Discussione: Articolo: L’ORSA “DANIZA”: QUALE PROBLEMA?

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1 Articolo: L’ORSA “DANIZA”: QUALE PROBLEMA? 
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #2  
    Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Napoli
    Regione
    Campania
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    2
    Mi permetto di inserirmi nel dibattito inaugurato dall'autorevole firma di Franco Zunino,Segretario dell'Ass. Italiana Wilderness di cui condivido da cacciatore le finalità e di cui ho letto il Suo saggio "I predatori compassionevoli",procuratomi da mio nipote l'avv.Giancarlo D'Aniello,membro dell'AIW,condividendone molte delle Sue argomentazioni in difesa della caccia. Ciò premesso ,vorrei fare alcune considerazioni sulla polemica insorta tra animalisti e non circa l'opportunità o meno di abbattere l'Orsa in questione. Come cacciatore ho avuto l'opportunità di cacciare l'orso in ben tre occasioni (due volte in Croazia ed una volta in Romania sui Carpazi) ed in tutte le occasioni ho approfondito con gli espertissimi gestori della fauna del posto le problematiche connesse alla presenza di tali animali con densità talora veramente notevoli in relazione alla presenza umana. Quello che ho appreso e,direi,sperimentato sul campo che l'orso molto difficilmente attacca l'uomo,nella grandissima generalità dei casi,se avvertito consapevolmente l'orso fugge. Tant'é che una signora che accompagnava noi cacciatori e fungeva da interprete con i guardiacaccia e le guide locali ci faceva presente che fin dalle scuole elementari i ragazzi venivano educati a praticare i boschi per la ricerca di fragole,lamponi , mirtilli o funghi con l'avvertenza di far rumore ,parlare ad alta voce e canticchiare. Ciò metteva in allerta l'orso che se la svignava. L'unica accortezza particolare era da usare in presenza di incontri con cuccioli d'orso(in genere in coppia),ancorché apparentemente soli. In questi casi mai avvicinarsi a loro e allontanarsi rapidamente perché mamma orso sicuramente é nelle vicinanze e diventa particolarmente aggressiva. Se però avverte per eventuali segnali sonori l'avvicinarsi dell'uomo, molto tempestivamente si allontana con i suoi cuccioli. Una esperienza del genere l'ho avuta nell'aprile 2009 in Romania a caccia del Cedrone. Nel recarci in fuoristrada in prossimità delle arene di canto rimanemmo in un passaggio intrappolati in un banco di neve particolarmente profondo,per cui ci vollero parecchie rumorosissime manovre con il motore spinto al massimo. Quando riuscimmo a liberare l'auto e a parcheggiarla in un posto sicuro,ci incamminammo alla luce delle torce per avvicinarci alle varie arene di canto e ad un centinaio di metri dall'inconveniente descritto notammo sulla neve le tracce freschissime dell'orsa con i suoi due piccoli che si erano nel frattempo allontanati. Concludendo il mio giudizio é che l'evento verificatosi allo sfortunato ed improvvido turista sia dovuto alla sua scarsa coscienza direi naturalistica, che nasce a sua volta da una distorta , distorcente ed imperante cultura Disneyana che tende ad attribuire agli animali comportamenti umani che tali non possono essere. In tutte le trasmissioni televisive e sulla grande stampa viene continuamente propinata una serie di scemenze che anzicché favorire rendono ancor più difficile il rapporto col mondo animale. Penso che ricordiate un altro evento venuto alla ribalta pochi anni fà quando due fotografi "naturalisti" si guadagnarano la carica di un rinoceronte in Sud Africa ,salvandosi per miracolo e con pochi danni. Concludendo ritengo che sia da respingere sotto tutti gli aspetti la tesi di abbattere l'orsa con i suoi piccoli,sarebbe un autentico delitto.Dovremmo essere contenti della presenza di una bio diversità così ricca e dobbiamo ricostruire un rapporto possibile con essa ,sia nel fruire entrambi (uomo ed animali) la natura con adeguata consapevolezza e cultura da parte dell'uomo sia provvedendo anche con le nostre infrastrutture a non ostacolare gli spostamenti di questi magnifici animali. Lo dico anche come ingegnere esperto di infrastrutture stradali. In italia purtroppo ,a differenza dei paesi confinanti (Slovenia,Croazia,Ungheria) non ho mai visto sovrappassi o sottopassi lungo le nostre grandi arterie stradali e ferroviarie che consentano il libero transito degli animal,creando barriere ai loro liberi spostamenti con pericoli di incidenti stradali e di vittime umane ed animali.La caccia a tali animali andrebbe eventualmente fatta in futuro non come esecuzione sommaria ma come caccia conservativa, laddove la densità interspecifica delle popolazioni di tali magnifici animali lo consenta. Come si comprende chi scrive non ha le fisime animaliste che con i loro risvolti culturali sono la causa primaria di tali eventi spiacevoli.
    Grazie per l'attenzione.
    Antonio D'Aniello
    Rispondi Citando  

  4. #3 Smile  
    Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Lanuvio
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    3,877
    ciao Antonio, concordo con te sui contenuti del tuo post, solo che in italia come qualcuno prova ad entrare in una scuola,magari, solo per far conoscere gli animali selvatici, scoppia il putiferio e si assiste alla solita valanga di attacchi al mondo venatorio, comunque devo dire che il mio primo pensiero, quando ho appreso la notizia, è stato, il fungaiolo è andato a mettersi in mezzo tra mamma orsa ed i suoi cuccioli, forse per la sua propensione per un animalismo disneyano, come dicevi anche tu, che tutt'oggi impera nei loro salotti, pensando magari "poverini si sono smarriti", scatenando le ire, sacrosante, di mamma orsa che adesso rischia la sua splendida pelliccia per colpa di uno "sciocco", per l'aggettivo mi sono autocensurato altrimenti non sarebbe stato possibile pubblicarlo.

    Ps: ho conosciuto personalmente sia Franco Zunino che tuo nipote, l'Avv. Giancarlo D'Aniello, al Game Fair 2013 in occasione proprio della presentazione del libro "I Predatori Compassionevoli" che dopo avelo fatto autografare da Zunino ho letto, praticamente, tutto d'un fiato, e tra l'altro con Giancarlo ci si sente ogni tanto su FB

    Ogni giorno per fare altro è un giorno rubato alla nostra passione

    "LA CACCIA"
    Rispondi Citando  

  5. #4  
    Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Latina
    Regione
    Lazio
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    5,865
    Insomma gira e rigira alla fine ci sono riusciti ad uccidere l'orsa, a quanto pare sembra essere stato un problema con l'anestetico utilizzato per la cattura, ma dico io, perché non l'hanno lasciata stare in santa pace...
    Un complimenti agli animalisti che come al solito hanno dimostrato le loro capacità e competenze verso le cose che contano davvero, bravi .... C......i
    Rispondi Citando  

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato