|
Evviva gli alpini! Ora devo però dire una cosa. L' Alto Adige era in passato una roccaforte degli alpini e soltanto a Bressanone c'erano 5 caserme. Bressanone deve molto agli alpini che negli anni 60 hanno permesso un certo sviluppo economico. Oggi le caserme sono tutte abbandonate ed in totale stato di degrado. Per me che ho fatto l'alpino è una tristezza!
ma di fatti io conosco gaber ma nn è che conosca tutti i suoi pezzi,e sinceramante neanche uno dei suoi testi(che in realtà siano il suo pezzo)
allora la storia del mio nick é un po` lunga...qui da noi ci sono soprannomi di famiglia che si trasmettono di padre in figlio...ad esempio se uno fa il fabbro (in friulano "fari") lo si chiamava toni fari ad esempio...il soprannome passava anche al figlio anche se questo non faceva il fabbro..la mia famiglia é quella dei siròks...si pensa che derivi dal fatto che i miei bis-bis nonni erano proprietari di grandi appezzamenti di terreno, e di conseguenza venivano considerati "signori" in friulano "siôrs"...con l`andare del tempo é evoluto in "signorotti" ovvero "sioròcs" e poi in un ultima fase, forse per accorciare é diventato sirocs...quindi mio nonno era celso siròc,mio padre enzo siròc e di conseguenza io sono fabio siròc!!!![]()
Il mio nik, alberto: il mio nome, il cacciatore: anche se sono scarso (anzi una vera pippa) gira e rigira mi accorgo a pensare alla caccia almeno tre volte al giorno, a caccia chiusa, a caccia aperta, come potete immagginare molto di più.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |