No no, per adesso no! Spero che ce la diano la proroga...se fai un salto qui, ti presto io un fucile![]()
|
No no, per adesso no! Spero che ce la diano la proroga...se fai un salto qui, ti presto io un fucile![]()
Porgo all'attenzione di tutti gli iscritti questa norma che e' ormai consolidata in tutta l'Italia,della consegna dei tesserini.
Secondo voi le amministrazioni fanno i dovuti controlli..?..
Anche osservando gli abbattimenti effettuati,servono da statistica..?
Sono poi affidabili le annotazioni degli abbattimenti dei cacciatori..?
Nel nostro caso, pr.di Ferrara, sono sicuro che vengono osservati gli abbattimenti della stanziale (lepre,fagiano),....per ovvi motivi,anche perche' nel tesserino ci sono due pagine da consegnare compilate alla fine della stagione venatoria.
1) una pagina e' per l'appunto il resoconto degli abbattimenti della stanziale e
anche in che A.T.C sono stati abbattuti....
2) il resoconto dei capi abbattuti in deroga da noi (storno e tortora dal collare)..
per l'appunto rispettare i numeri dei piani di abbattimento.
Quello che sono sicuro non essere preso in visione sono gli abbattimenti della migratoria anche perche' non avrebbe senso alla luce di una statistica di censimenti,ma sarebbero piu' affidabili gli avvistamenti giornalieri e zonali...ripetuti negli anni....voi cosa ne pensate..?..ciao Davide...
secondo me Davide vista la recente richiesta da parte di un'associazione venatoria (quella in cui si richiedevano dati riguardanti gli abbattimenti delle pavoncelle) non li prendono in considerazione altrimenti io penso proprio che sarebbero usciti dei dati con gli abbattimenti totali, non dico comune per comune, ma almeno quelli regionali, quale miglio metodo per vedere lo stato di salute di una specie cacciabile se non con gli abbattimenti e con il confronto con gli altri anni?
Si Dmirchi,infatti io ho aderito a tale richiesta,mandando il modulo compilato con gli abbattimenti degli ultimi 6 anni delle pavoncelle.Ma mi sorge un dubbio,se le statitistiche le fanno sugli abbattimenti,per me non possono essere affidabili,proprio perche' possono essere manipolati.....,ma diciamo che i censimenti affettuati da persone competenti e affidabili, periodicamente e nelle stesse zone siano alla lunga piu' affidabili.in piu' gli abbattimenti lasciano il tempo che trovano,anche perche' per fare un esempio la cesena quest'anno e' stata assente in tutta la stagione,per poi avvistarla in grosse quantita' proprio in questi giorni,quindi un esempio lampante che non avendo avuto abbattimenti...che facciamo...??.. chiudiamo la cesena..?..Certo e' che alla comunita' Europea i dati poi saranno sicuramente ad ampio raggio,cioe' per zone piu' o meno vaste e da qui poi prendere in merito le varie indicazioni di specie sofferente.Comunque il mio contributo l'ho dato,se serva a qualcosa benvenga,ma ho veramente delle titubanze in merito....ciao Davide...
Concordo con te Davide, però è anche vero che non possono prendere un anno come riferimento ma la media di diversi anni, per quanto riguarda la manipolazione dei dati dei tesserini sinceramente non ne sarei molto convinto, o meglio io non dubito dei dati di avvistamento una persona come te Davide, ma chi ci dice che i dati che invieranno gli altri siano veritieri? che siano tutti di persone competenti ed affidabili? bene o male i dati dei tesserini dovrebbero aver maggior affidabilità visto che è imposto dall'attuale normativa la registrazione degli abbattimenti. Boh io continuo a dubitare di questa sorta di richiesta
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |