Re: Caccia da capanno –
27/02/2010,22:03

Originariamente Scritto da
ludwig
Innanzitutto ringrazio sentitamente Luciano, davide e Big che mi hanno fornito preziose delucidazioni in merito a questa tipologia di caccia...
..però mi sorge spontanea una domanda. che, voglio sottolineare, non vuole essere ne iprovocatoria ne tantomeno offensiva, ma è solo la domanda di un ignorante quale io sono che cerca di capire e sapere sempre di più,.. se, come ha specificato Luciano , si spara ai tordacei a fermo, dove stà l'ìabilità del cacciatore? Non sarebbe meglio cercare di colpire l'eventuale preda prima che questa si posi su di un ramo?
ho già anticipato che il fascino di questa caccia non è certamente il tiro...
ma solo chi pratica questa caccia, immerso nella natura sa di che colore, ogni mattina differente, è il chiaroscuro, quando, prima dell' alba, i richiami iniziano il loro canto...
prima sommessamente, poi sempre più alto, forte e convincente per guidare e portare sia il solitario merlo sia il branchetto di tordi, lì sulla buttata...eppure...
eppure sai quante volte non li ho nemmeno intravisti: preso com' ero a guardare con il binocolo i richiami che cantavano di più o quelli che stavano alzando il loro verso! li ho solamente visti partire e sparire all' orizzonte oppure fermarsi laggiù, più vicino, per tornare poco dopo, ancora attratti dall' iresistibile canto! ...emozioni...
si queste sono le vere emozioni della mia caccia, mica il tiro! ma nemmeno fosse il più abile dei tiri a volo!..ciao
!!!
!!!
Caccia....è la passione, roscioli alla nocetta....è l'emozione!!!