Buonsalve.
Volevo sapere, come è regolamentata la "pesca" di questi bivalvi nelle vostre regioni? Vi dilettate nel farla?
|
Buonsalve.
Volevo sapere, come è regolamentata la "pesca" di questi bivalvi nelle vostre regioni? Vi dilettate nel farla?
Vedo che il post e' molto seguito.....
allora io i cannelli o cannolicchi li ho fatti per molti anni con due metodi semplici e alla portata di molti, uno e' il classico ferretto una stecca dell'ombrello alla cui punta viene fatto un ardiglione tipo amo da pesca con punta, si va' sottacqua scendendo sulla sabbia con maschera e pinne e appena individuati i 3 puntini corrispondenti il cannolicchio insabbiato si da' un colpo di fiocina al centro e si estrae il cannello infilzato.....un buon nuotatore riesce a prenderne anche 3/4 ad ogni immersione rigorosam,ente in apnea.
secondo metodo e' prendere una siringa abbastanza grande senza ago e fare in un bicchiere un composto di acqua con grande quantita' di sale fino in modo che il tutto diventi molto denso, e sempre con maschera e pinne portarsi sul cannolicchio insabbiato e puntare al centro il tubetto della siringa e spruzzare il composto al suo interno, il cannello per la forte salinita' percepita uscira' a missile da sotto la sabbia.
i due stessi metodi potranno essere utilizzati anche in zone dove la bassa marea genera zone di sabbia che restano fuori dall'acqua
Credo che ci siano alcuni mesi di fermo pesca e comunque non se ne possono prendere piu' di 5 kg al giorno a testa
A Cicalò ma li fai 5 kg di cannolicchi ? dimmelo che te vengo a trova !!!!! ahahaha![]()
Da me se non sbaglio è vietata la pesca ai cannolicchi.
Ciao cica sei vivo , sono finalmente in ferie, sino al 24 di agosto, io la vongole e i fasolari li faccio con gli spaghetti saltati in padella e li accompagno con un buon vino bianco fresco e frizzante , i cannolicchi li mangio al ristorante , Ciao bello fatti sentire.............
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |