E' noto che i cani da caccia, non devono essere lavati eccessivamento, ma un bagnetto di tanto in tanto non fa male, anzi aiuta a tenere il pelo pulito, e se si usa prodotti anti parassitari può essere utile per combattere pulci e zecche.
Necessario abituare il cane fin da piccolo (eccotto i primi mesi), io di solito inizio dopo i 6/7 mesi di età, al contatto con l'acqua e al momento del bagno.
Io uso una tinozza con acqua tiepida, dove il cane possa stare in piedi senza stare stretto, uno shampoo per cani, e indosso dei guanti mono uso, lo lavo stando attenda a non bagnargli le orecchie, per questo si consiglia di usare del cotone da inserire nelle orecchie, per maggior sicurezza;
Finito il bagno lo risciacquo, con acqua tiepida, e se è un cane a pelo lungo uso anche il balsamo, importante togliere tutto il sapone dal pelo.
Io solitamente poi uso un asciugamano vecchio e lo asciugo con quello, poi lo lego in una zona soleggiata, ma non troppo, e aspetto che si asciughi per benino..
Durante la fase di asciugatura, bisogna prestare attenzione a non lasciare, soprattutto d’inverno, zone del corpo umide: ogni tanto si deve accarezzare il corpo del cane la prorpia mano, al fine di sentire se vi siano parti umide che non sono state asciugate per bene. Si può anche utilizzare l’asciugacapelli che non deve stare troppo vicino al cane, ma ad una distanza di circa 30 centimentri. Teminata l’ascigatura, si può procedere ad una bella spazzolata per rimuovere il pelo morto. Icani a pelo lungo, tenderanno a perdere più pelo del previsto fino a due/tre giorno dopo il lavaggio, poiché la pelle si ammorbidita.
Io in questa occasione solitamente pulisco anche le orecchie, con un del cotone umido..solo esternamente per non rischiare di provocare dei danni.
Io credo che il bagno sia un momento che deve essere il più rilassante possibilie sia per il cane che per il padrone..
Ecco le foto di Ron dopo un bagno con la mia assistente, mia sorella.