Discussione: Cambio acqua

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1 Question Cambio acqua 
    Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Sabaudia
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    46
    Ciao,
    mi sapete consigliare in merito al cambio di acqua?
    Che tipo usare, la quantità in percentuale. C'è chi mi dice di usare l'acqua di rubinetto miscelata con acqua di osmosi, che dice di usare solo acqua di osmosi ...

    Aspetto i vostri consigli.
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2 Re: Cambio acqua 
    ciao, ti stai riferendo ad un acquario con acqua docle?

    se si quanto e' grande il tuo acquario? altrimenti non posso consigliarti quanta acqua devi cambiare
    Rispondi Citando  

  4. #3 Re: Cambio acqua 
    Registrazione
    Jan 2009
    Località
    kőppern
    Regione
    Altro .....
    Passione
    Altro..
    Messaggi
    22
    Il cambio dell'acqua del tuo qcquario indipendente dalla grandezza ne va cambiata il 30 % di quanto ne contiene l'acquario
    Per quanto riguarda il tipo di acqua devi stare attenta se vuoi mettere dell'acqua di smosi e hai dell'acqua di rubinetto devi fare più cambi per un mese uno a settimana in modo da eliminare tutte le sostanze dell'acqua di rubinetto e far ambientare un po per volta i pesci però devi farlo con estrema attenzione alla temperatura e allo stress che crei hai pesci
    se invece devi semplicemente fare il cambio dell'acqua ti serve un riscaldatore di riserva da inserire nel contenitore dela nuova acqua che vuoi immettere nell'acquario.
    a quel punto falla scaldare a a una temperatura di 26 g centigradi una volta arrivata a temperatura puoi levare la quantita di acqua nell'acquario che ti serve per immettere quella nuova attenzione solo ad una cosa il riscaldatore che hai nel tuo filtro se interno asportalo dal filtro e poggialo sul fondo facendolo rimanere acceso e scollega il filtro invece cioè stacca la spina.
    ora puoi esegure il cambio dell'acqua e risistemare tutto e cambia il carbone del tuo filtro la spugna di colore blu e l'ovatta ok ora rimetti tutto in funzione
    ora devi immettere il medicinale per espellere cloro e metalli pesanti nella quantita che ti dice il fabbricatore del tuo medicinale che usi ed hai finito
    per qualche chiarimento chiedi pure
    buon canmbio dell'acqua
    ciao
    Rispondi Citando  

  5. #4 Re: Cambio acqua 
    Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Sabaudia
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    46
    Grazie per i consigli spillo.
    Rispondi Citando  

  6. #5 Re: Cambio acqua 
    mi piacerebbe parlare per ore su questo argomento poiché ci sono un milione di affermazioni scientifiche (anche sbagliate ) e un milione di affermazioni di acquariofili che diffondono gastonerie che a loro volta sono state dette da altri .
    l'acqua dell'acquario non è l'ultima cosa , così molti neofiti lo pensano solo perché è l'ultimo elemento inserito quando si prepara una nuova vasca.
    va tenuto conto di tanti elementi che influenzano la qualità dell'acqua, il PH la durezza carbonica KH la durezza totale GH, cloro magnesio ferro manganese boro fluoro nitriti nitrati virus e batteri inquinamenti vari e rame delle vecchie tubazioni sono tra i maggiori fattori che influenzano la nostra acqua di rubinetto.
    tali valori variano di regione e città da nord a sud.
    in primo luogo ti consiglierei di capire che tipo di acquario vuoi condurre a secondo della popolazione e della vegetazione che vuoi introdurre o che già hai presente in acquario.
    a seconda di questo diciamo che un buon acquario di comunità ben piantumato dovrebbe rispettare i seguenti valori :
    PH tra 6,4 e 6,9 , kh° tra 2 e 6 , GH° tra 5 e 9 conducibilita' a 300 micro Siemens circa
    è ovvio che sono valori indicativi dipende sempre dal biotipo che si è creato.
    per il tipo di acqua da usare sono dell'idea di usare o l'acqua di rubinetto o l'acqua di osmosi.
    miscelare le due secondo varie percentuali decise per me non ha senso per vari motivi, primo quante prove dovresti fare per capire le giuste quantita' tali da raggiungere i valori che desideri? e poi l'acqua di osmosi che magari compri in negozio ( se non disponi di un impianto personale dovrebbe) sempre corrispondere a una durezza conosciuta, diffidate dei negozianti che vi dicono " la mia ha 0 di KH" nelle migliori condizioni avrà valori tra KH 0,8 e 1,3. se poi si cambia negozio si ricomincia da capo perché potrebbe avere una durezza diversa dal negozio precedente .
    e poi? che fai calcoli il biocondizionatore solo per la percentuale di acqua di rubinetto che hai inserito? ( quella di osmosi non ha bisogno di biocondizionatore). secondo me è un casino che non finisce mai!!!
    il mio consiglio è , se i valori dell'acqua di rubinetto, dopo averla analizzata, corrispondo o possono andarci bene per il tipo di acquario che conduciamo , può benissimo essere utilizzata, basta lasciarla in un recipiente bello aperto per 24/48 ore, che sarà il tempo necessario a far evaporare il cloro presente nell'acqua dell'acquedotto ,poi ci metti un po’ di carbone attivo che ti assorbe eventuali schifezze inquinanti presenti, e potresti inserirla direttamente in acquario senza trattarla con un biocondionatore. Perché, è vero come scrivono che lega i metalli pesanti tipo il rame che danneggierebbero l'acquario, ma non fanno altro che legarli e farli depositare in fondo, questo ,se fatto in acquario, si avrà la situazione che i metalli pesanti precipiteranno sul substrato dell'acquario e verranno ingeriti specialmente dai pesci di fondo, soprattutto gamberetti, che si avvelenano subito in presenza di rame e muoiono, quindi consiglio, se proprio si ritiene di utilizzarlo, di effettuare l'aggiunta del biocondionatore al di fuori dell'acquario, cercando di prelevare l’acqua senza pescarla dal fondo del secchio dove si sono legati i metalli.
    A mio avviso , e personale metodo, consiglio sempre di utilizzare acqua di osmosi inversa e di remineralizzarla da soli con i sali appositi per ricreare i valori di durezza ideali per il proprio acquario.
    L’aggiunta di minerali è fondamentale per rigenerare il contenuto di minerali nell’acqua, questo perché l’acqua che viene cambiata periodicamente , deve reintegrare i macroelementi che sono stati assorbiti dalle piante, mentre i microelementi si aggiungono con l’utilizzo di prodotti liquidi quali fertilizzanti ecc.
    Scusate la lunghezza ma era il minimo da scrivere per poter spiegare.
    Rispondi Citando  

Discussioni Simili

  1. cambio polvere senza avviso
    Di sputafuoco nel forum ..:: Caricamenti ::..
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12/12/2011, 15:06
  2. Riporto in acqua
    Di lauretta nel forum ..:: Educazione & Addestramento ::..
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30/06/2010, 07:53
  3. cambio nick
    Di mini big nel forum ..:: L'angolo del Bar ::..
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20/03/2010, 15:18
  4. Consiglio cambio carabina
    Di ulcaciadur nel forum ..:: Armi Rigate ::..
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 11/01/2009, 21:43
Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato