Io, per capriolo e daino, procedo così: spellatura e scarnificatura della testa, bollitura per circa un'ora (anche 1 e mezza per il daino), ulteriore scarnificatura e separazione della mandibola.
Taglio del cranio, ripulitura interno e altra brevissima bollitura: quasi una ripulitura. A questo punto il lavoro è quasi fatto, ulteriore ripulitura con un coltello per togliere quanto è possibile, ed il trofeo è in condizioni di essere conservato: non ci sono più parti che possono decomporsi. Per lo sbiancamento e la completa pulizia: altra piccola bollitura (circa 10 minuti) con l'aggiunta di mezzo bicchiere di acqua ossigenata al 90%.
Inconveniente: le emimandibole si separano quasi sempre ed anche i denti tendono a separarsi. Sto tentando con la diminuzione del tempo di bollitura.