non le conosco di persona
|
non le conosco di persona
dante anch'io la penso come te.La caccia è una sfida col selvatico,se poi ad esempio un colombaccio ci passa a 60 mt da noi ha vinto lui xkè è stato più furbo,se passa a 10 mt dal mio capanno ho vinto io perchè sono stato più furbo nel mimetizzarmi molto bene eccc...per me questa è la sfida continua che si ha quando andiamo a caccia.![]()
beh, dico che un minimo di ocpetitività e confronto ci deve essere.
se passano sempe + alti è anche dato dal fatto che noi li ammaziamo sempre + su, e come difesa loro si alzano.
ricominciamo a colpirli solo a 20/30 metri. magari col passare del tempo ci si riavvicinano al cpanno e possiamo risparare con le belle strozzature cilindriche.
Anche secondo me gli uccelli hanno cambiato abitudine in base al nostro modo di cacciare,ma non credo che si possano riavvicinare e passare come una volta
beh, nn lo possiamo sapere.
fatto sta che se li stacchiamo a 100 metri certo nn passeranno a 10 magari cercando di staccarli a 50 al massimo, un qualche miglioramento lo potremmo percepire anche in tempi piuttosto brevi......
dico magari xche nn lo so io come nn lo sa nessuno,
xò sarai daccordo con me che se continuiamo ad allungare le canne ed a trozzarle, e incrementare i grammi delle cartucce e la loro potenza....i miglioramenti in fatto di distanze degli animali, nn credo che le avremo mai.
Penso anche io che non lo sapremo mai.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |