Vorrei sapere (da qualche pescatore di trote esperto) se l' eccesivo freddo è uno svantaggio per la battuta di pesca.
|
Vorrei sapere (da qualche pescatore di trote esperto) se l' eccesivo freddo è uno svantaggio per la battuta di pesca.
se è freddo in genere le trote sono più apatiche. se vuoi andare cercale in tana, difficilmente le trovi nelle correnti in caccia.
parlo di torrenti.
ovviamente nella pecsa tutto può essere smentito, come io due anni fa che ho fatto quota con la neve ai bordi del riale
ho sempre saputo che con temperature tra 4/10 gradi era piu facile insidiare le trote, infatti l'inverno vado sempre a trote e mi dice sempre bene
deve essere proprio una bella pesca... Ma si fa solo nei torrenti o anche nei fiumi?
dipende, anche fiumi, ma non troppo in basso, verso fondovalle dove l'acqua è ancora fredda e ossigenata.
ma non mi piace, a me non piace solo la pesca della trota inteso come tecnica, cattura ecc, ma tutto l'insieme di fattori che solo questo tipo di pesca ti può dare. camminare due giorni sulle rive di un riale senza incontrare nessuno o comunque al massimo un altra coppia di pescatori. dormire fuori sotto un sasso la notte, fare il campo. per poi domeica sera rientare a casa, doccia e dopo aver messo nel frigo le trote (non faccio mattanze, ma qualcuna mi piace portarla a casa) doccia e dormire profondamnte fino al mattino per ricominciare la stessa vita di prima.
è un pò come la caccia al camoscio, non è solo la caccia che è bella, non è per la carne, mail fatto di partire magari venerdì notte per esser su sabato mattina a binocolare all'alba, star su tutto sabato e cacciare domenica, per poi arrivare massacrati la domenica pomeriggio con il becco (e sentirsi dire dal cittatino staficato di turo" è sei stato fortunato, è passato da te" quando magari hai fatto 1200 metri di dislivello con lo zaino con dentro dal sacco a pelo a qualcusa da amngiare e il camoscio, binocolo, carabina ecc.
marco, siamo un pò lontanucci, altrimenti ti avrei seguito su per i fiumi![]()
Comunque credo che il limite di "freddo per la trota" sia abbastanza sotto la temperatura dei 10 °C, altrimenti davvero non si prenderebbero mai...
dipende se si intendono 10 gradi l'acqua o l'aria.
perchè la temperatura dell'acqua non lho mai misurata se non con fredda o freddissima, nel senso se le gambe diventano blu in circa 40-50 secondi, il tempo di attraversare, che temperatura può esserci?
poi secondo me è molto diverso il discorso se si parla di fondovalle, inteso come fiumi larghi e fondi, o rialini, o ancora cave. in cava possono esserci immagino delle sorgive che portano acqua calda o comunque ppiù fonde dove la trota puù rifugiarsi.
io ho sempre sentito che con il caldo abboccano meglio e son più attive, ma in montagna c'è anche da dire che il caldo di luglio vuol dire andare sotto zero di notte.
Io intendevo 10 gradi temperatura dell'aria, perchè l'acqua a 10 °C è bella fredda...ma in effetti non saprei esattamente dire quanto fredda..
be...dieci di aria allora ok, daccordissimo.
ma anche se ci son 20 gradi, ma l'acqua arriva da vicino sorgente o con forte immissioni di nevai-ghiacciai hai la sytessa temperatura.
ps, se vieni in continente avvisa
« Discussione Precedente | Discussione Successiva » |
Tag per Questa Discussione |