Come sappiamo, i più grandi pericoli per un pescatore son cavi della luce e sbarramenti antropici,ma voglio soffermarmi un attimo sugli ultimi. Io divido gli sbarramenti in due categorie:dighe vere e proprie(per produzione di energia elettrica) e sbarramenti artificiali atti all' incanalamento di acqua nelle condutture forzate destinate ai bacini idrici. I particolare le ultime rubano molta acqua dai torrenti trasformandoli in piccoli riali di montagna, ma non è questo l' argomento;l' argomento su cui voglio discutere è il repentino cambio di portata di un torrente che può provocare vere e proprie onde di piena molto pericolose per il pescatore a valle.
Un esempio?Basato su veri sbarramenti della mia zona: la diga di Cencenighe non ha abbastanza acqua nell' omonimo lago per sopportare la domanda di energia,no problem,un comando telematico arriva alla centralina di Campion(1100 m) che preleva acqua dal torrente Liera e arriva al lago di Alleghe(ca 550 m) che di conseguenza manda acqua a cencenighe(ca 490 m) che dopo aver fatto girare le turbine della centrale viene immessa nel Cordevole,quindi il pescatore che pesca sulla Liera è nero e quello a valle di Cencenighe si dovrà cambiare i pantaloni,come tra l' altro è successo a me oggi.
Non c'è un sistema per avvertire che il torrente cambierà livello?
Vi lascio un link
http://h*tp://circe.iuav.it/Venetotr.../Cordevole.swf