
Originariamente Scritto da
dmirchi
Forse hai beccato qualcuno che era li a scaldare il posto ma col cervello era già a ferragosto, questo è quello che hanno comunicato:
Contenimento della specie storno – L’assessorato alle Politiche faunistico-venatorie della Provincia di Terni ha definito le modalità di controllo e prelievo degli storni. Il provvedimento, emanato anche sulla scorta del parere dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), è finalizzato a contenere i danni alle coltivazioni di viti e ulivi. Per quanto riguarda i vigneti le attività sono consentite dal 15 al 31 agosto dall’alba al tramonto e dal 1° settembre al 15 ottobre secondo gli orari stabiliti dal calendario venatorio. Per gli ulivi il periodo va dal 15 settembre al 15 dicembre sempre secondo l’orario previsto dal calendario venatorio. E’ possibile prelevare fino a un massimo di 20 capi a persona per un totale complessivo di 50.000 unità. 2.500 è il numero massimo di soggetti autorizzabili per un’attività sulla quale si estenderà il controllo puntuale della Polizia provinciale. Per le autorizzazioni e il ritiro delle schede di controllo ci si può rivolgere al servizio faunistico, in Via Plinio il Giovane, 21 il martedì (9.00 - 12.30) e il giovedì (9,00 – 12,30 e 15,30 – 17,00), oppure al Circondario di Orvieto in Piazza Duomo 20 dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 o ancora alla Polizia provinciale di Terni, Palazzo Bazzani, (martedì 8,30-11,30), Amelia, Via 1° maggio 210, (7,00-13,00) e Orvieto, Via Tigli 33, (13,00-19,00)
Tratto dal sito della provincia di Terni (ht*p://cms.provincia.terni.it/on-line/Home/UfficioStampa/Comunicatistampa/articolo6732.html da sostituire * con una t)