Discussione: Novità caccia di selezione

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11  
    Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Trieste
    Regione
    Friuli Venezia Giulia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    91
    P.S. Del messaggio precedente: Quando parlavo di sacrifici non mi riferivo al sottoscritto, la caccia di selezione per me è solo una caccia di ripiego, però quando la pratico non vado in cerca del trofeo più bello. Ci tenevo a precisarlo, non vorrei essere considerato per quello che non sono.
    Rispondi Citando  

  2. # ADS
    Caccia & Pesca Circuit advertisement
    Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     
  3. #12 Caccia di selezione 
    Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alto Adige
    Regione
    Trentino Alto Adige
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    55
    Citazione Originariamente Scritto da lino 06 Visualizza Messaggio
    In Friuli V.G. la caccia di selezione al capriolo maschio, apre il 15 maggio e chiude il 31 ottobre. La femmina sottile di circa un anno apre il 15 maggio e chiude il 15 giugno, viene riaperta il 1settembre e chiusa il 15 gennaio. Dal 1 settembre è anche abbattibile la femmina di qualsiasi età e i piccoli dell'anno, sempre fino al 15 di gennaio. Solo la femmina con piccoli è abbattibile dal 15 dicembre al 15 gennaio. La suddivisione per classi e sesso mi sembra abbastanza coerente con la caccia di selezione. Per il resto una buona selezione dipende molto dall'utilizzo e della gestione del terreno da parte dei cacciatori. Dove ci sono zone assegnate a singoli cacciatori il capitale viene gestito sicuramente meglio. Io credo che nessuno si sognerebbe di abbattere un potenziale riproduttore il 15 maggio, anche se la legge lo consente. La selezione si fa anche foraggiando, per avere caprioli forti e belli purtroppo in alcune zone bisogna integrare con un poco di mangime, vitamine e sali minerali. Questo non lo si può certamente fare in terra di nessuno, il sacrificio lo si può fare nel proprio orticello. Diciamo pure non è una vera caccia, la selezione è impegno, lavoro e spesso anche sacrificio, però se fatta bene da soddisfazione.
    Concordo con l'idea di aprire la sottile a maggio (in Alto Adige il 1°, in FVG il 15) e mi piace l'idea friulana di chiuderla a giugno. Non concordo sull'abbattimento indiscriminato dei piccoli in autunno. Qui in A.A. l'abbattimento del piccolo di camoscio è ammesso solo nel caso di piccolo in cattive condizioni e femmina vecchia.
    Il risultato (anche perchè l'accompagnatore è obbligatorio) è che si fanno pochissimi abbattimenti doppi (F+P). Nel caso del capriolo si è recentemente introdotta la distinzione fra piccolo maschio e piccolo femmina. Nel caso di abbattimento di un maschietto la riserva viene penalizzata di un maschio (cioè uno in meno) l'anno successivo. In questo modo si argina la tendenza a fucilare i piccoli. Tuttavia nelle riserve più ricche si abbattono indiscriminatamente femmine di ogni età, dalla vecchia alla piccola dell'anno. Questo comportamento dipende da un regolamento che impone un piano di abbattimento caprioli (M+F) pari al doppio delle femmine abbattute l'anno precedente. La norma aveva senso parecchi anni fa, quando i vecchi cacciatori rifiutavano assolutamente di abbattere femmine, con conseguente degrado della popolazione. Parecchi rettori di riserva usavano le cosidette "femmine di carta", dichiarate come abbattute da qualcuno, ma in realtà lasciate vive.
    Dopo anni di polemiche e minacce di denunce (qualcuno parlava di "falso in bilancio") la situazione si è rovesciata e si sparano tutte (anche troppe) femmine.
    Il fatto è che non si possono trasferire tal quali i criteri di gestione del sistema privatistico anglo-germanico (con pochissimi cacciatori) all'ambiente italiano di "caccia popolare". Nel primo caso il cacciatore gestisce direttamente la fauna e interviene modificando il piano se necessario. Nel nostro caso il direttore della riserva (o presidente di ATC) deve tener conto della voglia di cacciare del socio che ha mille impegni professionali e familiari e che vuole comunque realizzare il "suo" piano.
    In ogni caso personalmente ritengo che l'abbattimento dei piccoli dovrebbe essere limitato a veri e propri abbattimenti sanitari (es.: diarrea), almeno nelle zone non soggette a danni. Qui dove vivo i danni alle colture (prati boschi) sono nulli, ma la popolazione di caprioli si è molto diradata. Concludo sostenendo che la gestione vada effettuata con molta elasticità, senza regole numeriche rigide la cui applicazione mal si adatta a tutti i territori. Scusate la prolissità. IBAL
    Rispondi Citando  

  4. #13  
    Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Trieste
    Regione
    Friuli Venezia Giulia
    Passione
    Caccia e Pesca
    Messaggi
    91
    Il rapporto giusto per gli abbattimenti è 1a1 salvo casi eccezionali. Se il piano di abbattimento prevede trenta capi la suddivisione sarà 10 maschi 10 femmine e 10 piccoli. Fermo restando quello che è il piano d'abbattimento si cercherà di completarlo prelevando i soggetti più deboli e malati.
    Rispondi Citando  

  5. #14  
    Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Regno Unito
    Regione
    Molise
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    82
    Citazione Originariamente Scritto da bansberia Visualizza Messaggio
    Flagg, la tua proposta, che ha dei meriti, è difficilmente applicabile in Italia.
    1. Le condizioni meteo invernali, specie in montagna, sono nettamente diverse da quelle britanniche. La caccia con neve alta e temperature parecchio sotto zero, oltre a essere masochista, sarebbe molto malvista dal pubblico. Qui in Alto Adige gli albergatori (cacciatori compresi) hanno voluto la chiusura al 15/12 per evitare "tracce di sangue sulla neve delle piste"
    2. Le femmine d'inverno, salvo quelle dell'anno prima, sono gravide. Vai a spiegare al pubblico che la vecchia con i denti spianati andava abbattuta benchè con due piccoli in pancia.
    3. Concordo, come già detto, sugli abbattimenti primaverili dei maschi. Prima o poi arriverà il divieto "europeo" alla caccia durante gli amori estivi e si dovrà fare un intervallo in Luglio-Agosto
    4. Concordo sul fascino della caccia all'avvicinamento, ma non sempre è fattibile specie in zone con alta densità turistica. D'altra parte non è detto che dall'altana si spari solo "lungo". Ho recentemente battuto tutti i miei record con un becco a circa 20 metri (media fra la mia stima: 15 m e quella di chi mi accompagnava: 25m) ed un secondo a ben 48 m (telemetrati post mortem). Ti assicuro che sono stati fra i più difficili che abbia mai fatto. Concordo sulla necessità di esercizi di tiro in condizioni realistiche, ma è molto difficile organizzarli nel rispetto della sicurezza.
    P.S. Sono anni che non caccio in Scozia ma purtroppo i voli diretti dal continente verso Glasgow e Edinburgo sono esclusivamente charter o lowcost. Ciò comporta soste lunghe e pernottamenti che accorciano e rendono cara la caccia. peccato.
    Ho capito. Posso essere d'accordo tranne che al punto 1. Non c'e' nulla da spiegare al pubblico. L' ISPRA e/o chi gestisce la fauna con i cacciatori alla fine della catena decidono cio' che e' meglio per la corretta conservazione della specie. I risultati parlano. Se uno ha i risultati positivi le opinioni non hanno lo stesso valore. L' etica animalista talebana e completamente avulsa dalla realta' dovrebbe non aver alcun valore. Al condizionale perche' in Italia non e' cosi'.....purtroppo!
    Se vuoi predere un volo diretto, sono sicuro che puoi farlo da Milano ad Edinburgo tramite British Airways. I charter li evito come la peste perche' non sono sicuri, i low cost dipende da caso a caso (Easy Jet e' uno buono).

    Ciao
    Rispondi Citando  

  6. #15  
    Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Regno Unito
    Regione
    Molise
    Passione
    Caccia
    Messaggi
    82
    Volevo dire punto 2, naturalmente....
    Rispondi Citando  

Tag per Questa Discussione

Visualizza Nuvola Tag

Permessi di Scrittura
  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato