La Pavoncella ha dimensioni medie, forme eleganti, becco piuttosto breve e diritto, ali larghe e arrotondate, coda quasi quadrata, ciuffetto di penne sulla nuca lungo e sottile, che nel maschio può raggiungere i 10 cm. Il piumaggio in entrambi i sessi è di colore nero-verde iridescente nelle parti superiori, bianco in quelle inferiori con una larga banda pettorale nera, sottocoda castano, becco nero e zampe bruno-carnicine. In volo, vista da sotto, è evidente la colorazione bianca e nera dell'ala, la banda pettorale nera e il sottocoda castano, che contrastano nettamente col bianco del basso petto e del ventre. La silouette di volo con ali larghe e arrotondate la rendono inconfondibile anche a distanza. Lunghezza cm 28-31, peso gr 190-230.
Il nome di questo volatile è in varie lingue un indizio di sue caratteristiche peculiari. Quello italiano pavoncella, si riferisce al colore del piumaggio del dorso che ha dei riflessi bronzei tipici del piumaggio del Pavone. Il nome inglese Lapwing si rifà alle piroette (in inglese lapping) che il maschio esegue in aria durante la parata nuziale. Il nome latino Vanellus invece fa riferimento al suo grido d'allarme che ricorda il rumore che fa il grano quando ricade nel vaglio. In certi periodi dell'anno, non è raro vedere le pavoncelle insieme con i pivieri dorati, in mezzo ai campi.
Io mi sono accorta di lei , solo dopo che giuseppe me la fatta vedere, a volte è proprio vero, che non vedrai mai nulla se non sai cosa guardare.
Domenica, abbiamo trovato, 4/5 pavoncelle su un campo, e abbiamo anche trovato un piccolo, vi metto qualche foto.