|
non è detto che devono per forza avere un motivo valido(secondo noi), secondo loro basta un qualsiasi motivo(e qui ci posso anche stare) ma poi devono redigere il verbale, invece molto spesso, io direi quasi sempre, non lo fanno tanto una volta andati via è impossibile denunciarli, di solito loro sono sempre in due o tre e noi da soli![]()
Fra gli atti eseguibili anche da parte dei semplici agenti di Polizia Giudiziaria, si trovano:
identificazione dell’indagato
arresto in flagranza di reato
ricezione passiva di dichiarazioni spontanee dell’indagato
informativa di reato al P.M.
Sono Agenti di Polizia Giudiziaria:
a) il personale della polizia di Stato al quale l'ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza riconosce tale qualità;
b) i carabinieri, le guardie di finanza, la polizia penitenziaria, le guardie forestali e, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza, le guardie delle province e dei comuni nell'ambito del territorio di appartenenza e nel limite dell'orario di servizio[7].
Credo che possono effettuare perquisizioni quando vi sono i termini della flagranza di reato,ma non sono un avvocato e quindì mi rimetto a chi conosce meglio la giurisprudenza.Cmq la prima cosa da fare ion caso di controllo è vedere il "loro tesserino" e controllare la loro identità e numero di matricola;dopo nel caso si ritenga di aver subito un abuso,pretendere il verbale e scrivere di proprio pugno eventuale annotazioni e sottoscriverle.
Scrivere un trattato sulle forme di acquisizione del corpo di reato, (perquisizioni) sarebbe un inutile dispendio che non interesserebbe nessuno.
Comunque gli ufficiali di PG ed in casi di particolare necessita' ed urgenza gli agenti di PG, nella flagranza di reato possono procedere a perquisizione locale e personale, procedendo a sequestro del corpo di reato e redigendo apposito verbale rilasciandone copia all'interessato, compreso il verbale di identificazione, elezione del domicilio e nomina di un legale di fiducia. Il verbale va trasmesso all'AG che lo convalida enti le 48, pena la decadenza.
Gli appartenenti alla Pol.Prov., come la Pol.Locale, sono uff ed ag di PG e possono procedere a tutti gli atti che le Forze di Polizia (polizia,carabinieri, finanza, forestale) normalmente espletano.
Le guardie volontarie (TUTTE) NON hanno alcuna qualifica di Polizia Giudiziaria, ma e' riconosciuta la qualità di Pubblico Ufficiale motivo per cui possono richiedere l'esibizione del porto d'armi e quanto contemplato dalla legge sulla caccia. Ma non possono eseguire n'è perquisizioni n'è sequestri penali. Svolgono, in sostanza, attività amministrativa.
Spero di aver esaudito la curiosità
NON se si e' sicuri, ma NELLA FLAGRANZA di reato. Quindi la contestazione pura!
io effetivamente non riesco a capire dove sta il problema bastava farsi rilasciare il certificato di parquisizione se hanno il tale permesso non lo sopero sono dell idea che ci dovrebbero essere molti piu controlli per garantire anche noi cacciatori onesti v isto che chi non raccoglie i bossoli chi uccide specie protette echi spara a qualsiasi cosa voli e chi non paga tasse venatorie
poi se non sbaglio sul tesserino venatorio ce un foglio dove( i controllori ) dovrebbero scrivere i propi nomi e la data del controllo
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |