Disclaimer


I caricamenti consigliati sono da ritenersi puramente indicativi. In relazione ai componenti ed alle possibili variazioni tra un lotto e l’altro di polvere, nonché al modo di esecuzione nell’assemblare la cartuccia, si possono ottenere valori e risultati nettamente differenti. Decliniamo quindi ogni responsabilità, raccomandando peraltro una scrupolosa attenzione durante le varie fasi di caricamento. Se si è alle prime armi è opportuno farsi seguire da persone già esperte in questa nobile arte senza improvvisarsi e, possibilmente, testare al Banco Nazionale di Prova (BNP) le proprie cartucce. Si deve usare la massima cautela con le armi più datate. I dati riportati possono risultare, in alcuni casi, imperfetti perché influenzati dalle combinazioni dei vari componenti, attrezzature e metodi utilizzati nella ricarica, nonché dal tipo di armi utilizzate ed in particolare dal loro stato. L'utilizzo di quanto riportato nel sito deve avvenire nel rispetto delle norme di legge e secondo i normali criteri di sicurezza Si consiglia di eseguire sempre dei test al Banco Prova per la vostra sicurezza e di chi vi sta accanto.

Pertanto si esonera da ogni responsabilità il sito “caccia-e-pesca.com”, gli admin, il webmaster, i moderatori e tutto lo staff.

Le informazioni che trovate pubblicate su queste pagine web sono state elaborate al solo e puro scopo divulgativo ed informativo, ed al di fuori di ogni e qualsiasi rapporto professionale con l’utente ed il navigatore, non possono e non devono essere considerate come una consulenza, non costituiscono una relazione tra professionista e cliente e non possono in alcun modo sostituire l’intervento professionale del Caricatore e del Banco Nazionale di Prova. L’utente è quindi espressamente ed esplicitamente tenuto a non basare le proprie azioni sui documenti informativi presenti in questo sito.


Discussione: Gualbo

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11 Re: Gualbo 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Guardiagrele
    Regione
    Abruzzo
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    732
    [QUOTE=Pasquale;55236]
    da tutti i tuoi interventi trapela che per te tutte le palle con la sabot(la sabot e' semplicemente quella copertura di plastica che hanno le palle sottocalibrate,vedi le sauveste,le gualbo,le rubin-sabot e tante altre)nn servono a nulla.......purtroppo sbagli.....
    nonostante io sia affezionato a poke palle asciutte nn nascondo che di palle ottime ce ne sono tante...SOPRATTUTTO le sabot.......................
    hai mai sentito parlare della palla DOLOMITE???
    e' una palla sferica del cal 20 di soli 24g(se nn ricordo male)caricato in bossolo 12/70,nn ha la sabot ma e' una palla talmente precisa alle lunghe distanze che tu neanche immagini...provare per credere...
    inoltre dici che le palle piccole creano solo ferite???io sono 2 anni che sparo con un misero cal 20,con palle gualandi da 28g....5 animali a terra con il solo primo colpo....mah...FORTUNA forse???io nn credo....
    IL SEGUGIO:il cane piu' ingenuo per la caccia piu' bella.
    (Mario Quadri)

  2. #12 Re: Gualbo 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    secondo me la gualbo è un'ottima palla ma io preferisco di gran lunga la brenneke, forse perché ho quasi sempre sparato brenneke, per via della sua precisione anche a 100 mt, dalle ultime prove effettuate a 100 mt la scorsa stagione venatoria si notava uno spostamento di dieci-quindici cm al massimo dal centro del bersaglio mirato e questo penso che sia più che sufficiente almeno per me visto anche quello che procuravano ai malcapitati cinghiali anche di stazza rilevante

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"

  3. #13 Re: Gualbo 
    [QUOTE=onesimo;55338]
    Citazione Originariamente Scritto da Pasquale Visualizza Messaggio
    da tutti i tuoi interventi trapela che per te tutte le palle con la sabot(la sabot e' semplicemente quella copertura di plastica che hanno le palle sottocalibrate,vedi le sauveste,le gualbo,le rubin-sabot e tante altre)nn servono a nulla.......purtroppo sbagli.....
    nonostante io sia affezionato a poke palle asciutte nn nascondo che di palle ottime ce ne sono tante...SOPRATTUTTO le sabot.......................
    hai mai sentito parlare della palla DOLOMITE???
    e' una palla sferica del cal 20 di soli 24g(se nn ricordo male)caricato in bossolo 12/70,nn ha la sabot ma e' una palla talmente precisa alle lunghe distanze che tu neanche immagini...provare per credere...
    inoltre dici che le palle piccole creano solo ferite???io sono 2 anni che sparo con un misero cal 20,con palle gualandi da 28g....5 animali a terra con il solo primo colpo....mah...FORTUNA forse???io nn credo....
    Spesso si parla di etica...
    Ma qui parliamo di balistica, altrimenti di argomentazioni ne avrei proprio tante.

    Ho visto cinghiali uccisi da un solo pallettone alla testa, altri crollati a terra per un colpo di 22 LR, ma che costanza di abbattimento abbiamo con questi calibri, senza considerare momentaneamente che queste pratiche sono illegali.

    Certo un calibro 20 ha una potenza maggiore di tali "agenti balistici" e può uccidere tranquillamente anche un grosso solengo (comunque facendo un rapporto tra la grammatura del 20 e del 12, la palla da 28g del calibro cadetto equivale alla magnum del 12). In battuta l'animale ha in circolo tanta adrenalina da portarsi via persino i colpi di un 30-06, il quale alberga su altri livelli di energia; perché allora tentare la sorte con un calibro che rasenta il limite minimo dell'energia necessaria per il cinghiale o con una palla inadatta?
    Mi direte che in battuta si spara a corta distanza, sia che si vada dietro ai cani sia che si resti fermi alla posta, ma se per pura casualità vi dessero una posta in un bel campo? Oppure il setolone si presentasse coperto da rami e fronde (quasi sempre dalle mie parti)? Quella palla, per veloce che sia, non avrà mai la stabilità di una più pesante, né la precisione oltre i 30m/40m.
    La palla Gualbo è indicata per uso sportivo dal produttore, che per la caccia ci consiglia le palle da 32g, un motivo pur ci sarà.
    Delle dolomite ne ho sentito parlare, ma vorrei vederle praticamente, così come ho visto il fallimento delle decantate sauvestre. Di palle con sabot conosco bene la Lee, quella a forma di diabolo, pesa 34g, è poco precisa ma sulla carne ha effetti a dir poco eccezionali, se pesasse 28g dubito possa avere quel potere d'arresto.
    Voi presumo cacciate il cinghiale da molto più tempo di me, quindi conoscete anche gli "effetti" di un cinghiale ferito e le problematiche del recupero quando, impanciato con una palla di piccolo calibro, lascia poco sangue e si allontana di Km, rendendo impossibile il ritrovo. Avete mai visto gli effetti di un calibro rigato caricato con palle sbagliate? Qui più o meno il discorso è lo stesso.
    Senza rancore

  4. #14 Re: Gualbo 
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Pasquale di quello che scrivi si può essere d'accordo e in disaccordo a prescindere dall'esperienza che uno abbia, sono d'accordo con te quando dici che una 32gr è superiore in fatto di arresto di una 28gr, perchè a parità di velocità mantiene maggiore energia, ma non sono d'accordo con te quando dici che spari in zone coperte da fronde o rami, questi ostacoli deviano sia il 28gr ma anche la 32gr, per cui il tiro diventa "di fortuna" nel prendere una parte vitale del cinghiale, sempre considerando questi ostacoli che hai citato, questo ti porta comunque a ravvicinare il tiro non certo ad allungarlo, vista l'impossibilità di mirarlo in modo corretto e senza alcun dubbio su dove andrà la palla. Poi nessuno sta obbligando all'uso di questo tipo di munizioni, specialmente se hai la fortuna di capitare in una posta in mezzo ad un bel campo pulito, io porto con me tre tipi di palle, la gualandi, la foster e la palla B&P tutte intorno ai 32gr, se è sporco e non ho molta visibilità utilizzo la foster in prima e le altre come seconda e terza, se invece sono sul pulito utilizzo la gualandi e la palla B&P come ultimo colpo, dipende dai luoghi dove ti può capitare di stare come ti dicevo in uno dei precedenti messaggi, secondo me se hai poco campo visivo a disposizione entro i 30 metri questa è più che sufficiente per tirar giù un cinghiale, certo che se poi ci vuoi sparare a 50 metri o più è ovvio che perda di funzionalità rispetto alla sorella maggiore.

  5. #15 Re: Gualbo 
    Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Pomaretto
    Regione
    Piemonte
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    8
    la Gualbo non è ne piu' ne nemo che una Gualandi cal.20 inserita in un sabot.
    Ora mi chiedo perchè usare a caccia una palla che ha potenza di 2 calibri inferiori del calibro usato?
    La precisione è un pelo piu'scadente della Gualandi standard il prezzo e' uguale.
    La gualbo a mio avviso ha senso solo per cartucce dedicate al tiro a segno(caricamento leggero per poter sparare piu' colpi in sequenza-carica soft per non penalizzare la spalla facendo tiri ripetuti ove l'impiego della sorella maggiore sarebbe sotto questo aspettp penalizzante)
    L'ho provata a caccia con caricamenti spinti per verificare la sua precisione alla lunga distanza ma anche in questo caso devo dire che viene surclassata dalla sorella maggiore.
    Unico grande pregio di questa palla è che può venire caricata anche con bobine non dedicate alla palla perchè l'orlo fa battuta sul sabot mantenedo la punta ampiamente al disotto del bodo della cartuccia finita

  6. #16 Re: Gualbo 
    Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Pomaretto
    Regione
    Piemonte
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    8
    Ciao,volevo solo precisare alcune cose riguardo alla Dolomiti's Ball.

    1)il peso della palla è di soli 13-14 grammmi

    2)Possiede un sabot(brevettato) in plastica dura ,piena con scanalure elicoidali ed incavo praticato al vertice della stessa per alloggiare la palla sferica per solo la metà che è tenuta in loco da un'orlatura tonda di spessore elevato(3mm)

    3) è spinta da una dose massiccia di polvere progressiva (2,30 gr) di cui non diro' il nome che imprime alla sfera una v/0 prossima ai 540 m/s


    4)non la consiglierei per cacciare grandi solenghi,visto la massa esigua del proiettile,cio' non toglie che un tiro ben centrato non possa abbattere un cinghiale di buona massa.
    Questa munizione era nata per cacciare la marmotta quando possibile e in un secondo tempo usata sul capriolo ove permesso.

    a disposizione per ogni chiarimento







    [QUOTE=onesimo;55338]
    Citazione Originariamente Scritto da Pasquale Visualizza Messaggio




    da tutti i tuoi interventi trapela che per te tutte le palle con la sabot(la sabot e' semplicemente quella copertura di plastica che hanno le palle sottocalibrate,vedi le sauveste,le gualbo,le rubin-sabot e tante altre)nn servono a nulla.......purtroppo sbagli.....
    nonostante io sia affezionato a poke palle asciutte nn nascondo che di palle ottime ce ne sono tante...SOPRATTUTTO le sabot.......................
    hai mai sentito parlare della palla DOLOMITE???
    e' una palla sferica del cal 20 di soli 24g(se nn ricordo male)caricato in bossolo 12/70,nn ha la sabot ma e' una palla talmente precisa alle lunghe distanze che tu neanche immagini...provare per credere...
    inoltre dici che le palle piccole creano solo ferite???io sono 2 anni che sparo con un misero cal 20,con palle gualandi da 28g....5 animali a terra con il solo primo colpo....mah...FORTUNA forse???io nn credo....

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato