|
che io sappia bisogna denunciarlo al commissariato dopo di che si fa il passaggio.
Quote : Hunter
una curiosità........... se uno non ha il porto d'armi, come si può intestare l'arma e soprattutto come può venderla?
non lo può fare, non è così semplice come sembra, perché, per poter denunciare il fucile a proprio nome occorre come minimo il nulla osta del commissariato, che a questo punto all'utente interessato conviene di più chiedere il porto d'armi per uso sportivo, occorrono gli stessi documenti più un versamento di circa 2 € ed è valido per 6 anni, fatto questo la persona interessata può intestarsi l'arma e poi eventualmente rivenderla a chi vuole, sempre se detta persona sia munita di porto d'armi naturalmente
in caso di eredità è diverso basta comunicare in questura la morte del proprietario ed indicare chi nè entra in possesso purchè erede diretto e che si provveda alla piombatura delle canne,per quanto riguarda la vendità però nn sò come funziona
Chi, alla morte di un soggetto che deteneva armi regolarmente denunciate, diventa erede e si trova comunque in possesso di armi, deve fare sollecita denuncia assumendone la custodia.
Se nessuno se ne assume la custodia, le armi devono essere consegnate (custodia) a P.S. o C.C.
Chiedendo che vengano o che autorizzino il trasporto a persona munita di porto d'armi oppure ad un armiere.
Se l'interessato richiede il nulla osta o ha porto d'armi, può intestarsi le armi definitivamente.
Ci vuole la richiesta del consenso di tutti gli eredi perché è una questione civilistica che non riguarda l'autorità di P.S. Se il funzionario insiste, limitarsi alla intestazione provvisoria.
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |