In occasione della trasmissione porta a porta ho sentito parlare uno degli intervenuti di caccia da capanno.
Confesso che mi ha incuriosito e vorrei capirne qualcosa di più perchè.......![]()
|
In occasione della trasmissione porta a porta ho sentito parlare uno degli intervenuti di caccia da capanno.
Confesso che mi ha incuriosito e vorrei capirne qualcosa di più perchè.......![]()
il capanno,
o appostamento che si chiami, può essere temporaneo o fisso: ma mentre il tempoaneo non deve possedere requisiti di stabilità e va rimosso al termine di ogni giornata di caccia, il fisso può essere costruito con qualsiasi materiale, l' autorizzazione provinciale ha validità quadriennale eppur subordinata alla presentazione annuale del consenso sia del proprietario sia del conduttore del terreno, oltre all' attestazione dell' avvenuto pagamento dell' immancabile tassa regonale. Cercando
di mimetizzarsi e di muoversi silenziosamente, da dentro il capanno si spara a fermo ai tordacei consentiti che si mettono sulle piante di "buttata" ed a cui sono attaccate le gabbie contenenti singoli tordacei delle specie insidiate: sono,questi, i "richiami", i miei indispensabili ausiliari, esclusivamente uccelli
maschi che, con il loro canto d' amore espletato in autunno e per 1/2 inverno, attirano i loro consimili lì, dove vogliamo noi: sulle buttate!...
caccia facile?... il tiro si, quello si, ma...in natura tutti gli uccelli, maschi, cantano i loro versi d' amore in primavera ed un pò d' estate, mentre i richiami....bhè, loro devono cantare sei mesi dopo!...nò, non è una caccia facile!...in compenso è affascinante, molto
affascinante, oltre che bella, perchè belle sono anche tutte le altre caccie!...ciao!!!
!!!
ciao lud come vedi la risposta l' ha data Luciano, ti immangini un capanno dalle nostre parti, oggi l'ho fai e domani trovi altri che sparano al tuo posto, ogni cosa tu fai ci vuole culto e tradizione ciao
per quel poco che ne so io di caccia da capanno fisso, per legge ci si deve posizionare ad una distanza di almeno duecento metri con un'altro appostamento temporaneo e quindi nessuno si puo mettere nel tuo capanno a sparare, anche perche la tua zona deve essere tabellata e chi passa in quella zona deve essere avvisato(dalle tabelle) dell'appostamento fisso esistente
Ciao Ludwing,come ha spiegato Luciano,c'e' appostamento temporaneo e fisso,qui i verdi spesso si scagliano con furore,denigrano con falsita' e malignita' questa pratica.....da anni ormai sono contro le caccie tradizionali,spesso i cacciatori sono oggetto di dispetti e danni nei loro appostamenti,che dire....per il momento teniamo duro,ma e' difficile ogni anno combattere questi soprusi.....ciao Davide....
verissimo:e velenosamente sempre si scagliano, ma non riescono nemmeno a scalfire i nostri diritti!...nessuno
di questi buffoni di pseudoambientaisti neanche si azzardi a sfiorare una gabbia... ma
devono, e sottolineo devono, stargli a 2-3 mt per non impaurire, far sbattere o innervosire i miei richiami!...ciao!!!
!!!
con quale fucile spari dal capanno??
raramente faccio il capannista , ma quando capita , normalmente, allodole , tordi e qualche pavoncella li sparo con il sovrapposto del 28
mentre quando cammino , uso indifferentemente il 410 e/o 28 il cal 12 lo uso solo per il cinghiale
Innanzitutto ringrazio sentitamente Luciano, davide e Big che mi hanno fornito preziose delucidazioni in merito a questa tipologia di caccia...
..però mi sorge spontanea una domanda. che, voglio sottolineare, non vuole essere ne iprovocatoria ne tantomeno offensiva, ma è solo la domanda di un ignorante quale io sono che cerca di capire e sapere sempre di più,.. se, come ha specificato Luciano , si spara ai tordacei a fermo, dove stà l'ìabilità del cacciatore? Non sarebbe meglio cercare di colpire l'eventuale preda prima che questa si posi su di un ramo?
il tordo , non si spara sul ramo, ma al volo , e la cosa non è sempre facile
Lud ci sono diversi modi di intendere la caccia al tordo, c'è chi la pratica allo schizzo, chi in gruppetti di cacciatori, chi a fermo col fischietto, e chi al capanno con le gabbiette, ognuna di queste forme ha la sua storia e i suoi segreti, nella caccia al capanno con le gabbiette il bello non sta nello sparare per forza prima che il tordo si metta, ma è il piacere di sentire la propria batteria di richiami che canta, canta e canta, poi i selvatici insidiati ci potranno credere più o meno e se ci credono arriveranno, un po' come chi caccia con i cani perchè gli piacciono i cani, è vero che entrambi sparano, però uno spara come conclusione del lavoro del proprio ausiliario, l'altro spara come conclusione del lavoro dei propri richiami
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |