Salve a tutti,
forse l'argomento è già conosciuto e probabilmente quello che scrivo è risaputo ma mi sembrava utile specificare alcune norme di comportamento alle quali attenersi SCRUPOLOSAMENTE durante la ricarica delle proprie cartucce .
La manipolazione delle polveri può essere pericolosa sia direttamente con rischi di esplosioni , che indirettamente ovvero confezionando per errore cariche sballate per dosaggio sia di polvere che di pallini.
L’ideale sarebbe quello di avere a disposizione un ambiente dedicato esclusivamente alla ricarica , possibilmente ben areato ed asciutto con accesso riservato e chiuso a chiave , non devono essere presenti in nessun modo fiamme e tantomeno si deve fumare! Per sicurezza non dovrebbero essere presenti neanche accendini o fiammiferi…
I materiali per la ricarica non devono essere mischiati soprattutto le polveri , se avanzano piccole quantità vanno consumate singolarmente o al limite smaltite; le borre possono sembrare simili ma bisogna fare attenzione perché spesso si confondono gli stessi modelli ma di altezze differenti con il rischio , specie se carichiamo con macchinari e non singolarmente , di usare borre di altezza sbagliata per una determinata carica e quindi pressare troppo la polvere o al contrario lasciare troppo spazio con il rischio di innalzare notevolmente le pressioni.
E’ importante lavorare con calma e non farsi prendere dalla smania e dalla fretta , accertarsi sempre di aver utilizzato le procedure corrette e controllare durante i vari passaggi le altezze delle colonne polvere \ borra \ pallini , se si sbaglia qualche dosaggio anche per colpa dei macchinari uno sguardo può bastare per rilevare altezze differenti tra le varie cartucce.
Se ci accorgiamo o abbiamo solo il sentore di una cartuccia che è venuta male dobbiamo scaricarla completamente e subito , non rischiamo di scordarci e unirla alle altre!
Per chi inizia è preferibile utilizzare polveri rinomate e con dosaggi standard stabili negli anni , tra le più comuni ci sono quelle della Banchieri & Pellagri che tra l’altro ha un ottimo sito internet dove sono descritti anche i dosaggi standard.
Bisogna evitare di improvvisare cariche strane o fuori range di caricamento , gli esperimenti in questo senso non sono consentiti se non agli esperti con strumentazioni particolari ( canna monometrica , cronografo ecc. ) , non fidarsi dei consigli di chi dichiara di avere le formule magiche perché in questo campo non esistono , basarsi sempre su dati certi e poi eventualmente apportare delle piccolissime modifiche e controllare volta per volta i risultati sul campo ed eventualmente alla placca , l’ideale ripeto sarebbe quello di poter controllare con canna monometrica.
In definitiva l’hobby della ricarica prevede tantissima prudenza ed attenzione e soprattutto per chi inizia molta calma..
Saluti
Marco