bel vespaio del tutto disinformato e incompetente tranne pochi elementi che a fatica sono riusciti a esporre qualche pensiero sensato. Per me è stato un incrontro inutile i grado di alimentare i dissapori tra noi e gli anticaccia i quali hanno avuto modo di mettersi in mostra e diffondere le loro teorie, visto che ormai non contano più nulla neanche al governo. Sulla Prestigiacomo stendiamo un velo pietoso, anche se devo dire che tra i verdi e la lipu mi è sembrata la più informata e competente in materia.
Saluti
Quello Rex dovrebbe essere la persona di cui parlavo io, non ricordo il nome, ma mi pare proprio sia il conduttore di Linea Verde, quel programma che va in onda la domenica mattina fino ad ora di pranzo circa su Rai1, non so se ti è mai capitato di seguirla, si parla principalmente di prodotti agricoli sia ortofrutticoli sia di allevamenti, portando alla conoscenza della gente anche vecchie tradizioni di volta in volta legate ai posti in cui sono a registrare la trasmissione.
Anch'io in fase di presentazione avevo capito che era contrario, ma poi in fase di dibattito cercava di argomentare anche con esempio cosa si dovesse fare per fronteggiare alcuni problemi legati al sovra-numero della fauna e dei danni economici da loro recati, per cui secondo me era favorevole
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |